Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Lancio del disco femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Lancio del disco femminile

Il lancio del disco ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 28-29 luglio 1996 allo Stadio Olimpico del Centenario di Atlanta.

Fatti in breve Lancio del disco femminile Atlanta 1996, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Lancio del disco femminile
Atlanta 1996
Informazioni generali
LuogoCentennial Olympic Stadium di Atlanta
Periodo28 e 29 luglio 1996
Partecipanti39
Podio
Ilke Wyludda  Germania
Natal'ja Sadova  Russia
Ėlina Z'verava  Bielorussia
Edizione precedente e successiva
Barcellona 1992 Sydney 2000
Chiudi
Video della Finale
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Atlanta 1996
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 10 km donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Chiudi

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneAtlanta 1996
Oro Olimpiadi 1992 Cuba (bandiera) Maritza Martén 70,06 m Presente
Oro Commonwealth 1994 Australia (bandiera) Daniela Costian 63,72 m Record dei Giochi Presente
Goodwill Games 1994 Cuba (bandiera) Bárbara Hechavarría 64,84 m Presente
Oro Europei 1994 Germania (bandiera) Ilke Wyludda 68,72 m Presente
Oro Coppa del mondo 1994 Germania (bandiera) Ilke Wyludda 65,30 m Presente
Oro Asiatici 1994 Cina (bandiera) Min Chunfeng 62,52 m Non selez.
Oro Panamericani 1995 Cuba (bandiera) Maritza Martén 61,22 m Presente
Oro Mondiali 1995 Bielorussia (bandiera) Ėlina Z'verava 68,64 m Presente
Oro Mondiali junior 1992 Cina (bandiera) Bao Dongying 58,34 m Non selez.
Chiudi

La gara

Qualificazione: le atlete che ottengono la misura sono esattamente 12. Il miglior lancio è di Ilke Wyludda con 66,78. Fallisce clamorosamente l'accesso alla finale la campionessa in carica Maritza Martén, cui non bastano 60,08 metri.
Finale: Ilke Wyludda va in testa fin dal primo lancio con 68,02. Al secondo turno il suo disco arriva addirittura vicino alla fettuccia dei 70 metri: 69,66. È anche il primato stagionale. Alla fine della gara i suoi cinque lanci validi saranno migliori dei lanci di tutte le altre concorrenti.
La campionessa del mondo, Ėlina Z'verava, non va oltre 65,64 che non sono sufficienti per l'argento, che va alla russa Natal'ja Sadova con 66,48 al quarto tentativo. Da notare il margine tra la prima e la seconda: oltre tre metri, il più largo margine degli ultimi quarant'anni. Era infatti dalle Olimpiadi del 1952 che non si registrava un così ampio distacco tra la prima e la seconda classificata.

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Qualificazioni

Si qualificano per la finale le concorrenti che ottengono una misura di almeno 62,00 m; in mancanza di 12 qualificate, accedono alla finale le concorrenti con le 12 migliori misure.

Finale

Centennial Olympic Stadium, mercoledì 29 luglio.
Le migliori 8 classificate dopo i primi tre lanci accedono ai tre lanci di finale.

Ulteriori informazioni Pos, Atleta ...
PosAtletaPaese1ª prova2ª prova3ª prova4ª prova5ª prova6ª provaMisuraNote
OroIlke WyluddaGermania (bandiera) Germania68,02 m69,66 m66,70 m67,86 m67,34 mx69,66 m
ArgentoNatal'ja SadovaRussia (bandiera) Russia62,04 m65,66 m63,34 m66,48 m65,72 m65,82 m66,48 m
BronzoĖlina Z'veravaBielorussia (bandiera) Bielorussia63,96 m65,64 m65,64 m63,02 m64,10 m64,84 m65,64 m
4Franka DietzschGermania (bandiera) Germania64,22 m65,48 m63,90 m63,56 mxx65,48 m
5Xiao YanlingCina (bandiera) Cina56,90 m63,34 m63,72 m60,86 m64,72 mx64,72 m
6Ol'ga Burova-ČernjavskajaRussia (bandiera) Russia64,70 m64,06 mx64,20 m61,40 mx64,70 m
7Nicoleta GrasuRomania (bandiera) Romania61,12 m63,28 mx59,92 m62,78 m63,26 m63,28 m
8Lisa-Marie VizaniariAustralia (bandiera) Australia62,48 mx59,62 m60,32 mx59,96 m62,48 m
9Mette BergmannNorvegia (bandiera) Norvegia59,48 mx62,28 m62,28 m
10Teresa MachadoPortogallo (bandiera) Portogallo61,38 m60,48 m60,02 m61,38 m
11Anja MöllenbeckGermania (bandiera) Germania61,16 m60,76 m59,48 m61,16 m
12Iryna JatčankaBielorussia (bandiera) Bielorussiax57,76 m60,46 m60,46 m
Chiudi

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.