Patric Leitner

slittinista tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Patric Leitner

Patric-Fritz Leitner (Berchtesgaden, 23 febbraio 1977) è un ex slittinista tedesco.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Patric-Fritz Leitner
Patric Leitner (2018)
Nazionalità Germania
Altezza189 cm
Peso83 kg
Slittino
SpecialitàDoppio
Termine carriera2010
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 1
Mondiali 8 2 2
Europei 5 1 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Doppio 6 trofei

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 2 dicembre 2012
Chiudi

Biografia

Iniziò a competere professionalmente nel 1998 ed è specializzato nel doppio. Con il compagno Alexander Resch ha vinto l'oro olimpico a Salt Lake City 2002, ottenendo un quinto posto a Torino 2006 e la medaglia di bronzo a Vancouver 2010.

Insieme al suo storico compagno ha inoltre conquistato 12 medaglie ai Mondiali, di cui ben otto d'oro, due d'argento e altrettante di bronzo. Agli Europei la coppia vanta 7 medaglie totali (cinque d'oro, una d'argento e una di bronzo).

Leitner e Resch hanno anche conquistato la Coppa del Mondo nel doppio per ben sei volte (1999/00, 2001/02, 2003/04, 2005/06, 2006/07, 2007/08).

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Europei

Coppa del Mondo

  • Vincitore della Coppa del Mondo nella specialità del doppio nel 1999/00, 2001/02, 2003/04, 2005/06, 2006/07 e 2007/08).
  • 52 podi (36 nel doppio, 16 nelle gare a squadre):
    • 44 vittorie (34 nel doppio, 10 nelle gare a squadre);
    • 19 secondi posti (18 nel doppio, 1 nelle gare a squadre);
    • 9 terzi posti (8 nel doppio, 2 nelle gare a squadre).

Coppa del Mondo - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Luogo ...
Data Luogo Paese Disciplina
5 febbraio 1999Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraDoppio
con Alexander Resch
13 febbraio 1999NaganoGiappone (bandiera) GiapponeDoppio
con Alexander Resch
13 novembre 1999LillehammerNorvegia (bandiera) NorvegiaDoppio
con Alexander Resch
27 novembre 1999AltenbergGermania (bandiera) GermaniaDoppio
con Alexander Resch
11 dicembre 1999CalgaryCanada (bandiera) CanadaDoppio
con Alexander Resch
29 gennaio 2000IglsAustria (bandiera) AustriaDoppio
con Alexander Resch
12 febbraio 2000OberhofGermania (bandiera) GermaniaDoppio
con Alexander Resch
9 dicembre 2000La PlagneFrancia (bandiera) FranciaDoppio
con Alexander Resch
13 gennaio 2001IglsAustria (bandiera) AustriaDoppio
con Alexander Resch
11 febbraio 2001Park CityStati Uniti (bandiera) Stati UnitiDoppio
con Alexander Resch
9 novembre 2001CalgaryCanada (bandiera) CanadaDoppio
con Alexander Resch
8 dicembre 2001Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaDoppio
con Alexander Resch
26 gennaio 2002WinterbergGermania (bandiera) GermaniaDoppio
con Alexander Resch
29 novembre 2002CalgaryCanada (bandiera) CanadaDoppio
con Alexander Resch
19 gennaio 2003LillehammerNorvegia (bandiera) NorvegiaDoppio
con Alexander Resch
8 febbraio 2003WinterbergGermania (bandiera) GermaniaDoppio
con Alexander Resch
16 novembre 2003SiguldaLettonia (bandiera) LettoniaGara a squadre
con Jan Eichhorn, Sylke Otto e Alexander Resch
7 dicembre 2003CalgaryCanada (bandiera) CanadaGara a squadre
con Jan Eichhorn, Silke Kraushaar-Pielach e Alexander Resch
24 gennaio 2004IglsAustria (bandiera) AustriaDoppio
con Alexander Resch
31 gennaio 2004Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaDoppio
con Alexander Resch
21 dicembre 2004Lake PlacidStati Uniti (bandiera) Stati UnitiGara a squadre
con David Möller, Sylke Otto e Alexander Resch
5 gennaio 2005Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaDoppio
con Alexander Resch
15 gennaio 2005IglsAustria (bandiera) AustriaDoppio
con Alexander Resch
19 novembre 2005Cesana TorineseItalia (bandiera) ItaliaDoppio
con Alexander Resch
16 dicembre 2005Lake PlacidStati Uniti (bandiera) Stati UnitiDoppio
con Alexander Resch
6 gennaio 2006Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaDoppio
con Alexander Resch
7 gennaio 2006Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
con Alexander Resch, Silke Kraushaar-Pielach e Georg Hackl
8 dicembre 2006CalgaryCanada (bandiera) CanadaDoppio
con Alexander Resch
16 dicembre 2006NaganoGiappone (bandiera) GiapponeDoppio
con Alexander Resch
17 dicembre 2006NaganoGiappone (bandiera) GiapponeGara a squadre
con David Möller, Silke Kraushaar-Pielach e Alexander Resch
7 gennaio 2007Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaDoppio
con Alexander Resch
7 gennaio 2007Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
con David Möller, Silke Kraushaar-Pielach e Alexander Resch
10 febbraio 2007WinterbergGermania (bandiera) GermaniaDoppio
con Alexander Resch
11 febbraio 2007WinterbergGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
con David Möller, Silke Kraushaar-Pielach e Alexander Resch
24 novembre 2007CalgaryCanada (bandiera) CanadaDoppio
con Alexander Resch
15 dicembre 2007IglsAustria (bandiera) AustriaDoppio
con Alexander Resch
5 gennaio 2008Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaDoppio
con Alexander Resch
6 gennaio 2008Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
con David Möller, Silke Kraushaar-Pielach e Alexander Resch
2 febbraio 2008AltenbergGermania (bandiera) GermaniaDoppio
con Alexander Resch
14 dicembre 2008WinterbergGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
con David Möller, Tatjana Hüfner e Alexander Resch
4 gennaio 2009Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaDoppio
con Alexander Resch
20 novembre 2009CalgaryCanada (bandiera) CanadaDoppio
con Alexander Resch
28 novembre 2009IglsAustria (bandiera) AustriaDoppio
con Alexander Resch
17 gennaio 2010OberhofGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
con David Möller, Silke Kraushaar-Pielach e Alexander Resch
Chiudi

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.