First Division 1983-1984

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La First Division 1983-1984 è stata la 85ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio, disputata tra il 27 agosto 1983 e il 17 maggio 1984 e concluso con la vittoria del Liverpool, al suo quindicesimo titolo, il terzo consecutivo.

Fatti in breve First Division 1983-1984 Canon First Division 1983-1984, Competizione ...
First Division 1983-1984
Canon First Division 1983-1984
Competizione First Division
Sport Calcio
Edizione 85ª
Organizzatore Federazione calcistica dell'Inghilterra
Date dal 27 agosto 1983
al 17 maggio 1984
Luogo  Inghilterra
Partecipanti 22
Risultati
Vincitore Liverpool
(15º titolo)
Retrocessioni Birmingham City
Notts County
Wolverhampton
Statistiche
Miglior giocatore Ian Rush[1]
Miglior marcatore Ian Rush (32)
Incontri disputati 462
Gol segnati 1 250 (2,71 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Capocannoniere del torneo è stato Ian Rush (Liverpool) con 32 reti[2].

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Novità

Al posto delle retrocesse Manchester City, Swansea City e Brighton sono saliti dalla Second Division il QPR, il Wolverhampton e il Leicester City.

Avvenimenti

Ereditata in estate la guida tecnica da Bob Paisley, Joe Fagan guidò il Liverpool verso il suo terzo titolo consecutivo, in un campionato durante il quale i Reds confermarono in sostanza il rendimento della stagione precedente[3]. Il torneo, primo della storia del calcio inglese ad affiancare lo sponsor alla denominazione ufficiale[4], partì il 27 agosto 1983: l'inizio fu del West Ham Utd, a punteggio pieno nei primi cinque turni[5] e tallonato da Ipswich Town[5], Southampton e Manchester Utd[6]. Quest'ultima squadra prese la testa della classifica il 15 ottobre[7], approfittando della sconfitta casalinga degli Hammers contro un Liverpool in crescita dopo i primi tentennamenti[8]. Con l'inizio di novembre i Reds si proporranno nel lotto delle candidate al titolo passando in testa il 6, in concomitanza del recupero del Merseyside Derby[9]. Tallonati da West Ham e Manchester United, i Reds gestiranno il proprio vantaggio concludendo l'anno e il girone di andata a +3 dal Manchester United e +4 dal West Ham[10]. Subito dopo il giro di boa i Reds continuarono a tenere a distanza il gruppo delle inseguitrici (che vedeva, a partire da febbraio, un Nottingham Forest sostituirsi ad un West Ham in calo[11]), tuttavia una sconfitta rimediata il 16 marzo contro il Southampton permise ai Red Devils di passare avanti[12]. Ripresa la vetta della classifica ad inizio aprile[13], il Liverpool cavalcò indisturbato verso il titolo piazzando, all'inizio di maggio, l'allungo necessario per chiudere la lotta al titolo con un turno di anticipo[14].

In quella stessa giornata furono inoltre decisi i verdetti in zona UEFA[14]: fecero sensazione la qualificazione del neopromosso QPR e l'impresa del Southampton, capace di portarsi dal quinto al secondo posto con una striscia finale di cinque vittorie consecutive[15][16]. A fondo classifica sudò freddo l'Ipswich Town, salvatosi grazie ad un guizzo finale[17]: ad accompagnare un Wolverhampton da tempo fuori dai giochi, fu infine un Notts County messo al tappeto con due turni d'anticipo[18] e, all'ultima giornata, il Birmingham City.

Squadre partecipanti

Ubicazione delle squadre della First Division 1983-1984.
Ulteriori informazioni Club, Stagione ...
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Arsenal dettagli Londra Arsenal Stadium 10º posto in First Division
Aston Villa dettagli Birmingham Villa Park 6º posto in First Division
Birmingham City dettagli Birmingham St Andrew's 17º posto in First Division
Coventry City dettagli Coventry Highfield Road 19º posto in First Division
Everton dettagli Liverpool Goodison Park 7º posto in First Division
Ipswich Town dettagli Ipswich Portman Road 9º posto in First Division
Leicester City dettagli Leicester Filbert Street 3º posto in Second Division, promosso
Liverpool dettagli Liverpool Anfield 1º posto in First Division
Luton Town dettagli Luton Kenilworth Road 18º posto in First Division
Manchester Utd dettagli Manchester Old Trafford 3º posto in First Division
Norwich City dettagli Norwich Carrow Road 14º posto in First Division
Nottingham Forest dettagli Nottingham City Ground 5º posto in First Division
Notts County dettagli Nottingham Meadow Lane 15º posto in First Division
QPR dettagli Londra Loftus Road 1º posto in Second Division, promosso
Southampton dettagli Southampton The Dell 12º posto in First Division
Stoke City dettagli Stoke-on-Trent Victoria Ground 13º posto in First Division
Sunderland dettagli Sunderland Roker Park 16º posto in First Division
Tottenham dettagli Londra White Hart Lane 4º posto in First Division
Watford dettagli Watford Vicarage Road 2º posto in First Division
West Bromwich dettagli West Bromwich The Hawthorns 11º posto in First Division
West Ham Utd dettagli Londra Boleyn Ground 8º posto in First Division
Wolverhampton dettagli Wolverhampton Molineux Stadium 2º posto in First Division, promosso
Chiudi

