Corrente continua
Corrente elettrica caratterizzata da un flusso di elettroni in direzione costante nel tempo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di carica elettrica di direzione costante nel tempo[1].

Descrizione
Riepilogo
Prospettiva

In una corrente continua le cariche degli elettroni fluiscono costantemente nello stesso senso, all'interno del circuito, quindi circolano sempre nello stesso verso. Lo scienziato francese André-Marie Ampère introdusse il concetto di corrente continua, congetturando che il verso delle cariche fluisca dal polo positivo al polo negativo, di una pila voltaica i cui terminali sono collegati; in realtà, venne scoperto vari decenni dopo che il flusso elettrico di corrente si realizza effettivamente dal polo negativo a quello positivo, essendo gli elettroni portatori di carica negativa (-).[2][3]
Simbologia
In molti dispositivi la sigla per indicare la corrente continua è DC (dall'inglese Direct Current), oppure si utilizza il simbolo di una linea continua con tre linee più corte sottostanti (⎓), mentre per la corrente alternata si utilizza invece la sigla AC (Alternating Current) o il simbolo della sinusoide (~).
Polarità
In un sistema in corrente continua, a differenza di uno in alternata, è molto importante rispettare il verso della corrente, ovvero la polarità. Esistono infatti nelle batterie un polo "positivo" e uno "negativo", che devono essere correttamente collegati al carico. Per esempio, un motore in corrente continua, se alimentato al contrario ruota in senso inverso, a differenza di un motore in corrente alternata monofase. Molti circuiti elettronici, se alimentati erroneamente, possono guastarsi, in particolare se non sono protetti da un diodo antinversione.
Produzione e conversione

La corrente continua può essere direttamente prodotta non solo tramite una dinamo, ma anche tramite un alternatore (generatore di corrente alternata - CA), seguito da un processo di eliminazione della componente negativa dell'onda alternata prodotta (la semi-onda negativa), oppure da un processo di raddrizzamento, che "somma" la componente negativa a quella positiva (da cui il termine "raddrizzamento"). Infine, la corrente unidirezionale pulsante costituita in questi modi, dovrà essere livellata e più o meno stabilizzata. Se per il caso più semplice è sufficiente un diodo o due, per raddrizzare l'intera onda è necessario un ponte di diodi, e ciò fornisce una frequenza e una potenza doppia rispetto al primo caso, dunque, una forma più simile ad una corrente continua reale. Infine, per livellare questo segnale pulsante, fornendo una corrente quanto più possibile vicina a un valore continuo (vedi circuito RC), è necessario l'uso di condensatori ad alta capacità, posti a valle dei diodi raddrizzatori.
Viceversa, la conversione di una corrente continua in una corrente alternata è molto più complessa, in particolare perché è necessario generare informazione relativa a forma d'onda, frequenza e fase. L'operazione è svolta da complessi dispositivi elettronici definiti inverter (invertitori di corrente).
Applicazioni e uso
La corrente continua è largamente usata in forma di bassa tensione in elettronica, all'interno degli elettrodomestici, e specialmente nei dispositivi alimentati con pile e batterie (in grado di generare esclusivamente corrente continua). Viene impiegata negli impianti elettrici delle automobili e dei vari mezzi di trasporto, dove viene accumulata da batterie al piombo, dopo essere stata generata dall'alternatore e trasformata in corrente continua. Ad esempio, è continua anche l'energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici e dalle pile a combustibile.
La corrente continua fu adottata da Thomas Alva Edison verso la fine del XIX secolo, agli inizi della distribuzione elettrica industriale. Successivamente però la tecnologia si è spostata verso la corrente alternata, inventata da Nikola Tesla, più conveniente per la trasmissione di energia elettrica a grande distanza.
Oggigiorno la corrente continua è adottata in alcuni elettrodotti (HVDC), nei cavi sottomarini e nell'alimentazione ferroviaria in alcune nazioni.
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.