Campionati europei di slittino 2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

I Campionati europei di slittino 2022 furono la cinquantatreesima edizione della rassegna continentale europea dello slittino, manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino. Si tennero il 22 e il 23 gennaio 2022 a Sankt Moritz, in Svizzera, sulla Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina, la pista sulla quale si svolsero le competizioni del bob ai Giochi olimpici di Sankt Moritz 1928 e di Sankt Moritz 1948; furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Fatti in breve Campionati europei di slittino 2022 53th Luge European Championships 2022, Competizione ...
Campionati europei di slittino 2022
53th Luge European Championships 2022
Competizione Campionati europei di slittino
Sport Slittino
Edizione 53ª
Organizzatore FIL
Date 22–23 gennaio 2022
Luogo Sankt Moritz
Discipline 4
Formula gara nella gara
Impianto/i Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina
Vincitori
Singolo d. Natalie Geisenberger
Singolo u. Wolfgang Kindl
Doppio Eggert / Benecken
Squadre  Lettonia
Medagliere
Nazione Tot.
 Germania 2 2 0 4
 Lettonia 1 1 2 4
 Austria 1 1 1 3
Cronologia della competizione
Chiudi

Anche questa edizione, come ormai da prassi iniziata nella rassegna di Paramonovo 2012, si svolse con la modalità della "gara nella gara" contestualmente alla nona ed ultima tappa della Coppa del Mondo 2021/22 premiando gli atleti europei meglio piazzati nelle suddette quattro discipline[1].

Vincitrice del medagliere fu la nazionale tedesca, che conquistò due titoli sui quattro in palio e quattro medaglie sulle dodici assegnate in totale: quelle d'oro furono ottenute da Natalie Geisenberger nell'individuale femminile e da Toni Eggert e Sascha Benecken nel doppio; nel singolo maschile il primo posto fu appannaggio dell'austriaco Wolfgang Kindl mentre nella prova a squadre la vittoria andò alla formazione lettone costituita da Elīna Ieva Vītola, Kristers Aparjods, Mārtiņš Bots e Roberts Plūme. Gli atleti che riuscirono a salire per due volte sul podio in questa rassegna continentale furono i tedeschi Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken e i lettoni Elīna Ieva Vītola, Kristers Aparjods, Mārtiņš Bots e Roberts Plūme.

Per la terza volta, all'interno della gara principale, furono assegnati anche i titoli europei under 23 nelle discipline del singolo e del doppio.

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Singolo donne

La gara fu disputata il 23 gennaio 2022 nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 29 atlete, di cui 5 non superarono la Nations Cup -gara di qualificazione disputata il venerdì precedente-, in rappresentanza di 14 differenti nazioni. Campionessa uscente era la russa Tat'jana Ivanova, la quale concluse la prova al quinto posto, e il titolo fu conquistato dalla tedesca Natalie Geisenberger, al suo quinto oro continentale nel singolo dopo quelli vinti nel 2008, nel 2013, nel 2017 e nel 2019, davanti all'austriaca Madeleine Egle e alla lettone Elīna Ieva Vītola, entrambe alla loro prima medaglia continentale nella specialità[2][3].

La speciale classifica riservata alle atlete under 23 vide primeggiare la lettone Elīna Ieva Vītola sulla tedesca Anna Berreiter e l'italiana Verena Hofer, classificatesi rispettivamente terza, settima e nona nella gara senior[4].

Ulteriori informazioni Pos., Atlete ...
Pos. Atlete Nazione Tempo Distacco
Natalie GeisenbergerGermania (bandiera) Germania1'48"190
Madeleine EgleAustria (bandiera) Austria1'48"345+0"155
Elīna Ieva Vītola[5]Lettonia (bandiera) Lettonia1'48"456+0"266
4Julia TaubitzGermania (bandiera) Germania1'48"514+0"324
5Tat'jana IvanovaRussia (bandiera) Russia1'48"853+0"663
6Elīza TīrumaLettonia (bandiera) Lettonia1'48"935+0"745
7Anna Berreiter[5]Germania (bandiera) Germania1'48"967+0"777
8Andrea VötterItalia (bandiera) Italia1'49"089+0"899
9Verena Hofer[5]Italia (bandiera) Italia1'49"111+0"921
10Sigita Bērziņa[5]Lettonia (bandiera) Lettonia1'49"141+0"951
Chiudi

Singolo uomini

La gara fu disputata il 22 gennaio 2022 nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 31 atleti, di cui 5 non superarono la Nations Cup -gara di qualificazione disputata il venerdì precedente-, in rappresentanza di 13 differenti nazioni; campione uscente era il tedesco Felix Loch, che concluse la prova al quarto posto, e il titolo fu conquistato dall'austriaco Wolfgang Kindl, al suo primo oro continentale nel singolo dopo i due podi ottenuti nel 2010 e nel 2017, davanti al lettone Kristers Aparjods, già medagliato europeo nella specialità nel 2019, ed al connazionale Nico Gleirscher, al suo primo podio continentale[6][7].

