Bagheria mi è sempre rimasta nel cuore, ricordo la sua struggente bellezza deturpata nel corso degli anni da una selvaggia speculazione edilizia, e ricordo anche gente coraggiosa ma in minoranza. Oggi qualcosa di profondo è avvenuto, un cambio di mentalità, una rivolta culturale, morale, prim'ancora che politica che ha fatto sì che una minoranza sia diventata maggioranza, che quell'atavico sentimento di omertà su cui la mafia ha fondato il suo impero, si sia incrinato, facendo sì che quei coraggiosi imprenditori non si sentissero isolati. Sì, sono davvero orgogliosa della "mia" Bagheria.[2]
Capisco le donne che insistono su una identità biologica femminile. Affascina l’idea che siano più costruttive, più pacifiche e più altruiste degli uomini per ragioni biologiche. Ma a me pare che facendo distinzioni fisiche si finisca nel razzismo. Dopo tremila anni di storia dominata dal patriarcato che ha raccontato, inventato, esaltato o denigrato le donne, come si fa a definire l’origine delle differenze che oggi appaiono definitive? Ma se partiamo dall’idea che le donne sono esseri umani, capaci di agire bene ma anche male, se pensiamo che sono state costrette a sublimare i loro istinti aggressivi al punto di avere interiorizzato la capacità di cura e di dedizione, possiamo dire che siamo figlie della storia e la storia si cambia, mentre la biologia non si cambia. Per questo le donne sono dotate di libero arbitrio e possono modificare il loro posto nel mondo.[3]
È qui che ho cominciato a scrivere, sul giornalino della scuola, il Garibaldi. Avevo 13 anni. Palermo è una città straordinaria. [«Cosa le piace?»] Ciò che è rimasto della sua bellezza, i palazzi, le chiese, i monumenti. Soprattutto via Alloro e piazza Marina, la Kalsa, Porta Felice dove nel Settecento transitavano le carrozze. Questo pezzo di città, che ho descritto narrando le vicende di Marianna Ucrìa, è rimasto abbastanza intatto. Ma la bellezza di Palermo non è solo un fatto estetico. È capacità di riflessione filosofica. Non a caso la filosofia è nata in Sicilia. E si sente, ancora oggi. Ieri mattina, parlando con i ragazzi di un liceo, sono rimasta colpita dai loro ragionamenti. Purtroppo, da queste parti tale capacità si trasforma spesso in bizantinismo e si deforma. Bizantinismo, più pessimismo...[4]
Ho avuto pessimi insegnanti. Ma la mia vita è stata complessa. Ho vissuto in Giappone, parlavo il giapponese quasi meglio dell'italiano. Poi con la mia famiglia tornai in Sicilia. Però alcuni bravi insegnanti li ho avuti. Io odiavo la matematica, ma un professore mi ha fatto scoprire la sua bellezza e la musicalità della materia. E sono proprio questi bravi insegnanti che influiranno nella vita degli studenti per sempre.[5]
[«Perché hai scelto di diventare vegetariana?»] [...] ho molta simpatia per gli animali e mi viene difficile pensare di mangiarli. Le mucche sono creature meravigliose che non riesco a pensare squartate. Poi credo che gli animali abbiano sentimenti come noi ed è orribile che vengano trattati solo come oggetti da macello. [...] Ciò che m'indigna particolarmente sono gli allevamenti intensivi. Li possiamo paragonare senza esagerare a veri e propri campi di sterminio in stile nazista. Le bestie nascono, crescono e muoiono lì dentro senza poter vivere un'esistenza dignitosa; a quei poveri animali non è concesso nemmeno un giorno di vita di famiglia, nemmeno un po' di sole ed erba da mangiare. Sono trattati come oggetti: nutriti a forza, ingrassati artificialmente e imbottiti di antibiotici. Credo ci sia un meccanismo che rasenta la follia in tutto questo. La disumanità con cui l'uomo agisce andrebbe fermata senza se e senza ma. [...] Un minimo di rispetto verso chi sta su questa terra da prima di noi e insieme a noi è doveroso. Uno spazio di terra e acqua lo dobbiamo pretendere per tutte le creature viventi.[6]
