Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I campionati europei di slittino sono una competizione sportiva organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino (FIL) in cui si assegnano i titoli europei nelle diverse specialità dello slittino. Attualmente si disputano ogni anno, ma nel corso della loro storia la federazione internazionale ha cambiato la loro frequenza in diverse occasioni.
Campionati europei di slittino | |
---|---|
Sport | |
Federazione | FIL |
Continente | Europa |
Organizzatore | Federazione Internazionale Slittino |
Titolo | Campione d'Europa |
Cadenza | Annuale |
Formula | gara nella gara |
Sito Internet | www.fil-luge.org |
Storia | |
Fondazione | 1914 |
Numero edizioni | 56 |
Detentore |
|
Ultima edizione | Winterberg 2025 |
Prossima edizione | 2026 |
I primi campionati europei si disputarono nel 1914 unicamente nelle discipline del singolo maschile e del doppio. Per la seconda edizione della rassegna continentale si dovette attendere per quattordici anni; in quell'occasione fece il suo esordio anche la gara del singolo femminile. Dal 1988 venne introdotta nel calendario delle competizioni anche la gara a squadre, che nel corso degli anni ha subito alcuni mutamenti organizzativi, mentre dal 2023 si disputano due prove del doppio, una per le donne e l'altra per gli uomini.
Come detto la frequenza non è sempre stata la medesima per questo tipo di competizione: fatti salvi alcuni sporadici periodi in cui la manifestazione non ebbe luogo, soprattutto per cause belliche o nel primo periodo in cui vennero istituiti i mondiali, i campionati europei di slittino si svolsero con cadenza annuale fino al 1980, da quel momento e fino al 2012 le gare valevoli per il titolo continentale vennero disputate ogni due anni. Dal 2012 la FIL decise che i campionati europei avrebbero dovuto disputarsi nell'ambito di una delle tappe che compongono la stagione di Coppa del Mondo e fu nuovamente reintrodotta la frequenza annuale per questa manifestazione.
Tra tutti gli atleti laureatisi campioni d'Europa solamente Paul Aste, Paul Hildgartner, Horst Hörnlein, Josef Isser, Maria Isser, Wolfgang Kindl, Hans Rinn e Martin Tietze sono riusciti a conquistare il titolo continentale sia nella disciplina del singolo che del doppio. Maria Isser inoltre è anche stata la sola donna capace di conquistare una medaglia europea nel doppio quando questa specialità era unica ed aperta ad ambo i sessi.
Anno | Luogo | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|---|
2023 | ![]() |
Tobias Wendl Tobias Arlt ![]() |
Mārtiņš Bots Roberts Plūme ![]() |
Eduards Ševics-Mikeļševics Lūkass Krasts ![]() |
2024 | ![]() |
Thomas Steu Wolfgang Kindl ![]() |
Mārtiņš Bots Roberts Plūme ![]() |
Tobias Wendl Tobias Arlt ![]() |
2025 | ![]() |
Tobias Wendl Tobias Arlt ![]() |
Juri Gatt Riccardo Schöpf ![]() |
Yannick Müller Armin Frauscher ![]() |
Aggiornato all'edizione 2025.
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
66 | 62 | 33 | 161 |
2 | ![]() |
37 | 42 | 46 | 125 |
3 | ![]() |
30 | 27 | 17 | 74 |
4 | ![]() |
20 | 19 | 32 | 71 |
5 | ![]() |
17 | 10 | 11 | 38 |
6 | ![]() |
12 | 12 | 11 | 35 |
7 | ![]() |
5 | 9 | 16 | 30 |
8 | ![]() |
5 | 7 | 15 | 27 |
9 | ![]() |
3 | 2 | 4 | 9 |
10 | ![]() |
1 | 3 | 2 | 6 |
11 | ![]() |
1 | 2 | 10 | 13 |
12 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
13 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 197 | 197 | 198 | 592 |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.