La speciale classifica riservata agli atleti under 23 vide primeggiare l'italiano Leon Felderer sul tedesco Max Langenhan ed il lettone Gints Bērziņš, classificatisi rispettivamente sesto, settimo e dodicesimo nella gara senior[8].

Ulteriori informazioni Pos., Atleti ...
Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Wolfgang KindlAustria (bandiera) Austria2'10"246
Kristers AparjodsLettonia (bandiera) Lettonia2'10"267+0"021
Nico GleirscherAustria (bandiera) Austria2'10"546+0"300
4Felix LochGermania (bandiera) Germania2'10"611+0"365
5Jonas MüllerAustria (bandiera) Austria2'10"656+0"410
6Leon Felderer[5]Italia (bandiera) Italia2'10"726+0"480
7Max Langenhan[5]Germania (bandiera) Germania2'10"956+0"710
8Dominik FischnallerItalia (bandiera) Italia2'10"971+0"725
9Roman RepilovRussia (bandiera) Russia2'11"024+0"778
10Kevin FischnallerItalia (bandiera) Italia2'11"052+0"806
Chiudi

Doppio

La gara fu disputata il 22 gennaio 2022 nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 42 atleti in rappresentanza di 10 differenti nazioni; campioni uscenti erano i lettoni Andris e Juris Šics, che conclusero la prova al quinto posto, e il titolo fu conquistato dai tedeschi Toni Eggert e Sascha Benecken, al loro quarto oro continentale nel doppio dopo quelli vinti nel 2013, nel 2016 e nel 2018, davanti ai connazionali Tobias Wendl e Tobias Arlt, già campioni europei nella specialità nel 2015, nel 2017 e nel 2019, ed ai lettoni Mārtiņš Bots e Roberts Plūme, già medagliati continentali nel doppio nel 2021[9][10].

La speciale classifica riservata agli atleti under 23 vide primeggiare i lettoni Mārtiņš Bots e Roberts Plūme sugli austriaci Juri Gatt e Riccardo Schöpf e gli slovacchi Tomáš Vaverčák e Matej Zmij, classificatisi rispettivamente terzi, dodicesimi e quindicesimi nella gara senior[11].

Ulteriori informazioni Pos., Atleti ...
Chiudi

Gara a squadre

La gara fu disputata il 23 gennaio 2022 e ogni squadra nazionale prese parte alla competizione con un'unica formazione; nello specifico la prova vide la partenza di una "staffetta" composta da una singolarista donna, un singolarista uomo e da un doppio, che scesero lungo il tracciato consecutivamente senza interruzione dei tempi tra un componente e l'altro per ognuna delle 9 formazioni in gara; il tempo totale così ottenuto laureò campione la nazionale lettone di Elīna Ieva Vītola, Kristers Aparjods, Mārtiņš Bots e Roberts Plūme davanti alla squadra tedesca composta da Natalie Geisenberger, Johannes Ludwig, Toni Eggert e Sascha Benecken ed a quella russa formata da Tat'jana Ivanova, Roman Repilov, Andrej Bogdanov e Jurij Prochorov[12][13].

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Pos. Nazione Atleti Tempo Distacco
Lettonia (bandiera) LettoniaElīna Ieva Vītola
Kristers Aparjods
Mārtiņš Bots / Roberts Plūme
2'47"101
Germania (bandiera) GermaniaNatalie Geisenberger
Johannes Ludwig
Toni Eggert / Sascha Benecken
2'47"228+0"127
Russia (bandiera) RussiaTat'jana Ivanova
Roman Repilov
Andrej Bogdanov / Jurij Prochorov
2'47"776+0"675
4Italia (bandiera) ItaliaAndrea Vötter
Dominik Fischnaller
Emanuel Rieder / Simon Kainzwaldner
2'48"226+1"125
5Ucraina (bandiera) UcrainaOlena Stec'kiv
Anton Dukač
Ihor Stachiv / Andrij Lyseckyj
2'49"970+2"869
6Polonia (bandiera) PoloniaKlaudia Domaradzka
Mateusz Sochowicz
Wojciech Chmielewski / Jakub Kowalewski
2'49"994+2"893
7Slovacchia (bandiera) SlovacchiaKatarína Šimoňáková
Jozef Ninis
Tomáš Vaverčák / Matej Zmij
2'50"287+3"186
8Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaAnna Čežíková
Michael Lejsek
Filip Vejdělek / Zdeněk Pěkný
2'52"558+5"457
DSQAustria (bandiera) AustriaMadeleine Egle
Wolfgang Kindl
Thomas Steu / Lorenz Koller
Chiudi

Medagliere

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Pos. Nazione   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1 Germania (bandiera) Germania 2 2 0 4
2 Lettonia (bandiera) Lettonia 1 1 2 4
3 Austria (bandiera) Austria 1 1 1 3
4 Russia (bandiera) Russia 0 0 1 1
Totale 4 4 4 12
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.