Timeline
Chat
Prospettiva

Campionati europei di atletica leggera indoor 2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campionati europei di atletica leggera indoor 2025
Remove ads

I XXXVIII Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti presso l'Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, dal 6 al 9 marzo 2025.[1]

Fatti in breve XXXVIII campionati europei di atletica leggera indoor 2025 European Athletics Indoor Championships, Competizione ...
Remove ads
Remove ads

Sede

Il 6 maggio 2022, l'Associazione europea di atletica leggera (EAA) ha scelto Apeldoorn in occasione della sua 164ª riunione del Consiglio tenutasi a Monaco di Baviera. La città è stata l'unica sede che si è candidata per l'organizzazione di questo campionato. Sarà la terza volta che gli europei indoor si svolgono nei Paesi Bassi, dopo Rotterdam 1973 e L'Aia 1989

L'organizzazione sarà una partnership di associazioni locali di atletica leggera, il comune di Apeldoorn, la provincia di Gheldria, TIG Sports e l'Unione di atletica leggera.

Remove ads

Programma

La competizione di quattro giorni prevedeva 13 eventi di atletica leggera maschile, 13 eventi femminili ed un evento misto, da svolgersi in tre sessioni mattutine e quattro pomeridiane.

Criteri di partecipazione

Il periodo di qualificazione per tutti gli eventi andava dal 20 agosto 2023 al 23 febbraio 2025 (mezzanotte, ora di Apeldoorn). Gli atleti potevano qualificarsi in tre modi diversi:

  • Raggiungendo l'Entry Standard entro il periodo di qualificazione
  • Tramite una wildcard World Indoor Tour
  • In virtù della loro posizione nella classifica mondiale al 24 febbraio 2025 per completare, ove necessario, il numero target di atleti in ogni evento.

In totale non sono stati invitati più di due atleti maschi e due femmine di ogni Paese membro della World Athletics, eccezion fatta per i vincitori del World Indoor Tour, la cui wildcard fungeva di fatto da terzo slot per atleti.

Calendario

Ulteriori informazioni Data, Evento ...
Ulteriori informazioni Data, Evento ...
PBatterie preliminari BBatterie QQualificazioni SFSemifinali FFinale
Remove ads

Partecipanti

Hanno preso parte alla competizione 625 in rappresentanza di 46 federazioni nazionali.[2]

Remove ads

Risultati

Uomini

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
60 metri
(dettagli)
Gran Bretagna (bandiera) Jeremiah Azu 6"49
Miglior prestazione personale
Svezia (bandiera) Henrik Larsson 6"52
Record nazionale
Gran Bretagna (bandiera) Andrew Robertson 6"55
400 metri
(dettagli)
Ungheria (bandiera) Attila Molnár 45"25 Polonia (bandiera) Maksymilian Szwed 45"31
Record nazionale Miglior prestazione europea under 23
Francia (bandiera) Jimy Soudril 45"59
Miglior prestazione personale
800 metri
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera) Samuel Chapple 1'44"88
Record nazionale
Belgio (bandiera) Eliott Crestan 1'44"92 Irlanda (bandiera) Mark English 1'45"46
1500 metri
(dettagli)
Norvegia (bandiera) Jakob Ingebrigtsen 3'36"56 Francia (bandiera) Azeddine Habz 3'36"92 Portogallo (bandiera) Isaac Nader 3'37"10
3000 metri
(dettagli)
Norvegia (bandiera) Jakob Ingebrigtsen 7'48"37
Miglior prestazione personale stagionale
Gran Bretagna (bandiera) George Mills 7'49"41 Francia (bandiera) Azeddine Habz 7'50"48
Corse a ostacoli
60 metri ostacoli
(dettagli)
Polonia (bandiera) Jakub Szymański 7"43 Francia (bandiera) Wilhem Belocian 7"45 Francia (bandiera) Just Kwaou-Mathey 7"50
Salti
Salto in alto
(dettagli)
Ucraina (bandiera) Oleh Doroshchuk 2,34 m
Miglior prestazione mondiale stagionale Miglior prestazione personale
Rep. Ceca (bandiera) Jan Štefela 2,29 m Italia (bandiera) Matteo Sioli 2,29 m
Miglior prestazione personale
Salto con l'asta
(dettagli)
Grecia (bandiera) Emmanouīl Karalīs 5,90 m Medaglia non assegnata Norvegia (bandiera) Sondre Guttormsen 5,90 m
Miglior prestazione personale stagionale
Paesi Bassi (bandiera) Menno Vloon 5,90 m Miglior prestazione personale stagionale
Salto in lungo
(dettagli)
Bulgaria (bandiera) Božidar Sarăbojukov 8,13 m Italia (bandiera) Mattia Furlani 8,12 m Spagna (bandiera) Lester Lescay 8,12 m
Miglior prestazione personale stagionale
Salto triplo
(dettagli)
Italia (bandiera) Andy Díaz 17,71 m
Miglior prestazione mondiale stagionale
Germania (bandiera) Max Heß 17,43 m
Miglior prestazione personale stagionale
Italia (bandiera) Andrea Dallavalle 17,19 m
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Romania (bandiera) Andrei Rares Toader 21,27 m
Record nazionale
Svezia (bandiera) Wictor Petersson 21,04 m Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Staněk 20,75 m
Prove multiple
Eptathlon
(dettagli)
Norvegia (bandiera) Sander Skotheim 6 558 p.
Record europeo Record dei campionati Miglior prestazione mondiale stagionale
Svizzera (bandiera) Simon Ehammer 6 506 p.
Record nazionale
Germania (bandiera) Till Steinforth 6 388 p.
Record nazionale
Staffette
Staffetta 4×400 metri
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Eugene Omalla
Nick Smidt
Isaya Klein Ikkink
Tony van Diepen
3'04"95
Miglior prestazione europea stagionale
Spagna (bandiera) Spagna
Markel Fernández
Manuel Guijarro
Óscar Husillos
Bernat Erta
3'05"18
Record nazionale
Belgio (bandiera) Belgio
Julien Watrin
Christian Iguacel
Florent Mabille
Jonathan Sacoor
3'05"18
Miglior prestazione personale stagionale
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record europeo record europeo; Miglior prestazione europea stagionale record europeo stagionale; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Donne

