femmina del bue Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito
Questa è una voce tematica: trovi la fonte di ogni citazione nella voce dell'autore.
Una mucca
Citazioni sulla mucca.
Citazioni
Amo la cara mucca rossa e bianca | per la panna che mi dà, buona e fedele | e non si ferma mai, e non si stanca | per arricchire la mia torta di mele. (Robert Louis Stevenson)
C'è una cosa che mi piacerebbe capire, riguardo alle mucche. Maiali e galline diventano animali da compagnia con gioia e senza grandi difficoltà, ci trattano come se fossimo importanti e ci fanno il dono (spesso immeritato) della loro amicizia. Ma raramente questo succede con le mucche. Perché? È colpa nostra o loro? Ma c'è una colpa? O forse semplicemente non è nella natura della mucca questo rapporto di intimità con gli uomini? (Jeffrey Moussaieff Masson)
Dedico questo libro [...] alla gentilezza e alla forza delle mucche. (Paola Maugeri)
[Con riferimento a una mucca in cerca del suo vitellino] È una mucca triste, affranta e turbata. Vuole il suo cucciolo. Muggisce e va in cerca di lui. Per un po' se lo dimentica, poi ricomincia. È come un'afflizione, un lutto, non se n'è scritto molto. La gente non ama ammettere che le vacche abbiano pensieri o sentimenti. (Temple Grandin)
Falba, nel prato verde che una gran luce imbionda, | lenta s'aggira, erbette ruminando fra i denti. | La giogaia le cade in pieghe ampie fluenti: | le sbatte intorno ai fianchi la coda vagabonda. || Pèndula fra le cosce, la mammella profonda | un otre gonfio pare, pieno di succhi aulenti. | Ne cola inesauribile, da tempi evanescenti, | un pio materno latte che tutto il mondo inonda. || Vive soave e grave: alquanto vegetale. E l'attrazione sorda della terra natale | aggrava le sue membra d'un augusto languore. || Se il mezzodì la irrora di raggi adamantini, | ella socchiude a mezzo, beata di calore, | i grandi occhi cisposi, colmi di moscerini. (Albert Samain)
Gli animali sociali si rendono fra loro scambievoli servigi: i cavalli si morsecchiano, e le vacche si leccano le une le altre in ogni punto ove sentono prurito o pizzicore. (Charles Darwin)
Il sangue della mucca ha certamente molte qualità nutritive, ma l'uomo civile ne beneficia sotto forma di latte. Il latte, infatti, non è altro che il sangue della mucca trasformato. Dal latte si possono ricavare lo yogurt, il formaggio, il ghī (burro chiarificato) e altri prodotti. E mischiandoli con i cereali, la frutta e le verdure, si ottengono centinaia di pietanze. Questo è ciò che s'intende per civiltà, e non uccidere direttamente un animale per divorarne la carne. In tutta innocenza, le mucche mangiano l'erba che fornisce loro il Signore e producono il latte di cui l'uomo si nutre. Pensa che sia civile sgozzarle per poi mangiare la loro carne? (A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada)
La vacca e l'orsa pascoleranno insieme; | si sdraieranno insieme i loro piccoli. (Libro di Isaia)
Le mucche sono animali da mandria. Se trasportate in un treno buio verso un mattatoio, non potranno che provare panico [...]. Né dovrebbero mai vedersi sottrarre i vitelli appena nati; il verso che emettono in quel momento è un lamento funebre. (Jeffrey Moussaieff Masson)
Ma quando si tratti di animali così perfetti come pecore e vacche, nei quali il cuore, il cervello e i nervi differiscono così poco dai nostri, e le linfe vitali, il sangue, gli organi dei sensi e, di conseguenza, la sensibilità stessa sono come negli uomini, non riesco a immaginare come un uomo non uso al sangue e ai massacri possa assistere alla loro morte violenta e alle loro sofferenze senza soffrirne. (Bernard de Mandeville)
