Corbaccio

casa editrice italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Corbaccio è una casa editrice italiana con sede a Milano.

Disambiguazione – Se stai cercando l'opera letteraria di Boccaccio, vedi Il Corbaccio.
Fatti in breve Stato, Fondazione ...
Corbaccio
Stato Italia
Fondazione1918 a Milano
Fondata daPaolo Nobile e Aristide Raimondi
Sede principaleMilano
GruppoGruppo Editoriale Mauri Spagnol
SettoreEditoria
Sito webwww.corbaccio.it/
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Fu fondata nel 1918 da Paolo Nobile e Aristide Raimondi.[1]

Il 10 dicembre 1923 Enrico Dall'Oglio acquistò il marchio. Pubblicò dapprima opere di saggistica e politica (Reliquie di Matteotti nella collana "Confessioni e Battaglie" e La democrazia di Amendola nella collana "Res Publica") e successivamente di narrativa.

Nel 1932 rilevò dalla Casa Editrice Modernissima la prestigiosa collana "Scrittori di tutto il mondo", diretta da Gian Dàuli (pseudonimo di Ugo Nalato), i cui libri costavano attorno a 10 lire.

Altre collane importanti della Corbaccio furono i "Corvi" e la "Collana Storica".

Nel 1940 al nome Corbaccio fu aggiunto dall'Oglio. Alla morte del fondatore (1966), la casa editrice passò al figlio Andrea, che concluse le opere complete di Italo Svevo.

Nel 1992 la casa editrice fu acquistata dalla Longanesi e riprese il nome originale Corbaccio (catalogo consultabile sul sito www.corbaccio.it), mentre il nome dall'Oglio rimane di proprietà della famiglia.

Nel 2005, a seguito di un accordo tra le famiglie Spagnol e Mauri, il gruppo editoriale, comprendente Corbaccio, Garzanti, Guanda, Longanesi, Nord, Ponte alle Grazie, Salani, TEA, Vallardi e ProLibro, assunse il nome di Gruppo Editoriale Mauri Spagnol (o GeMS).

Il logo o marca editoriale è un corvo nero con ali spiegate che tiene nel becco un libro, realizzato da Mario Bazzi.[2]

Scrittori di tutto il mondo

Riepilogo
Prospettiva

Collana principale della casa editrice in ambito letterario, fece una prima apparizione presso la piccola casa editrice Modernissima, diretta da Gian Dauli. Collana e direttore vennero rilevati nel 1932 e la si rilanciò con successivi nuovi titoli, tra cui la prima traduzione di Viaggio al termine della notte di Céline, la ristampa di Italo Svevo dopo le edizioni auto-finanziate presso la Vram di Trieste e la Cappelli di Bologna e qualche Premio Nobel.

Titoli della collana

"Modernissima" (1928-1932)
"Corbaccio" (1932-1943)

I Corvi (1933 - 1939)

Riepilogo
Prospettiva
ScarlattaRomanzi d'amore, intimisti e psicologici
ViolaRomanzi umoristici, storie comiche e satiriche
OltremareViaggi, diari, romanzi esotici e folcloristici
VerdeBiografie, romanzi storici, inchieste
AvanaLetture per la gioventù
AvorioClassici del romanzo, della lirica e del pensiero
OroContemplatori, asceti, spirituali
ArgentoAntologie, panorami, critica, cultura
RosaLetture per la gioventù
NeraStoria, leggende, romanzi della tradizione ebraica
GiallaLibri polizieschi e avventurosi
GrigioperlaLibri-films, teatro
BiancaLetteratura sportiva

Prima collana tascabile italiana, fondata nel 1933, fu divisa per argomenti in diverse sezioni, con copertina di colore relativo. I libri vennero lanciati al prezzo di 5 lire e riportavano il motto "Io sono piccolo ma crescerò".

Titoli della collana

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.