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
60 metri
(dettagli)
Italia (bandiera) Zaynab Dosso 7"01
Record nazionale Miglior prestazione mondiale stagionale
Svizzera (bandiera) Mujinga Kambundji 7"02
Miglior prestazione personale stagionale
Lussemburgo (bandiera) Patrizia van der Weken 7"06
= Record nazionale
400 metri
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera) Lieke Klaver 50"38
Miglior prestazione europea stagionale
Norvegia (bandiera) Henriette Jæger 50"45 Spagna (bandiera) Paula Sevilla 50"99
= Record nazionale
800 metri
(dettagli)
Polonia (bandiera) Anna Wielgosz 2'02"09 Francia (bandiera) Clara Liberman 2'02"32 Slovenia (bandiera) Anita Horvat 2'02"52
1500 metri
(dettagli)
Francia (bandiera) Agathe Guillemot 4'07"23 Portogallo (bandiera) Salomé Afonso 4'07"66 Gran Bretagna (bandiera) Revée Walcott-Nolan 4'08"45
3000 metri
(dettagli)
Irlanda (bandiera) Sarah Healy 8'52"86 Gran Bretagna (bandiera) Melissa Courtney-Bryant 8'52"92 Portogallo (bandiera) Salomé Afonso 8'53"42
Corse a ostacoli
60 metri ostacoli
(dettagli)
Svizzera (bandiera) Ditaji Kambundji 7"67
Record europeo Record dei campionati
Paesi Bassi (bandiera) Nadine Visser 7"72
Record nazionale
Polonia (bandiera) Pia Skrzyszowska 7"83
Salti
Salto in alto
(dettagli)
Ucraina (bandiera) Jaroslava Mahučich 1,99 m Serbia (bandiera) Angelina Topić 1,95 m Svezia (bandiera) Engla Nilsson 1,92 m
Miglior prestazione personale
Salto con l'asta
(dettagli)
Svizzera (bandiera) Angelica Moser 4,80 m
Miglior prestazione personale stagionale
Slovenia (bandiera) Tina Šutej 4,75 m
Miglior prestazione personale stagionale
Francia (bandiera) Marie-Julie Bonnin 4,70 m
Salto in lungo
(dettagli)
Italia (bandiera) Larissa Iapichino 6,94 m
Miglior prestazione personale stagionale
Svizzera (bandiera) Annik Kälin 6,90 m
Record nazionale
Germania (bandiera) Malaika Mihambo 6,88 m
Salto triplo
(dettagli)
Spagna (bandiera) Ana Peleteiro-Compaoré 14,37 m
Miglior prestazione europea stagionale
Romania (bandiera) Diana Ana Maria Ion 14,31 m
Miglior prestazione personale
Finlandia (bandiera) Senni Salminen 13,99 m
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera) Jessica Schilder 20,69 m
Record nazionale Miglior prestazione mondiale stagionale
Germania (bandiera) Yemisi Ogunleye 19,56 m Portogallo (bandiera) Auriol Dongmo 19,26 m
Miglior prestazione personale stagionale
Prove multiple
Pentathlon
(dettagli)
Finlandia (bandiera) Saga Vanninen 4 922 p.
Record nazionale Miglior prestazione mondiale stagionale Miglior prestazione europea under 23
Paesi Bassi (bandiera) Sofie Dokter 4 826 p.
Miglior prestazione personale
Irlanda (bandiera) Kate O'Connor 4 781 p.
Record nazionale
Staffette
Staffetta 4×400 metri
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Lieke Klaver
Nina Franke
Cathelijn Peeters
Femke Bol
3'24"34
Record nazionale Record dei campionati Miglior prestazione mondiale stagionale
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Lina Nielsen
Hannah Kelly
Emily Newnham
Amber Anning
3'24"89
Record nazionale
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Lada Vondrová
Nikoleta Jíchová
Tereza Petržilková
Lurdes Gloria Manuel
3'25"31
Record nazionale
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record europeo record europeo; Miglior prestazione europea stagionale record europeo stagionale; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Misti

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Staffetta 4×400 m
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Nick Smidt
Eveline Saalberg
Tony van Diepen
Femke Bol
3'15"63
Record dei campionati
Belgio (bandiera) Belgio
Julien Watrin
Imke Vervaet
Christian Iguacel
Helena Ponette
3'16"19 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Alastair Chalmers
Emily Newnham
Joshua Faulds
Lina Nielsen
3'16"49
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record europeo record europeo; Miglior prestazione europea stagionale record europeo stagionale; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.
Remove ads

Medagliere

Ulteriori informazioni Pos., Paese ...
Remove ads

Classifica a punti

Riepilogo
Prospettiva

La classifica a punti prevede, per ogni gara, l'assegnazione di 8 punti al primo classificato, 7 punti al secondo classificato e così via fino all'ottavo classificato, che riceve un solo punto. La somma dei punti forma la classifica.

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads