Arturo (nome)

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arturo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il Grande Carro dell'Orsa Maggiore al polo nord del cielo.

Il nome "Arturo" può essere di derivazione greca o celtica, risalendo alle stesse radici indo-europee riferentisi alle costellazioni del polo nord celeste roteanti intorno alla stella polare: il Grande Carro e l'Orsa Maggiore.

Il nome greco Ἀρκτοῦρος (Arktoûros) ha come radice ἄρκτος (árktos) che significa sia "nord" che "orso" (l'Orsa Maggiore). Dà il nome a una stella della costellazione di Bootes, Arturo, e può significare "Guardiano del Nord", "Guardiano dell'Orsa" oppure "Coda dell'Orsa", da ἄρκτος più οὖρος (ouros, "guardiano") oppure οὐρά (ourà, "coda"). La stella Arturo può essere considerata sulla sfera celeste come il prolungamento dell'arco formato da tre stelle dell'Orsa Maggiore, la "coda dell'Orsa" per l'appunto, e verosimilmente era considerata nell'antichità parte integrante del Grande Carro. La derivazione del nome direttamente da quello della stella Arturo ha trovato tuttavia accoglienza limitata fra gli studiosi.[4][5][6][7][8][9].

Arturo può essere anche un adattamento del nome gentilizio latino Artorius,[3] di origine messapica[10][11][12] o etrusca,[13][14][15] che probabilmente condivide l'etimologia del nome della dea celtica Artio raffigurata insieme a un orso: infatti parole come il gallico artos, l'antico irlandese art o il gallese arth significano "orso".

Un'altra ipotesi fa derivare Arturo direttamente dal celtico Arto-wiros che significa "uomo dell'Orsa", come composto di artos (orso") e viros ("uomo");[2][3] il secondo elemento viene talvolta ricondotto anche a rigos ("re").[2] Tuttavia questo nome composto darebbe origine ad Artgur in gallese antico ed Arthwr in gallese medio e moderno, mentre nelle poesie gallesi compare solamente Arthur (variante di Arturo) in rima con parole terminanti in -ur, non in -wr, a conferma del fatto che il secondo elemento del nome non può essere -[g]wr ("uomo").[16]

A proposito della sua diffusione, il nome è molto noto per essere stato portato dal protagonista del ciclo arturiano, re Artù; in Inghilterra entrò nell'uso comune nel Medioevo, grazie alle storie di tale ciclo, e nel XIX secolo ebbe un notevole aumento di diffusione[2].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 15 novembre in memoria del beato Richard Whiting, chiamato anche "Arturo di Clastonburgh", ultimo abate di Glastonbury e martire. Si ricordano con questo nome anche altri due beati, Arturo Bell, martire a Londra, onorato l'11 dicembre[17], e Arturo Ros Montalt, padre di famiglia e martire a Valencia, commemorato il 28 agosto[18].

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Arturo.
Thumb
Arturo Toscanini

Variante Arthur

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Arthur.
Thumb
Arthur Conan Doyle

Variante Artur

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Artur.
Thumb
Artur Immanuel Hazelius

Variante Art

Thumb
Artúr Görgey

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.