Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022 (in inglese 18th World Athletics Indoor Championships) sono stati la 18ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor. La competizione si è svolta dal 18 al 20 marzo 2022 presso la Štark Arena di Belgrado, in Serbia. La Serbia ha ospitato per la prima volta questa manifestazione internazionale.[1]
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022 18th World Athletics Indoor Championships | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Campionati del mondo di atletica leggera indoor |
Sport | Atletica leggera |
Edizione | XVIII |
Organizzatore | World Athletics |
Date | 18 - 20 marzo |
Luogo | Belgrado, Serbia |
Partecipanti | 680 (372 uomini + 308 donne) |
Nazioni | 137 |
Discipline | 26 (13 maschili + 13 femminili) |
Impianto/i | Štark Arena |
Sito web | World Athletics |
Statistiche | |
Miglior nazione | Etiopia (4 / 3 / 2) |
Cronologia della competizione | |
Gli atleti della Russia e Bielorussia non erano presenti a causa delle sanzioni della World Athletics riguardanti la guerra in Ucraina.[2]
Durante la manifestazione sono stati battuti due record mondiali (ognipedana): lo svedese Armand Duplantis ha portato quello del salto con l'asta a 6,20 m, mentre la venezuelana Yulimar Rojas ha battuto quello del salto triplo con la misura di 15,74 m. Inoltre, lo statunitense Grant Holloway ha eguagliato il record mondiale dei 60 metri ostacoli con 7"29.
Criteri di partecipazione
Riepilogo
Prospettiva
Le tabelle che seguono riportano i tempi e le misure minimi che gli atleti dovevano stabilire (tra il 1º gennaio 2021 e il 7 marzo 2022) per poter partecipare ai mondiali indoor di Belgrado.[3]
Uomini
Gara | Prestazione indoor | Prestazione outdoor |
---|---|---|
60 metri | 6"63 | 10"10 (100 m) |
400 metri | 46"50 | 45"00 |
800 metri | 1'46"70 | 1'44"00 |
1 500 metri | 3'39"00 (o 3'55"00 nel miglio) | 3'33"00 |
3 000 metri | 7'50"00 | 7'40"00 (o 13'10"00 nei 5 000 m) |
60 metri hs | 7"72 | 13"40 (110 m hs) |
Staffetta 4×400 metri | nessun minimo | |
Salto in alto | 2,34 m | |
Salto con l'asta | 5,81 m | |
Salto in lungo | 8,22 m | |
Salto triplo | 17,10 m | |
Getto del peso | 21,10 m |
Donne
Gara | Prestazione indoor | Prestazione outdoor |
---|---|---|
60 metri | 7"30 | 11"15 (100 m) |
400 metri | 52"90 | 51"00 |
800 metri | 2'01"50 | 1'58"00 |
1 500 metri | 4'09"00 (o 4'28"50 nel miglio) | 4'02"00 |
3 000 metri | 8'49"00 | 8'30"00 (o 14'50"00 nei 5 000 m) |
60 metri hs | 8"16 | 12"85 (100 m hs) |
Staffetta 4×400 metri | nessun minimo | |
Salto in alto | 1,97 m | |
Salto con l'asta | 4,75 m | |
Salto in lungo | 6,80 m | |
Salto triplo | 14,30 m | |
Getto del peso | 18,30 m |
Regole di partecipazione
- Ogni Paese può presentare fino a tre atleti per ogni specialità di corsa che risultano avere il minimo di partecipazione. Di questi, solo due possono prender parte alla gara (con l'eccezione dell'eptathlon, del pentathlon e delle staffette).
- Per quanto riguarda le prove multiple, la World Athletics invita a partecipare dodici atleti uomini e dodici donne secondo questi criteri:
- il vincitore del Combined Events Challenge 2021;
- i cinque migliori atleti provenienti dalle classifiche outdoor 2021 (al 31 dicembre 2021), con un massimo di un atleta per Paese;
- i cinque migliori atleti provenienti dalle classifiche indoor 2022 (al 1º marzo 2022);
- un atleta scelto a discrezione della World Athletics;
- In totale, non possono partecipare più di due atleti uomini e due atlete donne per ciascun Paese.
- Per la staffetta, ogni Paese può inserire fino a otto atleti per ogni squadra;
- I Paesi che non hanno atleti uomini o donne qualificatisi, possono presentare un solo atleta uomo o un'atleta donna in una gara di corsa (ad eccezione degli 800 metri piani). Solo in casi eccezionali e in accordo con il Delegato Tecnico, può essere accettata la partecipazione di un atleta non qualificato in una gara tra 800 metri piani, salto in lungo, salto triplo o getto del peso;
- L'accettazione delle iscrizioni degli atleti non qualificatisi è comunque a discrezione dei delegati tecnici;
- Se il paese ospitante non ha atleti qualificati in una gara, può comunque far partecipare un solo atleta in tale gara, indipendentemente dall'ottenimento del minimo di partecipazione (ad eccezione di eptathlon e pentathlon; per gli 800 metri piani e i concorsi l'accettazione della partecipazione spetta al Delegato Tecnico).
- Gli atleti con un'età compresa tra i 16 e i 17 anni (al 31 dicembre 2022, ovvero nati nel 2006 o 2004) non possono partecipare al getto del peso;
- Non possono prendere parte a nessuna gara in programma atleti minori di 16 anni (al 31 dicembre 2022, nati cioè del 2007 in poi).
