Timeline
Chat
Prospettiva

Dolomiti (sezione alpina)

gruppo montuoso delle Alpi orientali Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dolomiti (sezione alpina)
Remove ads

Le Dolomiti, intese come sezione alpina, sono un gruppo montuoso delle Alpi orientali, poste in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Fatti in breve Continente, Stati ...
Remove ads

Terminologia

Quando si parla di Dolomiti, ci si può riferire a due accezioni del significato:

  • l'insieme di gruppi montuosi caratterizzati da una prevalente presenza di roccia dolomitica. Tali gruppi si trovano principalmente all'interno della sezione alpina definita come Dolomiti, ma anche in altre sezioni[1]. Per contro, alcuni gruppi montuosi della sezione Dolomiti hanno poco o per niente natura dolomitica[2].
  • la parte delle Alpi definita come sezione Dolomiti che ha limiti geografici ben precisi e continuità territoriale.[3]

La presente voce tratta delle Dolomiti partendo da questa seconda definizione. Per la trattazione delle Dolomiti secondo la prima accezione si rimanda alla voce Dolomiti.

Remove ads

Classificazione

Thumb
Delimitazione delle Dolomiti secondo tre diverse accezioni.
- in verde e in nero: la definizione delle Dolomiti secondo la SOIUSA e la Partizione delle Alpi
- in rosa: le aree geografiche in cui è presente la roccia dolomitica
- in arancione: i gruppi definiti dall'UNESCO come Patrimonio dell'umanità
- in rosso: i confini geografici delle regioni e provincie interessate.
  • Partizione delle Alpi: le Dolomiti costituiscono la sezione n. 18;
  • SOIUSA: le Dolomiti costituiscono la sezione n. 31;
  • AVE: le Dolomiti costituiscono il gruppo n. 52.
Remove ads

Delimitazioni

Riepilogo
Prospettiva

La sezione alpina denominata Dolomiti ha gli stessi limiti geografici sia nella Partizione delle Alpi, sia nella SOIUSA. Secondo questi criteri, le Dolomiti confinano:

Elencati in senso orario, i limiti geografici sono: sella di Dobbiaco, valle di Sesto, passo di Monte Croce di Comelico, torrente Padola, fiume Piave, Feltre, sella di Arten, torrente Cismon, Valsugana, sella di Pergine, Trento, fiume Adige, fiume Isarco, val Pusteria, sella di Dobbiaco.

L'AVE stabilisce confini diversi rispetto alle definizioni della SOIUSA e della Partizione delle Alpi, includendo nelle Dolomiti tutti i rilevi fra il Piave e il Brenta ed estendendoli maggiormente verso sud, fino alla pianura veneta. Parte delle Prealpi Vicentine e delle Prealpi Bellunesi è dunque compresa nelle Dolomiti. Inoltre, secondo l'AVE, il limite occidentale delle Dolomiti non segue il Brenta, ma procede lungo il torrente Cismon fino al passo Rolle, da qui segue il Travignolo, risale per pochi metri l'Avisio per poi raggiungere il passo di Pampeago e da qui l'Isarco lungo il torrente Ega. Tale confine esclude pertanto le Dolomiti di Fiemme che assurgono a gruppo a sé stante[4].

Suddivisione

Thumb
La sezione n. 31 - Dolomiti, nella SOIUSA (all'interno delle Alpi orientali)
Thumb
La sezione n. 18 - Dolomiti, nella Partizione delle Alpi

Seguendo i criteri della Partizione delle Alpi, le Dolomiti sono suddivise in quattro gruppi:

Seguendo i criteri della SOIUSA, le Dolomiti sono suddivise invece in cinque sottosezioni e tredici supergruppi:

Remove ads

Vette

Riepilogo
Prospettiva

Le principali vette delle Dolomiti che superano i tremila metri sono:

Ulteriori informazioni Monte, Altezza ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads