Conurbazione

gruppo di insediamenti umani fusisi in un'unica area urbana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Conurbazione

In urbanistica, una conurbazione è un modello di sviluppo del territorio che consiste nella saldatura reciproca, pianificata o spontanea, di centri abitati in un'unica area urbana dovuta alle mutue interazioni sociali, territoriali, economiche, alla crescita della popolazione residente e all'espansione urbana. In alcuni casi lo sviluppo avviene intorno a un centro egemone attraverso l'inglobamento dei centri periferici, oppure attraverso la fusione di più centri contigui di simile importanza. Il termine deriva dall'inglese conurbation, parola utilizzata dallo scienziato scozzese Patrick Geddes per descrivere lo sviluppo urbano della città di Londra in forma policentrica tra il XIX e il XX secolo.[1][2]

Thumb
La Randstad Holland è una grande conurbazione policentrica dei Paesi Bassi che comprende diciassette città.

Caratteristiche

La conurbazione sarebbe dunque una forma policentrica di area urbana differente dall'agglomerazione che, invece, nasce su un forte nucleo centrale formato da una città più grande delle altre, che nella sua espansione va ad inglobare centri minori. La conurbazione, al contrario, si forma dall'espansione di diversi nuclei più o meno della stessa importanza che vanno a fondersi.

Attorno ad una conurbazione può organizzarsi un'area metropolitana.

Diventa molto complicato per le conurbazioni trovare una forma amministrativa in cui migrare. Infatti per le agglomerazioni si ha un centro ben definito e chiaro su cui è facile costruire un'area metropolitana, mentre per zone particolari come la Ruhr, ad esempio, diventa complicato individuare un centro.

Esempi

Thumb
La Regione metropolitana Reno-Ruhr è la più grande conurbazione del continente europeo

Argentina

Belgio

Brasile

Colombia

Francia

Germania

Giappone

  • Grande Area di Tokyo, la più popolata area metropolitana del mondo, con 35 676 000 abitanti nel 2007 e un'area di circa 13500 km²

Italia

Paesi Bassi

Stati Uniti

Sudafrica

Casi particolari

Le cose si complicano se le conurbazioni sono trans-nazionali, in tal caso diventa molto difficile far rientrare queste aree urbane sotto il titolo di agglomerazione o di aree metropolitane perché esiste un confine a suddividere le zone.

Esempi sono:

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.