A ogni gara può prendere parte un numero massimo di atleti, riportato nella seguente tabella:
Gara | Numero massimo di partecipanti |
---|---|
60 m | 56 |
400 m | 30 |
800 m | 18 |
1500 m | 18 |
3000 m uomini | 24 |
3000 m donne (finale diretta) | 15 |
60 m hs | 48 |
Salto in alto | 12 |
Salto con l'asta | 12 |
Salto in lungo | 16 |
Salto triplo | 16 |
Getto del peso | 16 |
Eptathlon/Pentathlon | 12 |
Staffetta 4×400 m | nessun limite |
Nazioni partecipanti
Riepilogo
Prospettiva
Hanno preso parte a questi campionati 136 paesi membri della World Athletics e il team degli Atleti Rifugiati con un'atleta (Anjelina Nadai Lohalith).
Russia e Bielorussia non hanno partecipato alla competizione in quanto escluse da World Athletics come sanzione in conseguenza dell'invasione russa dell'Ucraina.[2]
Il Kosovo, che ha portato un'unica atleta, ha partecipato senza poter mostrare la propria bandiera a causa della dichiarazione unilaterale d'indipendenza del Kosovo dalla Serbia, non riconosciuta dal paese ospitante dei campionati.
Albania
Algeria
Andorra
Arabia Saudita
Argentina
Armenia
Atleti Rifugiati
Australia
Austria
Azerbaigian
Bahamas
Bangladesh
Barbados
Belgio
Belize
Bermuda
Bolivia
Bosnia ed Erzegovina
Botswana
Brasile
Bulgaria
Burundi
Camerun
Canada
Ciad
Cile
Cina
Cipro
Colombia
Comore
Corea del Sud
Costa d'Avorio
Costa Rica
Croazia
Cuba
Danimarca
Dominica
Ecuador
Egitto
Emirati Arabi Uniti
Eritrea
Estonia
eSwatini
Etiopia
Filippine
Finlandia
Francia
Gambia
Germania
Ghana
Giamaica
Giappone
Gibilterra
Gran Bretagna
Grecia
Grenada
Guyana
Haiti
Honduras
Hong Kong
India
Indonesia
Iran
Irlanda
Islanda
Isole Vergini Americane
Isole Vergini Britanniche
Israele
Italia
Kazakistan
Kenya
Kirghizistan
Kosovo
Kuwait
Lettonia
Libano
Liberia
Libia
Lituania
Lussemburgo
Macedonia del Nord
Madagascar
Malaysia
Maldive
Mali
Malta
Marocco
Mauritius
Messico
Moldavia
Monaco
Montenegro
Niger
Nigeria
Norvegia
Nuova Zelanda
Oman
Pakistan
Paesi Bassi
Paraguay
Perù
Polonia
Portogallo
Porto Rico
Qatar
Rep. Ceca
Romania
San Marino
Senegal
Serbia
Seychelles
Sierra Leone
Singapore
Siria
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Stati Uniti
Sudafrica
Sudan
Sudan del Sud
Svezia
Svizzera
Tagikistan
Taipei cinese
Tanzania
Togo
Trinidad e Tobago
Tunisia
Turchia
Turks e Caicos
Ucraina
Uganda
Ungheria
Uruguay
Uzbekistan
Venezuela
Calendario
Data | 18 | 19 | 20 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Evento | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
60 m | B | SF F | ||||
400 m | B | SF | F | |||
800 m | B | F | ||||
1 500 m | B | F | ||||
3 000 m | B | F | ||||
60 m hs | B | SF F | ||||
Salto in alto | F | |||||
Salto con l'asta | F | |||||
Salto in lungo | F | |||||
Salto triplo | F | |||||
Getto del peso | F | |||||
Eptathlon | F | F | F | F | ||
4×400 m | B | F | ||||
Data | 18 | 19 | 20 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Evento | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
60 m | B | SF F | ||||
400 m | B | SF | F | |||
800 m | B | F | ||||
1 500 m | B | F | ||||
3 000 m | F | |||||
60 m hs | B | SF F | ||||
Salto in alto | F | |||||
Salto con l'asta | F | |||||
Salto in lungo | F | |||||
Salto triplo | F | |||||
Getto del peso | F | |||||
Pentathlon | F | F | ||||
4×400 m | B | F | ||||
P | Batterie preliminari | B | Batterie | Q | Qualificazioni | SF | Semifinali | F | Finale |
Medagliati
Uomini
Donne
Medagliere
Pos. | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 3 | 2 | 9 |
2 | ![]() |
3 | 7 | 9 | 19 |
3 | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 |
4 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 3 |
5 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
6 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
![]() |
1 | 1 | 0 | 2 | |
![]() |
1 | 1 | 0 | 2 | |
![]() |
1 | 1 | 0 | 2 | |
![]() |
1 | 1 | 0 | 2 | |
![]() |
1 | 1 | 0 | 2 | |
12 | ![]() |
1 | 0 | 2 | 3 |
13 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
14 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
21 | ![]() |
0 | 2 | 2 | 4 |
22 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
25 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
27 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 2 | 2 | |
29 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (31 Nazioni) | 26 | 26 | 27 | 79 |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.