Suore domenicane di Santa Caterina da Siena (Albi)

istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le Suore Domenicane di Santa Caterina da Siena sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.P.[1]

Storia

La congregazione sorse all'epoca della restaurazione dell'Ordine dei Frati Predicatori in Francia a opera di Jean-Baptiste Henri Lacordaire: venne fondata nel 1852 ad Albi da Gérine Fabre (1811-1887).[2]

Su suggerimento dell'imperatrice Eugenia, a metà dell'Ottocento Napoleone III Bonaparte chiamò le suore in Italia, dove possedeva vaste proprietà, e le religiose aprirono una filiale a Civitanova Marche.[3]

Le suore Domenicane di Santa Caterina da Siena ricevettero il pontificio decreto di lode il 24 novembre 1901; le loro costituzioni vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede il 4 luglio 1933.[2]

Attività e diffusione

Le suore si dedicano all'istruzione, all'assistenza sanitaria, alla catechesi al sostegno e alla direzione di case  famiglia per anziani e famiglie in difficoltà.[2]

La congregazione è oggi presente in Europa (Francia, Italia, Regno Unito, Slovenia, Spagna), in Asia (Afghanistan, Pakistan), in Africa (Nigeria, Uganda) e nelle Americhe (Argentina, Brasile, Guadalupa, Perù, Uruguay);[4] la sede generalizia è a Roma.[1]

Al 31 dicembre 2008 l'istituto contava 529 religiose in 69 case.[1]

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.