Lingue più antiche per prima attestazione scritta

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Questa voce ha lo scopo di stilare la lista delle lingue più antiche per prima attestazione scritta.

È la prima attestazione scritta a definire generalmente l'età di una lingua. Sono estremamente poche le lingue di cui sia giunta prova di un'attestazione scritta antecedente al I millennio a.C. Di queste, una sola, il greco, è tuttora parlata, benché nella sua variante moderna. La lingua egizia sopravvive nella variante della lingua copta, sua erede diretta, all'interno della liturgia della Chiesa ortodossa copta. Mentre il greco moderno è considerato erede diretto del greco antico, lo stesso non si può dire del latino e delle lingue neolatine sue eredi, considerate lingue a sé stanti. Il tamil è invece considerata l'ultima lingua classica ad essersi conservata pressoché invariata sin dai tempi della sua prima attestazione: per questo è spesso definita la lingua più antica del mondo.[1][2][3][4]

Terzo e secondo millennio a.C.

Ulteriori informazioni Data, Lingua ...
DataLinguaAttestazioneNote
c. 2900 a.C.sumeroperiodo Gemdet Nasr scrittura cuneiforme; periodo pre-letterario a partire dal 3500 a.C. (tavoletta di Kish)
c. 2700 a.C.egiziogeroglifici egizi nella tomba di Peribsen (II dinastia), Umm el-Qa'ab iscrizioni proto-geroglifiche del 3300 a.C. (periodo di Naqada III; Abido, tavoletta di Narmer)
c. 2400 a.C.accadicouna dozzina di testi pre-sargonici da Mari e altri siti nella Babilonia settentrionale[5]alcuni nomi propri documentati nel testo sumero di Tell Harmal del 2800 a.C. circa;[6] frammenti del Mito di Etana a Tell Harmal c. 2600 a.C.[7]
c. 2400 a.C.eblaitaarchivi reali di Ebla
c. 2300 a.C.[8]elamicotrattati di pace della dinastia Awan con Naram-Sin
c. 2100 a.C.[9]hurritaiscrizioni del Tempio di Tish-atal a Urkesh
c. 1650 a.C.ittitavari testi cuneiformi e cronache di palazzo scritti durante il regno di Hattušili I, dagli archivi di Ḫattuša
c. 1500 a.C.cananeoalfabeto proto-sinaitico
c. 1400 a.C.[10]luvioiscrizioni monumentali in luvio geroglifico, tavolette cuneiformi negli archivi di Ḫattušaalcuni geroglifici isolati appaiono su marchi e monete del XVIII secolo a.C.[10]
c. 1400 a.C.[11]miceneotavolette in lineare B dall'archivio di Cnosso
c. 1300 a.C.[12]ugariticotavolette da Ugaritalfabeto ugaritico
c. 1200 a.C.cinese anticoossa oracolari ed iscrizioni su bronzo dal regno di Wu Ding
Chiudi

Primo millennio a.C.

Ulteriori informazioni Data, Lingua ...
Data Lingua Attestazione Note
c. 1000 a.C. fenicio epitaffio di Ahiram
c. X secolo a.C. ebraico calendario di Gezer
c. X secolo a.C. aramaico
c. 850 a.C. ammonita iscrizioni di Amman[13]
c. 840 a.C. moabita stele di Mesha
c. 800 a.C. frigio
c. 800 a.C. greco antico coppa di Nestore
c. 700 a.C. etrusco vasi rinvenuti a Tarquinia[14][15]
c. 650 a.C. latino iscrizioni sulla fibula prenestina rinvenuta a Palestrina[16]
c. 600 a.C. umbro
c. 600 a.C. piceno settentrionale
c. 600 a.C. tartessico
c. 600 a.C. lidio
c. 600 a.C.[10] cario
c. VI secolo a.C. lepontico
c. VI secolo a.C. tracico
c. VI secolo a.C. venetico
c. VI secolo a.C. retico[17]
c. V secolo a.C. elimo
c. V secolo a.C. siculo
c. 500 a.C. lemnio
c. 500 a.C. persiano antico iscrizioni di Bisotun
c. 500 a.C. piceno
c. 500 a.C. messapico
c. 500 a.C. gallico
c. 400 a.C. osco
c. 400 a.C. iberico
c. 400 a.C. camuno[15]
c. 300 a.C. meroitico
c. 300 a.C. falisco
c. 275 a.C. volsco
c. 260 a.C. medio indoario editti di Aśoka[18] (iscrizioni su ceramica da Anurādhapura sono state però datate al 400 a.C. circa.[19][20])
c. 200 a.C. tamil iscrizioni su cave e cocci nel tamil nadu[21]
c. 200 a.C. galato
c. 130–170 a.C. partico
c. 100 a.C. celtiberico
Chiudi

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.