Allenatori e primatisti

Ulteriori informazioni Club, Allenatore ...
Club Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Arsenal[19] Irlanda del Nord (bandiera) Terry Neill (1ª-16ª)
Inghilterra (bandiera) Don Howe (17ª-42ª)
Aston Villa Inghilterra (bandiera) Tony Barton
Birmingham City Inghilterra (bandiera) Ron Saunders
Coventry City Inghilterra (bandiera) Bobby Gould
Everton Inghilterra (bandiera) Howard Kendall
Ipswich Town Inghilterra (bandiera) Bobby Ferguson
Leicester City Inghilterra (bandiera) Gordon Milne
Liverpool Inghilterra (bandiera) Joe Fagan
Luton Town Inghilterra (bandiera) David Pleat
Manchester Utd Inghilterra (bandiera) Ron Atkinson
Norwich City Inghilterra (bandiera) Ken Brown
Nottingham Forest Inghilterra (bandiera) Brian Clough
Notts County Inghilterra (bandiera) Larry Lloyd
QPR Inghilterra (bandiera) Terry Venables
Southampton Inghilterra (bandiera) Lawrie McMenemy
Stoke City[20] Inghilterra (bandiera) Richie Barker (1ª-16ª)
Inghilterra (bandiera) Bill Asprey (17ª-42ª)
Sunderland[21] Inghilterra (bandiera) Alan Durban (1ª-29ª)
Inghilterra (bandiera) Len Ashurst (30ª-42ª)
Tottenham Inghilterra (bandiera) Keith Burkinshaw
Watford Inghilterra (bandiera) Graham Taylor
West Bromwich[22] Scozia (bandiera) Ron Wylie (1ª-26ª)
Irlanda (bandiera) Johnny Giles (27ª-42ª)
West Ham Utd Inghilterra (bandiera) John Lyall
Wolverhampton[23] Inghilterra (bandiera) Graham Hawkins (1ª-29ª)
Scozia (bandiera) Tommy Docherty (30ª-42ª)
Chiudi

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
[24] 1.Liverpool 8042221467332+41
2.Southampton 7742221196638+28
3.Nottingham Forest 7442228127645+31
4.Manchester Utd 7442201487141+30
5.QPR 7342227136737+30
6.Arsenal 6342189157460+14
[25]7.Everton 62421614124442+2
[26]8.Tottenham 61421710156465-1
9.West Ham Utd 6042179166055+5
10.Aston Villa 6042179165961-2
11.Watford 5742169176877-9
12.Ipswich Town 5342158195557-2
13.Sunderland 52421313164253-11
14.Norwich City 51421215154849-1
15.Leicester City 51421312176568-3
16.Luton Town 5142149195366-13
17.West Bromwich 5142149194862-14
18.Stoke City 50421311184463-19
19.Coventry City 50421311185777-20
20.Birmingham City 48421212183950-11
21.Notts County 41421011215072-22
22.Wolverhampton 2942611252780-53
Chiudi

Legenda:

      Campione d'Inghilterra e ammessa alla Coppa dei Campioni 1984-1985.
      Ammessa alla Coppa delle Coppe 1984-1985.
      Ammesse alla Coppa UEFA 1984-1985.
      Retrocesse in Second Division 1984-1985.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre venivano classificate secondo la differenza reti.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Liverpool Football Club 1983-1984.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Capoliste solitarie

Fonte:[27]

Ulteriori informazioni West Ham Utd, Manchester Utd ...
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
West Ham UtdLiverpoolLiverpool
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª39ª40ª41ª42ª
Chiudi

Primati stagionali

  • Maggior numero di vittorie: Liverpool, Southampton, Nottingham Forest, QPR (22)
  • Minor numero di sconfitte: Liverpool (6)
  • Miglior attacco: Nottingham Forest (76)
  • Miglior difesa: Liverpool (32)
  • Miglior differenza reti: Liverpool (+41)
  • Maggior numero di pareggi: Norwich City (15)
  • Minor numero di vittorie: Wolverhampton (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Wolverhampton (25)
  • Peggiore attacco: Wolverhampton (27)
  • Peggior difesa: Wolverhampton (80)
  • Peggior differenza reti: Wolverhampton (-53)

Individuali

Classifica dei marcatori

Fonte:[28]

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Gol Rigori Giocatore Squadra
32 1 Galles (bandiera) Ian Rush Liverpool
22 Inghilterra (bandiera) Gary Lineker Leicester City
21 Scozia (bandiera) Steve Archibald Tottenham
21 Inghilterra (bandiera) Tony Woodcock Arsenal
21 2 Inghilterra (bandiera) Steve Moran Southampton
20 Scozia (bandiera) Mo Johnston Watford
19 Inghilterra (bandiera) Paul Mariner Ipswich Town (12)
Arsenal (7)
19 6 Inghilterra (bandiera) Trevor Christie Notts County
17 1 Inghilterra (bandiera) Terry Gibson Coventry City
16 Inghilterra (bandiera) Peter Withe Aston Villa
15 Inghilterra (bandiera) Tony Cottee West Ham Utd
15 Inghilterra (bandiera) David Armstrong Southampton
15 Inghilterra (bandiera) Gary Birtles Nottingham Forest
15 Inghilterra (bandiera) Alan Smith Leicester City
15 2 Inghilterra (bandiera) Peter Davenport Nottingham Forest
15 4 Inghilterra (bandiera) John Deehan Norwich City
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.