Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Staffetta 4×100 metri maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La staffetta 4x100 m maschile dei campionati del mondo di atletica leggera 2009 si è tenuta il 21 ed il 22 agosto. Hanno partecipato 17 squadre (su 18 iscritte).

Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Mondiali di
atletica leggera di
Berlino 2009
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Chiudi

La medaglia d'oro è stata vinta dalla squadra giamaicana formata da Steve Mullings, Michael Frater, Usain Bolt e Asafa Powell (più Dwight Thomas e Lerone Clarke che hanno gareggiato nelle batterie), con il tempo di 37"31, nuovo record dei campionati. Argento e bronzo sono andati, rispettivamente, a Trinidad e Tobago e alla Gran Bretagna.

Batterie

Riepilogo
Prospettiva

Si qualificano alla finale i primi due classificati di ogni batteria più le due migliori escluse.

Batteria 1

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Pos.NazioneAtletiTempoNote
1Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoDarrel Brown, Marc Burns, Keston Bledman, Richard Thompson38"47
2Giappone (bandiera) GiapponeMasashi Eriguchi, Naoki Tsukahara, Shinji Takahira, Kenji Fujimitsu38"53
3Francia (bandiera) FranciaRonald Pognon, Martial Mbandjock, Pierre-Alexis Pessonneaux, Christophe Lemaitre38"59Miglior prestazione personale stagionale
4Brasile (bandiera) BrasileVicente de Lima, Sandro Viana, Basílio de Moraes, José Carlos Moreira38.72Miglior prestazione personale stagionale
5Svizzera (bandiera) SvizzeraPascal Mancini, Marc Schneeberger, Reto Schenkel, Marco Cribari39"47
6Sudafrica (bandiera) SudafricaHannes Dreyer, Leigh Julius, Thuso Mpuang, L. J. van Zyl39"71
Chiudi

Batteria 2

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Pos.NazioneAtletiTempoNote
1Regno Unito (bandiera) Regno UnitoSimeon Williamson, Tyrone Edgar, Marlon Devonish, Harry Aikines-Aryeetey38"11Miglior prestazione personale stagionale
2Canada (bandiera) CanadaHank Palmer, Oluseyi Smith, Jared Connaughton, Bryan Barnett38"60Miglior prestazione personale stagionale
3Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiGregory Sedoc, Caimin Douglas, Guus Hoogmoed, Patrick van Luijk38"95Miglior prestazione personale stagionale
4Portogallo (bandiera) PortogalloDany Gonçalves, Arnaldo Abrantes, Ricardo Monteiro, Francis Obikwelu39"25
5Ghana (bandiera) GhanaNana Kofi Samm, Tanko Braimah, Seth Amoo, Aziz Zakari39"61Miglior prestazione personale stagionale
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiTerrence Trammell, Michael Rodgers, Shawn Crawford, Darvis Pattonsqualificati[1]
Chiudi

Batteria 3

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Pos.NazioneAtletiTempoNote
1Italia (bandiera) ItaliaRoberto Donati, Simone Collio, Emanuele Di Gregorio, Fabio Cerutti38"52Miglior prestazione personale stagionale
2Giamaica (bandiera) GiamaicaLerone Clarke, Michael Frater, Steve Mullings, Dwight Thomas38.60
3Australia (bandiera) AustraliaAnthony Alozie, Joshua Ross, Aaron Rouge-Serret, Matt Davies38.93Miglior prestazione personale stagionale
4Thailandia (bandiera) ThailandiaApinan Sukaphai, Wachara Sondee, Suppachai Chimdee, Sittichai Suwonprateep39.73
Germania (bandiera) GermaniaTobias Unger, Marius Broening, Alexander Kosenkow, Martin Kellerritirati
Polonia (bandiera) PoloniaMichał Bielczyk, Dariusz Kuć, Mikołaj Lewański, Robert Kubaczyknon partiti
Chiudi

Finale

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.