Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa dei Campioni 1984-1985

30ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa dei Campioni 1984-1985
Remove ads

La Coppa dei Campioni 1984-1985 fu la 30ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per squadre di club maggiori maschili, disputato tra il 19 settembre 1984 e il 29 maggio 1985.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione per altri sport, vedi Coppa dei Campioni 1984-1985 (disambigua).
Fatti in breve Competizione, Sport ...

La Juventus ottenne il suo primo titolo, superando in finale il Liverpool, in una finale giocata per motivi di ordine pubblico, appena dopo il tragico tributo di vittime nella notte dell'Heysel, evento che lasciò strascichi epocali nella storia del calcio europeo.

Sul piano sportivo, con questo trofeo la Juventus, dopo i successi nella Coppa UEFA 1976-1977 e nella Coppa delle Coppe 1983-1984, divenne la prima squadra europea capace di mettere in bacheca tutte le tre principali competizioni UEFA per club oltreché, a posteriori, quella che lo centrò nel minore periodo di tempo (otto anni).[1]

Remove ads

Squadre partecipanti

Remove ads

Date

Ulteriori informazioni Turno, Sorteggio ...

Risultati

Tabellone

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Finlandia (bandiera) Ilves 0 1 1
Italia (bandiera) Juventus 4 2 6
Italia (bandiera) Juventus 2 4 6
Svizzera (bandiera) Grasshoppers 0 2 2
Svizzera (bandiera) Grasshoppers 3 1 4
Ungheria (bandiera) Honvéd 1 2 3
Italia (bandiera) Juventus 3 0 3
Cecoslovacchia (bandiera) Sparta Praga 0 1 1
Norvegia (bandiera) Vålerenga 3 0 3
Cecoslovacchia (bandiera) Sparta Praga 3 2 5
Cecoslovacchia (bandiera) Sparta Praga 0 2 2
Danimarca (bandiera) Lyngby 0 1 1
Albania (bandiera) Labinoti 0 0 0
Danimarca (bandiera) Lyngby 3 3 6
Italia (bandiera) Juventus 3 0 3
Francia (bandiera) Bordeaux 0 2 2
Francia (bandiera) Bordeaux 3 0 3
Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 2 0 2
Francia (bandiera) Bordeaux (dts) 1 1 2
Romania (bandiera) Dinamo Bucarest 0 1 1
Romania (bandiera) Dinamo Bucarest 4 1 5
Cipro (bandiera) Omonia 1 2 3
Francia (bandiera) Bordeaux (dtr) 1 1 2 (5)
Unione Sovietica (bandiera) Dnipro 1 1 2 (3)
Bulgaria (bandiera) Levski-Spartak Sofia (gfc) 1 2 3
Germania Ovest (bandiera) Stoccarda 1 2 3
Bulgaria (bandiera) Levski-Spartak Sofia 3 0 3
Unione Sovietica (bandiera) Dnipro (gfc) 1 2 3
Turchia (bandiera) Trabzonspor 1 0 1
Unione Sovietica (bandiera) Dnipro 0 3 3
Italia (bandiera) Juventus 1
Inghilterra (bandiera) Liverpool 0
Scozia (bandiera) Aberdeen 2 1 3 (4)
Germania Est (bandiera) BFC Dynamo (dtr) 1 2 3 (5)
Germania Est (bandiera) BFC Dynamo 3 1 4
Austria (bandiera) Austria Vienna 3 2 5
Austria (bandiera) Austria Vienna 4 4 8
Malta (bandiera) Valletta 0 0 0
Austria (bandiera) Austria Vienna 1 1 2
Inghilterra (bandiera) Liverpool 1 4 5
Polonia (bandiera) Lech Poznań 0 0 0
Inghilterra (bandiera) Liverpool 1 4 5
Inghilterra (bandiera) Liverpool 3 0 3
Portogallo (bandiera) Benfica 1 1 2
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 3 0 3
Portogallo (bandiera) Benfica 2 2 4
Inghilterra (bandiera) Liverpool 4 1 5
Grecia (bandiera) Panathīnaïkos 0 0 0
Lussemburgo (bandiera) Avenir Beggen 0 0 0
Svezia (bandiera) IFK Göteborg 8 9 17
Svezia (bandiera) IFK Göteborg (dts), (gfc) 1 1 2
Belgio (bandiera) KSK Beveren 0 2 2
Islanda (bandiera) ÍA Akraness 2 0 2
Belgio (bandiera) KSK Beveren 2 5 7
Svezia (bandiera) IFK Göteborg 0 2 2
Grecia (bandiera) Panathīnaïkos 1 2 3
Paesi Bassi (bandiera) Feyenoord 0 1 1
Grecia (bandiera) Panathīnaïkos 0 2 2
Grecia (bandiera) Panathīnaïkos 2 3 5
Irlanda del Nord (bandiera) Linfield 1 3 4
Irlanda del Nord (bandiera) Linfield (gfc) 0 1 1
Irlanda (bandiera) Shamrock Rovers 0 1 1

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1984-1985.
Bruxelles
29 maggio 1985, ore 20:15, poi 21:40 CEST
Juventus1  0
referto
LiverpoolStadio Heysel (58 000 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) André Daina

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Juventus
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Liverpool
Juventus
P1Italia (bandiera) Stefano Tacconi
D2Italia (bandiera) Luciano Favero
D3Italia (bandiera) Antonio Cabrini
C4San Marino (bandiera) Massimo Bonini
D5Italia (bandiera) Sergio Brio
D6Italia (bandiera) Gaetano Scirea Captain
A7Italia (bandiera) Massimo BriaschiUscita al 84’ 84’
C8Italia (bandiera) Marco Tardelli
A9Italia (bandiera) Paolo RossiUscita al 89’ 89’
C10Francia (bandiera) Michel Platini
A11Polonia (bandiera) Zbigniew Boniek
Sostituzioni:
P12Italia (bandiera) Luciano Bodini
D13Italia (bandiera) Nicola Caricola
C14Italia (bandiera) Cesare PrandelliIngresso al 84’ 84’
C15Italia (bandiera) Bruno Limido
C16Italia (bandiera) Beniamino VignolaIngresso al 89’ 89’
Allenatore:
Italia (bandiera) Giovanni Trapattoni
Thumb
P1Zimbabwe (bandiera) Bruce Grobbelaar
D2Inghilterra (bandiera) Phil Neal Captain
D3Irlanda (bandiera) Jim Beglin
C4Irlanda (bandiera) Mark LawrensonUscita al 4’ 4’
C5Scozia (bandiera) Steve Nicol
D6Scozia (bandiera) Alan Hansen
A7Scozia (bandiera) Kenny Dalglish
C8Irlanda (bandiera) Ronnie Whelan
A9Galles (bandiera) Ian Rush
C10Inghilterra (bandiera) Paul WalshUscita al 46’ 46’
C11Scozia (bandiera) John WarkAmmonizione al 38’ 38’
Sostituzioni:
D12Scozia (bandiera) Gary GillespieIngresso al 4’ 4’
P13Inghilterra (bandiera) Chris Pile
C14Inghilterra (bandiera) Sammy Lee
C15Danimarca (bandiera) Jan Mølby
C16Inghilterra (bandiera) Craig JohnstonIngresso al 46’ 46’
Allenatore
Inghilterra (bandiera) Joe Fagan
Remove ads

Classifica marcatori

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads