Eucardio Momigliano
giornalista e scrittore italiano (1888-1970) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Eucardio Momigliano (Monesiglio, 18 ottobre 1888 – Milano, 16 luglio 1970) è stato un giornalista, politico e storico italiano.

Biografia
Era di famiglia ebraica e parente di Arnaldo Momigliano. Laureato in Giurisprudenza a Milano, esordiva appena ventenne nel giornalismo milanese collaborando alla rivista La vita internazionale. Il 4 giugno 1914 fu iniziato in Massoneria nella Loggia "Giovan Battista Prandina" di Milano e nel dopoguerra fu Consigliere dell'Ordine del Grande Oriente d'Italia[1][2]. Finita la prima guerra mondiale Momigliano, sansepolcrista ebreo, si staccò dal fascismo quasi subito, fondando l'Unione Democratica Antifascista. Lottò dalla colonne del Corriere della Sera contro i primi provvedimenti liberticidi del fascismo e si pose apertamente contro la dittatura quando Mussolini abolì le libertà di stampa. Perseguitato dal regime, fu imprigionato per sei mesi (fine giugno-fine dicembre 1940)[3] nel campo di internamento di Urbisaglia. Fu prosciolto il 27 dicembre del 1940.
Dopo la liberazione divenne uno dei dirigenti del Partito della Democrazia del Lavoro. Collaborò attivamente a parecchi giornali e riviste. Fu commissario della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani.
Opere
- Francesco Bernardi, mercante genovese e amico di Cromwell, Genova, Fratelli Pagano, 1928.
- Cromwell, Milano, Cogliati, 1929. - Mondadori, 1945
- Elisabetta d'Inghilterra, Milano, Cogliati, 1931.
- Anna Bolena, Milano, Mondadori, 1931. - Corbaccio, 1933; Mondadori, 1945; Dall'Oglio, 1958.
- Federico II di Svevia, Milano, Cogliati, 1932. - Mondadori, Milano 1948; col titolo Il sogno di Federico Barbarossa e il tramonto della grandezza imperiale, Bologna, Res Gestae, 2018, ISBN 978-88-6697-228-0.
- Tre tribuni. Jacques Artevelde, Étienne Marcel, Cola di Rienzo, Milano, Corbaccio, 1935.
- Federico Barbarossa, Milano, Corbaccio, 1938. - Dall'Oglio, Milano, 1953.
- Storia tragica e grottesca del razzismo fascista, Milano, Mondadori, 1946.
- Due anni di alleanza: Stalin, Hitler, Mussolini, Roma-Milano, Centro Editoriale dell'Osservanza, 1962.
- Manfredi, Milano, Dall'Oglio, 1963.
- Gli Svevi, Milano, Dall'Oglio, 1968.
Curatele
- Tutte le Encicliche dei Sommi Pontefici, raccolte e annotate da E. Momigliano, 1940-1964.
Traduzioni
- Georges Rodenbach, Bruges la morta, Milano, Facchi, 1920. [edizione ridotta per il teatro]
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.