Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Europa League 2017-2018

47ª edizione della UEFA Europa League Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

UEFA Europa League 2017-2018
Remove ads

La UEFA Europa League 2017-2018 è stata la 47ª edizione (la 9ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA. Il torneo è iniziato il 29 giugno 2017 e si è concluso il 16 maggio 2018, con la finale al Parc Olympique Lyonnais di Décines-Charpieu (Lione).

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Il torneo è stato vinto dal Atlético Madrid, che ha sconfitto per 3-0 il Olympique Marsiglia, aggiudicandosi l'Europa League per la terza volta nella sua storia. Gli spagnoli si sono guadagnati la possibilità di giocare la Supercoppa UEFA 2018 e l'accesso alla prima fascia nel sorteggio della fase a gironi dell'edizione 2018-2019 della UEFA Champions League.[2]

Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Ben 190 squadre provenienti da 55 paesi associati e membri della UEFA parteciperanno alla UEFA Europa League 2017–2018.[3] Il ranking dei vari campionati europei è basato sul coefficiente UEFA, il quale determina il numero di squadre che avranno diritto di giocarsi e partecipare alla competizione. Questo è il numero di squadre che parteciperanno per ogni nazione:[4]

  • Associazioni dal 1–51 posto in ranking UEFA (ad eccezione del Liechtenstein) hanno tre squadre qualificate.
  • Associazioni dal 52–54 posto hanno due squadre qualificate.
  • Liechtenstein e Kosovo hanno una squadra qualificata per uno (Liechtenstein ha solamente la coppa di lega; la squadra del Kosovo verrà decisa dal Comitato Esecutivo UEFA).
  • In aggiunta, 33 squadre eliminate dalla UEFA Champions League 2017-2018 verranno trasferite in Europa League.
  • Poiché il vincitore della UEFA Europa League 2016-2017, ovvero il Manchester Utd, è qualificato per la UEFA Champions League 2017-2018 e avendo finito la Premier League 2016-2017 al sesto posto, il suo posto non verrà preso da nessuna squadra.

A partire da questa stagione, Gibilterra avrá due squadre in Europa League, invece di una sola.[5] Il Kosovo, che è diventato un membro UEFA il 3 maggio 2016, debutterà nella UEFA Europa League, nel momento in cui i loro club otterranno la licenza UEFA.[6]

Ranking UEFA

Per la UEFA Europa League 2017-2018, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dal coefficiente UEFA del 2016, che prende in considerazioni le loro performance nelle competizioni europee dalla stagione 2011-2012 alla stagione 2015-2016.[7][8]

Ulteriori informazioni Pos, Federazione ...

Squadre partecipanti

Tra parentesi viene indicata la modalità secondo cui le squadre si sono qualificate alla competizione

  • CW - Vincitore della coppa nazionale o della coppa di lega
  • UCL - Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Champions League
    • GS - Terze classificate nella fase a gironi
    • PO - Perdenti nel turno degli spareggi
    • Q3 - Perdenti nel terzo turno preliminare
Ulteriori informazioni Fase a eliminazione diretta, Fase a gironi ...
Remove ads

Date

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...
Remove ads

Partite

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2017-2018 (qualificazioni).

Primo turno preliminare

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Secondo turno preliminare

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Terzo turno preliminare

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Spareggi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2017-2018 (spareggi).
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2017-2018 (fase a gironi).

