Loading AI tools
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
In geometria, con riferimento ai poligoni regolari, l'apotema (indicato con a)[1] è il raggio della circonferenza inscritta e corrisponde alla distanza fissa tra l'incentro e ciascuno dei lati. Il rapporto tra apotema e lato è specifico (e fisso) per ciascun poligono regolare e dipende dal numero dei lati. Il suo utilizzo principale è nel calcolo delle aree, combinato al perimetro, in quanto coincide pure con l'altezza degli n triangoli isosceli congruenti in cui è divisibile il poligono.
Analogamente, nella geometria solida, il termine indica: nelle piramidi regolari, la distanza del vertice dal lato alla base; nei coni retti, la distanza del vertice da un qualsiasi punto della circonferenza di base.
In ogni poligono regolare con lati l'area totale può essere divisa in triangoli isosceli congruenti, le cui basi coincidono con i lati del poligono stesso e i lati obliqui con i segmenti che congiungono i vertici con l'incentro dello stesso. L'apotema tocca il lato del poligono sempre nel punto medio ed, essendo il raggio dell'incerchio rispetto a questo sempre perpendicolare, coincide con l'altezza del triangolo isoscele, la cui ampiezza al vertice misura una frazione esatta dell'angolo giro (angolo giro fratto : ).
Se ne può ricavare, quindi, che il rapporto fra l'apotema e il lato di un poligono regolare -agonale è sempre costante, e può essere ricavato a priori semplicemente sapendo il numero di lati attraverso le relazioni trigonometriche che legano gli elementi del triangolo. In questo caso trattandosi di un triangolo isoscele, l'apotema corrisponde a un cateto di un triangolo rettangolo avente come altro cateto il semilato () del poligono e per ipotenusa il circumraggio e angolo adiacente pari a
Considerando quindi come raggio della circonferenza circoscritta al poligono, la lunghezza di un lato del poligono e l'apotema ( nell'immagine a lato), si ottengono i seguenti rapporti:
Inoltre, grazie alla divisione in triangoli, è anche possibile capire come l'apotema faciliti notevolmente il calcolo delle aree in questi casi; basta infatti calcolare l'area del singolo triangolo e poi moltiplicarla per il numero dei lati.
dove rappresenta il semiperimetro.
Dall'apotema derivano classicamente anche due numeri fissi, che sono vere e proprie costanti tipiche di ciascun poligono regolare e dipendenti unicamente dal numero dei lati.
Poligono | n | fn | jn |
---|---|---|---|
Triangolo | 3 | 0,289 | 0,433 |
Quadrato | 4 | 0,5 | 1 |
Pentagono | 5 | 0,688 | 1,720 |
Esagono | 6 | 0,866 | 2,598 |
Ettagono | 7 | 1,038 | 3,634 |
Ottagono | 8 | 1,207 | 4,828 |
Ennagono | 9 | 1,374 | 6,182 |
Decagono | 10 | 1,539 | 7,694 |
Endecagono | 11 | 1,703 | 9,366 |
Dodecagono | 12 | 1,866 | 11,196 |
Tridecagono | 13 | 2,029 | 13,186 |
Tetradecagono | 14 | 2,191 | 15,335 |
Pentadecagono | 15 | 2,352 | 17,642 |
Esadecagono | 16 | 2,514 | 20,109 |
Ettadecagono | 17 | 2,675 | 22,736 |
Ottadecagono | 18 | 2,836 | 25,521 |
Ennadecagono | 19 | 2,996 | 28,465 |
Icosagono | 20 | 3,157 | 31,569 |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.