I rapporti d'amore sono complicatissimi, Nelson e Simone appartenevano a due culture tanto diverse, lei assolutamente francese, lui totalmente americano. Certo è che la Beauvoir era una donna forte, piena di carattere, intelligente, che chiedeva molto sia sul piano intellettuale, sia su quello sentimentale. Spartire la vita con un uomo, dedicargli il proprio amore, ha un prezzo, significa per le donne decidere di sacrificare qualche cosa di se stesse. Simone voleva la quadratura del cerchio: un uomo da amare appassionatamente, senza perdere la propria autonomia.[7]
L'azzurro è il mio colore, quello che mi dà pace quando sono inquieta.[8]
L'informazione dovrebbe essere ricerca, dubbio, un interrogarsi e discutere sui grandi problemi che ci riguardano. Mentre spesso si cade nel sensazionale e nel patetico. Si cerca di colpire allo stomaco lo spettatore anziché farlo ragionare.[9]
La bellezza non è qualcosa per cui si gareggia: ciascuno ha qualcosa di bello da scoprire; l'attenzione è la chiave della scoperta.[10]
La mafia, come ricordava il giudice Giovanni Falcone, è un fenomeno umano e sociale e in quanto tale è destinato a finire. E la Sicilia appare molto più reattiva, rispetto ad esempio alla Calabria. Tra l'altro, si tratta di un fenomeno certamente radicato ma tutto sommato 'recente', visto che è nato nell'Ottocento, non è un retaggio che si perde nella notte dei tempi. Come è nata, la mafia può anche morire.[1]
La scuola non è una azienda, è un luogo di formazione e su quello si deve puntare, investendo sia economicamente che culturalmente. Molti insegnanti lo fanno già. Ma non sono aiutati dalle istituzioni.[11]
La voce dei media nazionali ripete affranta che gli studenti ormai sono delle larve incapaci perfino di leggere e scrivere, prigionieri dei social e di altre diavolerie tecnologiche. È vero che ci sono gli svogliati e gli incapaci, ma non sono la maggioranza. Sono solo i più visibili.[11]
Lei pensa davvero che le donne siano migliori dell'uomo? Io non lo credo. Sono state solo più bistrattate, umiliate, incarcerate in quella deriva mentale fatta di paura e sudditanza. Ma non hanno per questo prodotto nessuna vera differenza.[12]
Mi dispiace che Lampedusa sia ricordato soprattutto per la famosa frase secondo cui se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi. Abitavo in via Mariano Stabile e andavo spesso al bar Mazzara. Lo ricordo in un angolo, intento a scrivere. Era molto gentile, attento, non molto loquace. Ma la conversazione letteraria lo prendeva. Certo, la frase del Principe Salina è emblematica, ma non la amo. È una condanna. Penso invece che bisogna rimboccarsi le maniche, partire dalle piccole cose, fare il proprio dovere.[4]
Non c'è niente di peggio del fanatismo religioso. Le guerre più feroci, i delitti più crudeli, i massacri più spietati sono stati fatti nella storia in nome di un Dio tirannico e affamato di potere. Ignari della parola di Cristo o di Budda o di Maometto che non hanno parlato di scannare, sgozzare, bruciare vive le persone.[13]
Non vado molto volentieri in Sicilia perché mi piange il cuore a vedere gli scempi del paesaggio. Non ho più nulla laggiù, salvo qualche caro amico che continuo a frequentare.[14]
[Sull'infanzia in Giappone] Ricordi buoni e ricordi cattivi. Buoni perché i giapponesi sono un popolo con cui sono rimasta amica e vicina, amica di un popolo straordinario e di grande generosità e solidarietà. Cattivi perché sono stata nemica. Cattivi perché sono stata rinchiusa in un campo di concentramento. Ma già da piccola avevo imparato a distinguere la gente comune, che era contro la guerra e solidale anche con noi nemici in quanto antifascisti, dai poliziotti e dalle guardie del campo che erano dei sadici.[15]
Rifiutando il concetto di schiavitù umana si arriva, per onestà intellettuale, ad ammettere anche l'ingiustizia della schiavitù nei riguardi degli animali.[16]
Sogno molto. Tutti sogniamo. Il sogno è un allarme come la febbre, che non ti dice la malattia ma solo che c’è qualcosa che non va.[5]
