Timeline
Chat
Prospettiva
Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige
organo legislativo dell'omonima regione italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige (in tedesco Regionalrat Trentino-Südtirol, in ladino Consei dla Region Trentin-Südtirol) è l'organo legislativo della regione autonoma Trentino-Alto Adige.
Remove ads
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il 26 febbraio 1948 è stata promulgata la legge costituzionale n. 5 "Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige" istituendo la regione autonoma composta dalle due province di Trento e Bolzano.[15]
Le prime elezioni regionali si svolgono il 28 novembre 1948 e il 13 dicembre successivo si riunisce per la prima volta il consiglio regionale.[16]
Inizialmente lo statuto indicava in 4 anni la durata delle legislature consiliari e determinava il numero di consiglieri regionali in uno ogni quindicimila abitanti.[15]
I consiglieri regionali sono stati quindi 46 nelle elezioni del 1948, 48 da quelle del 1952 alle elezioni del 1960, 52 in quelle del 1964 e del 1968. Con la riforma dello statuto del 1972 la durata delle legislature fu fissata in 5 anni e i consiglieri regionali furono numerati in 70 e divisi per ogni provincia a seconda della popolazione. Furono infine fissati a 35 per provincia dal 2001.[17]
Con le modifiche costituzionali del 2001 il consiglio regionale è stato rimodulato come organo di secondo grado, ribaltando lo schema del 1948 sono quindi i consigli provinciali a comporre il consiglio regionale. Mentre i consigli delle due province autonome hanno scelto la forma di governo e il sistema elettorale la nomina del presidente del Trentino-Alto Adige è rimasta come in precedenza di competenza dell'assemblea.[18]
A partire dalle elezioni del 2003 è praticata la prassi della staffetta,[19] ovvero l'alternanza da parte dei due presidenti di provincia autonoma alla carica di presidente del Trentino-Alto Adige per metà legislatura ciascuno dopo l'elezione da parte del consiglio regionale.[20]
Remove ads
Costituzione, elezione ed attività
Riepilogo
Prospettiva
È composto dai 70 membri dei consigli delle province autonome di Trento e di Bolzano (art. 25 comma 1, Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige). Si riunisce in due sessioni di eguale durata tenute ciascuna ed alternativamente a Trento e a Bolzano (art. 27 c. 1).[21]
Per l'esercizio del diritto elettorale attivo alle elezioni dei Consigli provinciali è richiesto il requisito della residenza nel territorio regionale per un periodo ininterrotto di quattro anni in Alto Adige e di un anno in Trentino, ai sensi dell'articolo 25 dello Statuto speciale.[21] Le leggi elettorali provinciali stabiliscono che per l'esercizio dell'elettorato passivo è richiesta la residenza in un comune del Trentino-Alto Adige oltre al compimento del diciottesimo anno di età.[22]
I membri del consiglio regionale rappresentano la regione (art. 28 c. 1 statuto) e non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni e dei voti espressi nell'esercizio delle loro funzioni (art. 28 c. 2 statuto). La loro carica è incompatibile con quella di deputato, senatore, membro di un altro Consiglio regionale o del Parlamento europeo (art. 28. c. 3 statuto).
Fra i membri vengono eletti un presidente e due vicepresidenti, che durano in carica per due anni e mezzo. Per la prima metà della legislatura il presidente è eletto fra gli appartenenti al gruppo di lingua italiana, per la seconda fra quelli di lingua tedesca. In alternativa può essere eletto un consigliere appartenente al gruppo di lingua ladina, con l'assenso della maggioranza dei componenti del gruppo "alle spese del quale" viene eletto. In ogni caso i vicepresidenti devono fare parte del gruppo non rappresentato dal presidente (art. 30 Statuto). Presidente e vicepresidenti possono essere revocati dalla maggioranza dei componenti del Consiglio (art. 32 Statuto).
Con la maggioranza assoluta dei consiglieri viene approvato un regolamento che disciplina l'attività del Consiglio[23] (art. 31).
La durata di 5 anni è stabilita dall'art. 48 dello statuto in vigore.
Divisione in gruppi linguistici
Ogni consigliere regionale deve dichiarare l'appartenenza a un gruppo linguistico. I consiglieri della provincia autonoma di Bolzano appartengono allo stesso gruppo di cui sono parte nel Consiglio provinciale di Bolzano, i consiglieri della provincia autonoma di Trento lo dichiarano a inizio legislatura. Le dichiarazioni sono irrevocabili per la durata della legislatura.[23]
Nel Consiglio regionale si può procedere, in casi determinati o lesivi di un gruppo linguistico, alla votazione separata per gruppi linguistici richiesta con la maggioranza dei consiglieri di uno di essi.[23]
La composizione delle commissioni deve inoltre rispecchiare proporzionalmente, oltre alla composizione dei gruppi consiliari, anche la composizione in gruppi linguistici del Consiglio.[23]
Utilizzo del tedesco
Ai sensi dell'articolo 100 dello Statuto speciale e dell'articolo 111 del regolamento interno del Consiglio nelle adunanze può essere usata la lingua tedesca sia oralmente che per iscritto. È prevista la traduzione simultanea tra italiano e tedesco per una reciproca comprensione delle due lingue.[23]
Remove ads
Composizione
Riepilogo
Prospettiva

Attualmente nella XVII Legislatura, in base alle elezioni regionali del 2023, nel Consiglio sono presenti i seguenti gruppi consiliari:[24]
Consiglieri regionali
Commissioni legislative
Le commissioni legislative sono organi interni del Consiglio e, nominate dall'Assemblea ad inizio legislatura, presentano un numero di componenti variabile che rispecchia la consistenza dei gruppi consiliari e dei gruppi linguistici.[25]
Remove ads
Presidenti
Riepilogo
Prospettiva

Di seguito l'elenco dei presidenti del Consiglio regionale dal 13 dicembre 1948 ad oggi.[26]
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads