Ciclopentene

composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ciclopentene

Il ciclopentene è un cicloalchene, un idrocarburo ciclico insaturo di formula molecolare C5H8.[3] In condizioni normali si presenta come un liquido incolore e dall'odore di benzina, un po' pungente.[4]

Fatti in breve Nome IUPAC, Caratteristiche generali ...
Ciclopentene
Thumb
formula di struttura
Thumb
modello 3D
Nome IUPAC
Ciclopentene
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC5H8
Massa molecolare (u)68,11
Aspettoliquido incolore
Numero CAS142-29-0
Numero EINECS205-532-9
PubChem8882
SMILES
C1CC=CC1
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0,7720 a 293 K [1]
Indice di rifrazione1,4194 [1]
Solubilità in acqua0,535 g/L [1]
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua2,47
Temperatura di fusione−135,1 °C (138,05 K) [1]
ΔfusH0 (kJ·mol1)3,363 [1]
Temperatura di ebollizione44,2 °C (317,35 K) [1]
ΔebH0 (kJ·mol1)26,892 [1]
Punto critico4,79 MPa, 506,95 K (233,8 °C) [1]
Tensione di vapore (Pa) a 298,15 K48900 [1]
Viscosità dinamica (mPa·s a 13,5 °C)4290 [1]
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol1)32,93[1] (a 25 °C)
ΔfG0 (kJ·mol1)110,8[1] (a 25 °C)
S0m(J·K1mol1)289,4[1] (a 25 °C)
C0p,m(J·K1mol1)liquido 122,6 [1]
gas 75,14[1] (a 25 °C e 0,1 MPa)
ΔcombH0 (kJ·mol1)3116,9[1] (a 0,1 MPa e 30 °C)
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)orale (ratto) 1656 mg/kg
cutaneo (coniglio) 1231
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma−28,9 °C (244,25 K) [1]
Limiti di esplosione103-258 g/m3[1] (a 0,1 MPa e 20 °C)
Temperatura di autoignizione395 °C (668,15 K) [1]
Simboli di rischio chimico
infiammabile tossico a lungo termine irritante
attenzione
Frasi H225 - 302 - 304 - 312 - 315 - 319 - 335
Consigli P210 - 261 - 280 - 301+310 - 305+351+338 - 331 [2]
Chiudi

Caratteristiche strutturali e fisiche

Il ciclopentene presenta una scarsa affinità per l'acqua, solubilizzandone solamente 400 ppm a 23 °C ed a sua volta essendo scarsamente solubile in essa; è invece completamente solubile nella maggior parte dei solventi organici quali etere, alcool, benzene ed etere di petrolio. Esso forma due azeotropi: con il metanolo, con una frazione molare di circa 0,68 e con acetato di metile, con una frazione molare di 0,74.

Sintesi e reattività

Il ciclopentene può essere preparato per disidratazione del ciclopentanolo in ambiente acido, o anche a partire dal bromuro di ciclopentile (C5H9Br) per trattamento a caldo con idrossido di potassio in soluzione alcolica.[5]

Per trattamento con bromo dà l'addizione elettrofila stereospecifica in anti, fornendo il trans-dibromociclopentano.[6] Inoltre, partecipa alle reazioni tipiche degli alcheni quali la sostituzione radicalica in posizione allilica e cicloaddizioni al doppio legame. L'anello può essere rotto in corrispondenza del doppio legame tramite ozonolisi per dare composti dicarbonilici. Con perossidi, come il perossido di idrogeno in presenza di zeoliti[7] o l'acido m-cloroperbenzoico, reagisce dando il corrispondente epossido, il 6-ossabiciclo[3.1.0]esano.[8]

Reazioni di ossidazione allilica

In presenza di ossigeno, si ha prevalentemente la sostituzione di un idrogeno allilico con un gruppo perossidico, sia per via autossidativa[9] che fotoossidativa.[10] Reazioni secondarie portano alla produzione del prodotto sostituito con un gruppo carbonilico oppure alla formazione di epossidi o alcoli.[11]

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.