Sono vent'anni che mi interesso delle mistiche e ci sono arrivata attraverso i loro scritti, avendo scoperto che nei conventi ci sono ancora moltissimi scritti che sono stati obliati, se non nascosti e censurati. Perché le mistiche pretendevano di comunicare direttamente con Dio senza passare attraverso la Chiesa. E questo alla Chiesa non andava giù. E poi i loro scritti erano molto sensuali e anche questo la Chiesa non accettava. Per cui sono stati a lungo nascosti, anzi è già tanto che non li abbiano distrutti tutti. Alcuni di questi scritti sono bellissimi.[17]
[Maria Callas] Sperava di poter sposare Pier Paolo. Io provavo a dirle che mi pareva difficile. Sapeva che era omosessuale, ma pensava di poterlo cambiare. Era dolcissima in questo sogno infantile. Nella vita era candida e ingenua.[18]
Tu e io faccia a faccia. Sono uguale a te. Una donna che puzza di cipolla e di bucato. Una come te. Ma tu non mi guardi. Non mi vedi. Tu pensi a lui, al di là del mare. I tuoi occhi sono pesanti di luce nera. Tu figlia, donna come me, invece di metterti dalla mia parte, vivi solo per lui, lecchi la terra dove cammina, gli tieni caldo il letto, gli fai da spia, da cane da guardia.[19]
Tutto è politica, non solo quella dei partiti, ma anche l’arte del vivere insieme. Prima era una politica diretta, oggi in questa società complessa non può esserlo. Ad esempio la mafia quando ero ragazzina, negli anni ’50, in Sicilia era impronunciabile. Se un giornalista andava a chiedere cosa fosse, nessuno rispondeva. Non esisteva. A Palermo abbiamo avuto Ciancimino come sindaco, un mafioso. Negli anni la popolazione si è resa conto del problema, ha preso consapevolezza. Ecco che la politica siamo noi, è tutto quello che facciamo.[5]
Un ricordo bellissimo, struggente. Fatto di amore e rabbia... Sì, rabbia. Quella per un amore tradito, violato. Un sentimento che ho provato vedendo Bagheria violentata, deturpata, da una selvaggia speculazione edilizia, prodotto dell'assoluta mancanza di un progetto architettonico, di un piano urbanistico, razionale e condiviso. Ma, alla fine, a vincere erano sempre i ricordi, e l'amore per quei luoghi. E per la sua gente. Ed oggi ne sono ancor più orgogliosa.[2]
Ricordo che il primo critico serio della mia vita è stato Guido Piovene che ha parlato con intelligenza e profondità delle mie poesie, mentre gli altri critici erano molto sospettosi e reticenti.
Il tempo è una scusa. Quando si ama una cosa il tempo lo si trova.
Il nostro paese ha sempre avuto dei problemi con la lingua nazionale, considerata un evento che riguarda le altitudini della mente, trascurando la "lingua dei mestieri", come dice Settembrini. E questo perché la separazione fra lingua scritta (l'italiano delle Accademie) e la lingua parlata (il dialetto) ha impedito lo svilupparsi di una letteratura realmente popolare e nazionale.
Mi piace innamorarmi. È uno stato che mi dà calore, leggerezza.
La «famiglia naturale»? Non esiste, perché la natura è violenza, caos e incesto.
Il Papa sostiene, con ostinato candore, che si deve difendere la famiglia naturale. Ma cosa intende per natura, viene da chiedere. Ogni normativa sociale, se guardiamo bene, va contro natura. Nel mondo naturale il più grosso mangia il più piccolo, il più robusto schiavizza il più debole, le madri si accoppiano con i figli, i padri con le figlie, i fratelli con le sorelle. In natura non esiste morale, se per morale intendiamo prescrizioni che gli uomini si scelgono per vivere nello stesso Paese, nella stessa città, nella stessa casa, senza scannarsi a vicenda. Proprio per difendere la famiglia artificiale creata dall'uomo, sono state stabilite discipline che impediscono il vivere selvaggio del nucleo originale: l'incesto per esempio, presente in tutte le specie, anche nell'uomo, addirittura ammesso in certe circostanze storiche - vedi gli antichi egiziani - è stato proibito, come racconta bene Malinowski, per permettere alle prime tribù di espandersi, andare a cercare altre tribù, intrecciare rapporti e quindi aprire scambi di idee, di conoscenze, di esperienze.