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo D

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo E

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo F

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo G

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo H

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo I

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo J

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo K

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo L

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Fase a eliminazione diretta

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                       
Italia (bandiera) Napoli 1 2 3
Germania (bandiera) RB Lipsia (gfc) 3 0 3
Germania (bandiera) RB Lipsia 2 1 3
Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo 1 1 2
Scozia (bandiera) Celtic 1 0 1
Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo 0 3 3
Germania (bandiera) RB Lipsia 1 2 3
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 0 5 5
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 3 0 3
Portogallo (bandiera) Braga 0 1 1
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 3 2 5
Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 1 1 2
Russia (bandiera) Spartak Mosca 1 2 3
Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 3 1 4
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia (dts) 2 1 3
Austria (bandiera) Salisburgo 0 2 2
Romania (bandiera) FCSB 1 1 2
Italia (bandiera) Lazio 0 5 5
Italia (bandiera) Lazio 2 2 4
Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev 2 0 2
Grecia (bandiera) AEK Atene 1 0 1
Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev (gfc) 1 0 1
Italia (bandiera) Lazio 4 1 5
Austria (bandiera) Salisburgo 2 4 6
Germania (bandiera) Borussia Dortmund 3 1 4
Italia (bandiera) Atalanta 2 1 3
Germania (bandiera) Borussia Dortmund 1 0 1
Austria (bandiera) Salisburgo 2 0 2
Spagna (bandiera) Real Sociedad 2 1 3
Austria (bandiera) Salisburgo 2 2 4
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 0
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 3
Bulgaria (bandiera) Ludogorec 0 0 0
Italia (bandiera) Milan 3 1 4
Italia (bandiera) Milan 0 1 1
Inghilterra (bandiera) Arsenal 2 3 5
Svezia (bandiera) Östersund 0 2 2
Inghilterra (bandiera) Arsenal 3 1 4
Inghilterra (bandiera) Arsenal 4 2 6
Russia (bandiera) CSKA Mosca 1 2 3
Serbia (bandiera) Stella Rossa 0 0 0
Russia (bandiera) CSKA Mosca 0 1 1
Russia (bandiera) CSKA Mosca (gfc) 0 3 3
Francia (bandiera) Olympique Lione 1 2 3
Francia (bandiera) Olympique Lione 3 1 4
Spagna (bandiera) Villarreal 1 0 1
Inghilterra (bandiera) Arsenal 1 0 1
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 1 1 2
Danimarca (bandiera) Copenaghen 1 0 1
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 4 1 5
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 3 5 8
Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca 0 1 1
Francia (bandiera) Nizza 2 0 2
Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca 3 1 4
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 2 0 2
Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 0 1 1
Kazakistan (bandiera) Astana 1 3 4
Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 3 3 6
Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona (dts) 2 1 3
Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 0 2 2
Serbia (bandiera) Partizan 1 0 1
Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 1 2 3

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Europa League 2017-2018.
Décines-Charpieu
16 maggio 2018, ore 20:45 CEST
Olympique Marsiglia0  3
referto
Atlético MadridParc Olympique Lyonnais (55 768[9] spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Kuipers

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
O. Marsiglia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Atlético Madrid
P30Francia (bandiera) Steve Mandanda
D17Francia (bandiera) Bouna Sarr
D23Francia (bandiera) Adil Rami
D19Brasile (bandiera) Luiz GustavoAmmonizione al 75’ 75’
D18Francia (bandiera) Jordan AmaviAmmonizione al 38’ 38’
C29Camerun (bandiera) André Zambo Anguissa
C8Francia (bandiera) Morgan Sanson
C26Francia (bandiera) Florian Thauvin
C10Francia (bandiera) Dimitri Payet CapitanoUscita al 32’ 32’
C5Argentina (bandiera) Lucas OcamposUscita al 55’ 55’
A28Francia (bandiera) Valère GermainUscita al 74’ 74’
A disposizione:
P16Francia (bandiera) Yohann Pelé
D2Giappone (bandiera) Hiroki Sakai
D6Portogallo (bandiera) Rolando
C4Francia (bandiera) Boubacar Kamara
C27Francia (bandiera) Maxime LopezIngresso al 32’ 32’
A11Grecia (bandiera) Konstantinos MitroglouIngresso al 74’ 74’
A14Camerun (bandiera) Clinton N'JieAmmonizione al 78’ 78’Ingresso al 55’ 55’
Allenatore:
Francia (bandiera) Rudi Garcia
Thumb
P13Slovenia (bandiera) Jan Oblak
D16Croazia (bandiera) Šime VrsaljkoAmmonizione al 23’ 23’Uscita al 46’ 46’
D24Uruguay (bandiera) José Giménez
D2Uruguay (bandiera) Diego Godín
D19Francia (bandiera) Lucas HernándezAmmonizione al 78’ 78’
C11Argentina (bandiera) Ángel CorreaUscita al 88’ 88’
C14Spagna (bandiera) Gabi Capitano
C8Spagna (bandiera) Saúl Ñíguez
C6Spagna (bandiera) Koke
A7Francia (bandiera) Antoine GriezmannUscita al 90’ 90’
A18Spagna (bandiera) Diego Costa
A disposizione:
P25Argentina (bandiera) Axel Werner
D3Brasile (bandiera) Filipe Luís
D15Montenegro (bandiera) Stefan Savić
D20Spagna (bandiera) JuanfranIngresso al 46’ 46’
C5Ghana (bandiera) Thomas ParteyIngresso al 88’ 88’
A9Spagna (bandiera) Fernando TorresIngresso al 90’ 90’
A21Francia (bandiera) Kevin Gameiro
Allenatore:
Argentina (bandiera) Germán Burgos[10]
Remove ads

Classifica marcatori

Fase finale[11]

Remove ads

Squadra della stagione[12]

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads