Domenicane
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Con il termine domenicane sono indicate sia le monache contemplative sia le suore delle congregazioni della famiglia domenicana. Le prime hanno come riferimento giuridico il maestro generale dell'ordine dei frati predicatori, mentre le secondo ne riconoscono la guida spirituale e carismatica ma non giuridica.
La suddivisione in primo, secondo e terz'ordine è stato abolito con il Capitolo Generale di Madonna dell'Arco nel 1974.
Monache Contemplative

Gli inizi delle monache domenicane si fanno risalire al 1206, quando san Domenico e Diego d'Acebes riunirono a Prouille una comunità di donne convertite dal catarismo, imposero ad esse un regime di vita penitenziale e affidarono loro l'educazione delle giovani.[1]
Nel 1219 a san Domenico fu affidato l'incarico di riformare alcuni monasteri femminili a Roma: Domenico riunì le religiose dei vari monasteri in una nuova casa presso San Sisto e chiamò alcune monache da Prouille per formarle.[2]
Domenico fondò anche i monasteri di Tolosa e Madrid e le fondazioni si moltiplicarono dopo la sua morte, tanto che nel 1303 i monasteri di religiose incorporati all'ordine erano già 149.[3]
Dal 1880, oltre ai monasteri delle monache domenicane, esistono anche quelli delle domenicane del Rosario perpetuo.[4]
Congregazioni della Famiglia Domenicana
Riepilogo
Prospettiva
Le origini delle suore domenicane risalgono al XV secolo, quando gruppi di terziarie secolari iniziarono a riunirsi per condurre vita comune e per dedicarsi a ad attività come l'educazione delle giovani. Queste comunità, basate sui voti semplici e sulla clausura vescovile, in Spagna erano chiamati beateri.[5]
Le prime vere congregazioni di suore domenicane sorsero in Francia nella seconda metà del Seicento: una fu quella iniziata dalla venerabile Agnese di Gesù, monaca a Langeac, che a Le Puy organizzò un gruppo di terziarie che nell'Ottocento presero il nome di Domenicane della Misericordia; un'altra fu quella fondata nel 1696 a Sainville dalla terziaria domenicana Marie Poussepin, che poté definirsi domenicana solo nel 1897.[6]
Nel Settecento i missionari domenicani spagnoli organizzarono in Vietnam delle comunità di terziarie indigene per il lavoro missionario: questi gruppi, in origine autonomi, si riunirono in congregazione nel 1951.[7]
Il maggior numero di congregazioni domenicane ebbe inizio nell'Ottocento, finita l'epoca napoleonica.
Molte di esse sorsero a opera delle monache del secondo ordine e contribuirono a diffondere l'ordine nei paesi extraeuropei: le domenicane del monastero di Santa Croce a Ratisbona nel 1853 aprirono una casa a Brooklyn (trasferita poi ad Amityville), che diedero inizio a oltre dieci congregazioni di suore diffuse negli Stati Uniti d'America (Mission San José, Racine, Adrian, Grand Rapids...); dal monastero domenicano di Sant'Orsola di Augusta ebbero origine alcune congregazioni sudafricane (King William's Town, Oakford); il monastero svizzero di Schwyz è padre della congregazione delle domenicane di Arenberg.[8]
Altre congregazioni ebbero inizio a opera di monasteri femminili del terz'ordine regolare, soprattutto in Francia, grazie all'influsso di Jean-Baptiste Henri Lacordaire che diede un grande impulso all'attività educativa dell'ordine: dal monastero di Nancy ebbe origine la congregazione romana di San Domenico; il monastero irlandese di Cabra ebbe un notevole influsso sulle congregazioni australiane.[9] Molte congregazioni ebbero origine da congregazioni più antiche, come quella di St. Catherine nel Kentucky e quella di Albi.[10]
La maggior parte della congregazione di suore domenicane è dedita all'assistenza infermieristica o all'insegnamento; alcune hanno finalità missionarie (Maryknoll, Pamplona) o ecumeniche (Mosul); altre hanno un carattere essenzialmente contemplativo (Betania).[11]
