Acetato di metile

composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Acetato di metile

L'acetato di metile (nome sistematico etanoato di metile) è l'estere dell'acido acetico con il metanolo, avente formula molecolare CH3CO−O−CH3, la quale mostra un acetile unito ad un metile tramite un ponte ossigeno, per cui a volte viene rappresentata, usando i rispettivi simboli, come AcOMe.[2][3]

Fatti in breve Nome IUPAC, Abbreviazioni ...
Acetato di metile
Thumb
Thumb
Nome IUPAC
acetato di metile
Abbreviazioni
AcOMe
Nomi alternativi
etanoato di metile (sistematico)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC3H6O2
Massa molecolare (u)74,08
Aspettoliquido incolore
Numero CAS79-20-9
Numero EINECS201-185-2
PubChem6584
SMILES
CC(=O)OC
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0,93 g/mL
Indice di rifrazione1,3614
Solubilità in acqua330 g/L
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua0,73
Temperatura di fusione−98,05 °C (175,1 K)
Temperatura di ebollizione57 °C (330,15 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
infiammabile irritante
pericolo
Frasi H225 - 319 - 336 - EUH066
Consigli P210 - 233 - 305+351+338 [1]
Chiudi

A temperatura ambiente si presenta come liquido incolore volatile, infiammabile, dall'odore gradevolmente fragrante, per il quale è usato anche come componente di profumi; è anche un buon solvente per essenze, colle o vernici.[4]

Come per altri esteri, in soluzione acquosa e in presenza di acidi o basi forti non è stabile e subisce idrolisi. L'acetato di metile è un solvente polare aprotico (momento dipolare 1,69 D[5]) solubile in acqua e solubile in ogni rapporto in alcool e in etere;[6] tuttavia, nel ruolo di solvente quasi sempre gli viene preferito l'acetato di etile, meno tossico e molto meno solubile in acqua.

L'acetato di metile è anche un prodotto naturale, presente in alcune piante come Peristeria elata e Coffea arabica.[7]

Preparazione e reazioni

Riepilogo
Prospettiva

L'acetato di metile è prodotto industrialmente mediante carbonilazione del metanolo come sottoprodotto della produzione di acido acetico.[8] L'acetato di metile è il prodotto della reazione diesterificazione dell'acido acetico con il metanolo, che viene condotta con l'aggiunta alla loro miscela di una piccola quantità di acido solforico concentrato (5-10%) che, oltre a fornire la catalisi acida per la reazione, sottraendo acqua, sposta l'equilibrio a favore dell'estere:[9]

CH3COOH + CH3OH      CH3COOCH3 + H2O

Si può ottenere anche dalla reazione con metanolo dell'anidride acetica o del cloruro di acetile (reazioni di sostituzione nucleofila al carbonile[10]):[11]

CH3CO−O−COCH3 + CH3OH      CH3COOCH3 + CH3COOH

CH3CO−Cl + CH3OH      CH3COOCH3 + HCl

Reazioni

In presenza di basi forti come idrossido di sodio o acidi forti come acido cloridrico o acido solforico, viene reidratato in metanolo e acido acetico, specialmente a temperature elevate. La conversione di metil acetato nei suoi componenti, per mezzo di un acido, è una reazione di primo ordine rispetto all'estere. La reazione dell'acetato di metile con una base, ad esempio idrossido di sodio, è una reazione del secondo ordine rispetto a entrambi i reagenti.

L'acetato di metile può venire carbonilato in presenza di catalizzatori a base di rodio e dare l'anidride acetica[12][13] in una reazione apparentemente analoga a quella della carbonilazione del metanolo menzionata sopra, ma con sottili differenze meccanicistiche.[14]

Applicazioni

Un uso importante dell'acetato di metile è come solvente volatile a bassa tossicità in colle, vernici e smalti per unghie.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.