Suore domenicane di Malta

istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le suore domenicane di Malta (in inglese Dominican Sisters of Malta) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.P.[1]

Storia

Le origini della congregazione risalgono al monastero di religiose domenicane claustrali sorto nel 1889 a Malta a opera di Carolina Cauchi, che però non vi abbracciò la vita religiosa; nel 1900 al monastero fu affiancata una chiesa intitolata a Nostra Signora di Pompei.[2]

La prima filiale, con annessa una clinica, fu aperta a Lija nel 1916; nel 1954 fu aperta anche la prima missione in Ceylon.[2]

L'istituto, aggregato all'Ordine dei frati predicatori dal 1893, ricevette il pontificio decreto di lode nel 1966 e le sue costituzioni ottennero l'approvazione definitiva dalla Santa Sede nel 1969.[3]

Attività e diffusione

Le domenicane di Malta di dedicano principalmente all'assistenza infermieristica, ma anche all'insegnamento, alla catechesi e al lavoro nelle missioni.[3]

Oltre che a Malta, le suore sono presenti in Australia, Italia, Pakistan, Regno Unito e Sri Lanka;[4] la sede generalizia è a Rabat.[1]

Alla fine del 2011 la congregazione contava 144 religiose in 21 case.[1]

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.