Istituti di suore domenicane affiliati all'Ordine
Riepilogo
Prospettiva



Le prime affiliazioni formali di congregazioni di suore al primo ordine domenicano avvennero sotto il governo di Vincenzo Jandel e proseguirono sotto Giuseppe Sanvito e José Maria Larroca. Andreas Frühwirth nel 1895 fissò delle norme per disciplinare la materia: per ottenere l'affiliazione un istituto doveva adottare l'abito domenicano, una formula di professione dei voti simile a quella del prim'ordine e la liturgia domenicana. Le congregazioni sorte da monasteri del secondo o terzo ordine non avevano bisogno di un decreto di affiliazione formale essendo la loro aggregazione all'ordine implicita.[12]
Sono numerose le congregazioni di suore domenicane formalmente affiliate all'ordine dei frati predicatori:[13]
- le Domenicane del Santo Nome di Gesù, di Tolosa, affiliate dal 4 agosto 1886;
- le Domenicane del Santo Rosario delle Filippine, affiliate dal 16 gennaio 1959
- le Domenicane della Santissima Trinità, di Montréal, affiliate dal 17 febbraio 1967;
- le Domenicane di Nostra Signora delle Grazie, di Châtillon, affiliate dal 15 marzo 1893;
- le Domenicane di Santa Caterina da Siena, di Arenberg;
- le Domenicane di Santa Caterina da Siena, di Bogotá, affiliate dal 1910;
- le Domenicane di Santa Caterina da Siena, di Mosul, affiliate dal 7 marzo 1927;
- le Figlie di Nostra Signora di Nazareth, di Bogotá, affiliate dal 15 aprile 1964;
- le Piccole Suore Domenicane, di Saint-Jean-de-la-Ruelle, affiliate dal 13 marzo 1880;
- le Religiose Domenicane dell'Annunziata, fondate da san Francesco Coll Guitart, affiliate dal 19 agosto 1884;
- le Religiose Domenicane di Santa Caterina da Siena, di Quezon City;
- le Suore di Carità Domenicane della Presentazione della Santa Vergine, di Tours, fondate dalla b. Marie Poussepin, affiliate dal 15 dicembre 1959;
- le Suore di San Domenico di Cracovia, affiliate dal 1885;
- le Suore di San Domenico di Granada, affiliate dal 10 maggio 1910;
- le Suore Domenicane, di Springfield, affiliate dal 1905;
- le Suore Domenicane degli Angeli, di Curzola, affiliate dal 1905;
- le Suore Domenicane del Santo Rosario, di Buenos Aires, affiliate dal 2 luglio 1907;
- le Suore Domenicane del Santo Rosario, di Melegnano, affiliate dal 26 giugno 1857;
- le Suore Domenicane dell'Immacolata Concezione, fondate a Tolosa da Françoise-Geneviève Portalet, affiliate dall'8 dicembre 1884;
- le Suore Domenicane dell'Insegnamento dell'Immacolata Concezione, di Pamplona;
- le Suore Domenicane della Beata Imelda, affiliate dal 23 aprile 1931;
- le Suore Domenicane della Beata Imelda, di Bratislava;
- le Suore Domenicane della Congregazione Americana della Santa Croce, affiliate dal 1907;
- le Suore domenicane della Congregazione del Sacro Cuore, di Houston, affiliate dal 1902;
- le Suore domenicane della Congregazione del Sacro Cuore di Gesù, di Caldwell, affiliate dal 1906;
- le Suore domenicane della Congregazione del Santo Nome di Gesù, di San Rafael, affiliate dal 13 marzo 1851;
- le Suore Domenicane della Congregazione del Santo Rosario, di Adrian, affiliate dal 1º marzo 1936;
- le Suore Domenicane della Congregazione del Santo Rosario, di Sinsinawa, affiliate dal 1875;
- le Suore Domenicane della Congregazione della Regina del Santo Rosario, di Mission Saint Jose, affiliate dal 28 gennaio 1890;
- le Suore Domenicane della Congregazione di Nostra Signora del Sacro Cuore, di Grand Rapids, affiliate dal 12 ottobre 1918;
- le Suore Domenicane della Congregazione di Nostra Signora del Santo Rosario, cubane, affiliate dall'8 settembre 1909;
- le Suore Domenicane della Congregazione di Nostra Signora del Santo Rosario, di Monteils, affiliate dal 27 novembre 1875;
- le Suore domenicane della Congregazione di Nostra Signora del Santo Rosario, di Sparkill;
