Lingua luvia

lingua indoeuropea Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il luvio è una lingua indoeuropea appartenente al sottogruppo luvio del ramo anatolico parlata a sud ovest della capitale dell'impero ittita, Ḫattuša, dal popolo dei Luvi. Le attestazioni più antiche risalgono al II millennio a.C., ma la lingua è attestata sino al I millennio a.C. e precisamente all'ottavo secolo. Compare in attestazioni sotto forma di scrittura cuneiforme ed anche sotto forma di geroglifici (nel I millennio esclusivamente in questa seconda forma).

Fatti in breve Luvio †, Parlato in ...
Luvio
Parlato inAnatolia
PeriodoII millennio a.C.-VIII secolo a.C.
Parlanti
Classificaestinta
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto luvio cuneiforme e Alfabeto luvio geroglifico
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropeo
 Lingue anatoliche
  Luvio
Codici di classificazione
Glottologluvi1235 (EN)
Chiudi

Storia

Dalla loro terra d'origine, i parlanti luviti si diffusero gradualmente verso est in tutta l'Anatolia e contribuirono alla caduta, intorno al 1180 a.C., dell'Impero ittita, dove sembra essere stato ampiamente parlato durante questo periodo. Il luvio era anche la lingua degli stati luvio-aramaici della Siria, come Milid e Karkemiš, e anche del regno anatolico centrale di Tabal, che fiorì intorno al 900 a.C..

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
L'area in cui si parlava il luvio (in azzurro) nel II millennio a.C., accanto alle altre lingue anatoliche della regione: l'ittita (in giallo) e il palaico (in rosso)[1]

Molto simile all'ittita, il luvio presenta alcune caratteristiche significative che lo differenziano dalla lingua parlata a Ḫattuša.

Il sistema nominale presenta un numero di casi limitato: nominativo, dativo, ablativo, accusativo e un genitivo non sempre attestato e spesso sostituito da un aggettivo genitivale in generale con desinenza -asi.[2]

Il sistema verbale prevede due tempi (presente e passato), due modi (indicativo e imperativo), e un solo sistema di coniugazione.

Le particelle di inizio frase, tipiche dell'Anatolico sono presenti anche in luvio,[3] e anche il sistema pronominale è piuttosto simile a quello dell'ittita.

Genealogicamente il luvio è strettamente imparentato alle altre lingue anatoliche, e tra queste in particolare al licio, al cario e, meno strettamente, al lidio; ipotesi di un suo legame con l'etrusco vengono avanzate a intervalli regolari da diversi studiosi, ma permangono numerosi problemi.

Esempi

Esempi di lessico luvio[4]:

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.