Non esiste alcuna certezza che dio abbia affidato davvero all'uomo il dominio sulle altre creature. È invece più probabile che l'uomo si sia inventato dio per santificare il dominio che egli ha usurpato sulla mucca e sul cavallo. Sì, il diritto di uccidere un cervo od una mucca è l'unica cosa sulla quale l'intera umanità sia fraternamente concorde, anche nel corso delle guerre più sanguinose. Questo diritto ci appare evidente perché in cima alla gerarchia troviamo noi stessi. [...] Un uomo attaccato a un carro da un marziano, o magari fatto arrosto da un abitante della Via Lattea, si ricorderà forse della cotoletta di vitello che era solito tagliare nel suo piatto e chiederà scusa (in ritardo!) alla mucca. (Milan Kundera)
[Riguardo al trauma delle mucche allorché vengono separate dal loro vitello] Procedendo in tal modo si "svuota" il mondo della madre e del giovanissimo animale, provocando una sofferenza molto intensa, un'autentica disperazione. In questo caso non sono le vie nocicettive a essere stimolate, bensì la rappresentazione. Entrambi gli animali sono privati di ciò che dava un senso alla loro esistenza. (Boris Cyrulnik)
Quando vedo una vacca non vedo un animale da mangiare. Essa per me è un poema di pietà. (Mahatma Gandhi)
Voi mucche, che vedo qui davanti a me, quante migliaia di litri di latte avete prodotto quest'anno? e che ne è stato di quel latte che avrebbe dovuto svezzare vigorosi vitelli? Ogni singola goccia è stata trangugiata dai nostri nemici [gli uomini]. (George Orwell)
La mucca inghiotte il cibo che ha davanti e questo va nello stomaco, fermenta, e come risultato l'animale emette molti rutti. Questo gas prodotto quando l'animale rumina è uno dei fattori legati al riscaldamento del pianeta e all'effetto serra.
Le mucche hanno un apparato digerente alquanto complesso, molto più del nostro. Il loro stomaco è in grado di digerire fibra vegetale, al contrario di quello di noi esseri umani, perciò necessitano di un sistema molto complicato di batteri, funghi e protozoi all'interno del tratto digerente. Questi microrganismi non hanno accesso all'ossigeno. Il cibo che noi esseri umani mangiamo viene trasformato in biossido di carbonio ed acqua. Dal momento che i ruminanti non hanno ossigeno nel rumine, hanno bisogno di produrre altri tipi di gas. Uno dei più importanti, quello fondamentale, direi, è il metano. Paragonato al biossido di carbonio, il metano è 21 volte più potente.
Una mucca da latte, che produce dagli 8.000 ai 10.000 litri di latte all'anno, produrrà anche dai 500 ai 700 litri di metano al giorno. Quindi una mucca da latte [...] è paragonabile a un grosso fuoristrada che percorra oltre 35 chilometri. Questo in termini di gas serra.
Dalla lettura di Gandhi avevo appreso che alcuni indiani consideravano il cibarsi di una mucca come qualcosa di totalmente ripugnante. Capii allora che a me succedeva lo stesso con cani e gatti: non avrei mai potuto mangiarli. Le mucche erano così diverse dai cani e dai gatti da richiedere una considerazione morale differente?
Le mucche da latte, sottoposte all'acuta sofferenza di doversene stare in piedi su pavimenti di cemento o su grate metalliche, oltre al danno evidente costituito dai dolori dovuti alla posizione cui sono costrette, subiscono anche i danni da deprivazione derivanti dalla loro ridottissima attività.
Rebekah Harp, un'insegnante di sostegno di Jacksonville in Florida [...], aveva sempre mangiato carne. Poi, qualche anno fa, le accadde qualcosa di decisivo. Ecco come descrive la sua esperienza: «[...] Un'immagine di mucche terrorizzate in attesa della macellazione mi attraversò la mente – e quello fu l'ultimo pezzo di carne che mangiai. Quelle mucche non erano diverse dai miei cani o dai miei gatti, quindi come potevo giustificare il cibarsi di animali?».
Proverbi
'A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.[1] (napoletano)
↑ La mucca ritrae le mammelle e buonanotte. Il gonzo ha, una buona volta, aperto gli occhi e ha smesso di dispensare generosamente, con cieca prodigalità favori e benefici; per gli insaziabili, esosi approfittatori la pacchia è finita.