- le Suore domenicane della Congregazione di San Domenico, di Blauvelt, affiliate dal 21 novembre 1924;
- le Suore domenicane della Congregazione di Santa Caterina da Siena, di Kenosha, affiliate dal 25 novembre 1952;
- le Suore Domenicane della Congregazione di Santa Caterina da Siena, di King William's Town, affiliate dal 23 novembre 1908;
- le Suore domenicane della Congregazione di Santa Caterina da Siena, di Newcastle;
- le Suore Domenicane della Congregazione di Santa Caterina da Siena, di Oakford, affiliate dal 18 aprile 1915;
- le Suore Domenicane della Congregazione di Santa Caterina da Siena, di Racine, affiliate dal 12 luglio 1877;
- le Suore Domenicane della Congregazione di Santa Caterina da Siena, di Voorschoten, affiliate dal 21 novembre 1906
- le Suore Domenicane della Congregazione di Santa Caterina de' Ricci, affiliate dal 14 marzo 1889;
- le Suore Domenicane della Congregazione di Santa Cecilia, di Nashville, affiliate dal 15 maggio 1913;
- le Suore Domenicane della Congregazione di Santa Maria Maddalena, di Spira;
- le Suore domenicane della Congregazione francese di Santa Caterina da Siena, affiliate dal 1910
- le Suore Domenicane della Congregazione Inglese di Santa Caterina da Siena, di Stone, affiliate dal 6 ottobre 1929;
- le Suore Domenicane della Congregazione Romana di San Domenico, affiliate dal 10 gennaio 1960;
- le Suore Domenicane della Pace, sorta nel 2009 e derivata dalla congregazione di St. Catherine, Kentucky;
- le Suore Domenicane della Speranza, sorta nel 1995 dall'unione delle congregazioni di Newburgh, Fall River e Ossining;
- le Suore Domenicane dello Spirito Santo, affiliate dal 14 dicembre 1878;
- le Suore domenicane di Boemia, affiliate dal 4 febbraio 1908;
- le Suore Domenicane di Betania, fondate dal b. Marie-Jean-Joseph Lataste, affiliate dal 1º novembre 1888;
- le Suore Domenicane di Betania, di Bogotà;
- le Suore Domenicane di Malta, affiliate dal 1893;
- le Suore Domenicane di Maryknoll, affiliate dal 10 giugno 1920;
- le Suore Domenicane di Nostra Signora del Rosario e Santa Caterina da Siena, di Cabra;
- le Suore Domenicane di San Giuseppe, di Ilanz, affiliate dal 7 ottobre 1894;
- le Suore Domenicane di Santa Caterina da Siena, di Albi, fondate da Gérine Fabre, affiliate dall'11 settembre 1885;
- le Suore Domenicane di Santa Caterina da Siena, di Benfica;
- le Suore Domenicane di Santa Maria del Rosario, di Iolo, fondate da don Didaco Bessi, affiliate dal 10 ottobre 1959;
- le Suore Domenicane di Santa Maria dell'Arco, affiliate dal 19 marzo 1942;
- le Suore Domenicane di Santa Rosa da Lima, di Hawtorne, affiliate dal 25 marzo 1910
- le Suore Domenicane di Santa Rosa da Lima, di Mérida (Colombia), affiliate dal 29 maggio 1924;
- le Suore Domenicane Figlie del Santo Rosario, di Pompei, affiliate dal 22 agosto 1897;
- le Suore Domenicane Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, affiliate dal 9 luglio 1909;
- le Suore Domenicane Missionarie della Sacra Famiglia, di Madrid;
- le Suore Domenicane Missionarie delle Campagne, affiliate dal 20 agosto 1932;
- le Suore Domenicane Missionarie di Nostra Signora di La Délivrande, affiliate dal 22 novembre 1941;
- le Suore Domenicane Missionarie di San Sisto, affiliate dall'8 novembre 1903;
- le Suore Insegnanti del Cenacolo Domenicano, affiliate dal 3 gennaio 1943;
- le Suore Missionarie di San Domenico, affiliate dal 24 giugno 1934;
- le Suore Missionarie Domenicane del Rosario, fondate dalla b. Ascensión Nicol Goñi, affiliate dal 25 marzo 1920;
- le Suore terziarie domenicane di Betania di Venlo, affiliate dall'8 dicembre 1923;
- l'Unione delle Suore Domenicane di San Tommaso d'Aquino, affiliate dal 21 ottobre 1970;
- l'Unione di Santa Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola, fondata da Luigia Tincani, affiliate dal 22 luglio 1924.
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.