Lingue cananaiche
gruppo di lingue semitiche Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Le lingue cananee costituiscono un ramo delle lingue semitiche della famiglia lingue afroasiatiche parlate dagli antichi popoli della regione di Canaan.
Lingue cananaiche | |
---|---|
Parlato in | Mediterraneo orientale |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue afro-asiatiche Lingue semitiche Lingue semitiche centrali Lingue semitiche centrali meridionali |
Codici di classificazione | |
Linguist List | cana (EN)
|
Glottolog | cana1267 (EN)
|
Distribuzione geografica
Le lingue cananee si estinsero tutte all'inizio del primo millennio della nostra era, eccetto la lingua ebraica che continuò, nell'uso letterario e religioso, ad essere utilizzata dagli ebrei, e venne ripristinata come lingua parlata abitualmente, nel XIX secolo da Eliezer Ben Yehuda.
I fenici (in special modo l'espansione cartaginese) diffusero la loro lingua cananea in tutto il Mediterraneo occidentale per lungo tempo, ma alla fine scomparve anch'esso, benché fosse riuscito a sopravvivere di più in molte colonie, che nella Fenicia medesima.
Classificazione
Riepilogo
Prospettiva
- Lingua fenicia [codice ISO 639-3 phn] - estinta
- Lingua punica [xpu] - estinta
- Filisteo (?) estinta (per esempio, il dialetto di Ekron)
- Lingua ammonita - estinta
- Lingua moabita [obm] - estinta
- Lingua edomita [xdm] - estinta
- Lingua ebraica [heb]
- Ebraico biblico - uso liturgico
- Ebraico samaritano - uso liturgico
- Ebraico mishnaico - uso liturgico
- Ebraico tiberiano - uso liturgico
- Ebraico mizrahi - uso liturgico
- Ebraico yemenita - uso liturgico
- Ebraico sefardita - uso liturgico
- Ebraico ashkenazi - uso liturgico
- Ebraico moderno - in uso in Israele.
Le principali fonti per lo studio delle lingue cananaiche sono la Bibbia ebraica (Tanakh), ed alcune iscrizioni come:
- in lingua moabita: la Stele di Mesha, la stele di El-Kerak
- in ebraico biblico: il Calendario di Gezer, i frammenti di ceramica di Khirbet Qeiyafa
- in lingua fenicia: l'iscrizione di Ahiram, il sarcofago di Eshmunazar[1], l'iscrizione di Kilamuwa, le iscrizioni di Byblos, la stele di Nora( Sardegna VIII secolo a.c)
- in lingua punica tarda: nel Poenulus - di Plauto - all'inizio del quinto atto.
Le iscrizioni cananaiche extrabibliche sono state raccolte, insieme a quelle in aramaico, nel libro Kanaanäische und aramäische Inschriften, cui si può far riferimento come "KAI n"; per esempio, la Stele di Mesha è "KAI 181".
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.