Anche l'omosessualità esiste in natura, come dimostrano tanti popoli che l'hanno ammessa e praticata legalmente. Eppure spesso è stata proibita, soprattutto quando c'era pericolo di estinzione per un popolo, quando metà dei figli morivano di malattia e c'era un bisogno assoluto di braccia da lavoro. Con la crescita di un certo benessere e con la sovrappopolazione, cambiano le prospettive e l'intolleranza diminuisce.
Cosa c'è di naturale nell'educazione? Nei libri? Nelle scuole? Nella scienza? E perfino nella monogamia? L'uomo per natura è poligamo, come lo sono la maggioranza degli animali. Anche le donne per natura sono probabilmente molto più poliandriche di quanto si pensi. Eppure la civiltà ha scelto la monogamia proprio per difendere quella famiglia del tutto artificiale che si oppone, per ragioni morali, e quindi non naturali, allo sperpero e al caos. Insomma un poco più di prudenza nell'uso della parola natura perché può rivoltarsi contro chi la usa.
Il linguaggio non è quello che sta nel vocabolario, ma muta, si trasforma in continuazione, a volte prende delle malattie come ad esempio l'uso che fanno i tecnocrati dell'inglese, un servilismo linguistico insopportabile.
L'intellettuale ha un po' il compito di scendere nelle acque profonde dell'inconscio collettivo e di tirar fuori cose che ci sono là ma che non sono state visibili. Siccome l'inconscio si rinnova in continuazione e si deve confrontare con la realtà che cambia, ecco che lo scrittore in qualche modo fa da tramite tra l'inconscio collettivo e la consapevolezza.
La Sicilia è particolarmente dotata di scrittori, ce ne sono di straordinari. Parliamo di autori dell'Ottocento però probabilmente le radici sono lontane, non a caso la Sicilia è stato il luogo dove è cresciuta e si è sviluppata parte della filosofia greca; non è un caso, la capacità di impostare le idee secondo logica, credo che venga dalla presenza della filosofia greca proprio qui, in questa Regione.
Non è poi un caso che la letteratura italiana cominci qui in Sicilia, e la Sicilia mantiene una grandissima passione e un talento per la scrittura, perché tantissimi sono gli scrittori siciliani di grande valore entrati in pieno diritto nella letteratura italiana.
[Parlando di Bagheria] Perché abbiamo rovinato un territorio meraviglioso che poteva solo come concertazione di ville e parchi diventare un polo turistico che avrebbe dato molta ricchezza? Il turismo se guidato bene dà molta ricchezza. Lì probabilmente ci sono stati degli errori, pensando che la cosa più importante fosse costruire selvaggiamente senza regole e limite, sbagliando perché s'è distrutto quello che era la materia più preziosa del paese. Dopo gli anni Ottanta si è iniziato a capire che il rapporto col territorio, con l'architettura può essere guidato in modo diverso.
Qualche anno dopo il mio ritorno in Sicilia, ho rivisto Bagheria e, devo dire, con molto dolore. Chi conosce Bagheria sa o può immaginare anche se non l'ha conosciuta prima del "sacco", della rapina del territorio, quanto fosse bella e integra questa piccola città nata come luogo di villeggiatura delle famiglie aristocratiche siciliane. I parchi sono andati selvaggiamente distrutti, si è costruito così da trasformare Bagheria oggi in un luogo di poca bellezza. Basta pensare alla villa Palagonia; Goethe era venuto fin dalla Germania per vederla, poi magari ha avuto qualche dubbio sulla presenza dei mostri ma comunque si conosceva in tutta Europa. La villa era contornata da un grande giardino, un parco enorme e sulla villa c'erano queste statue molto curiose chiamati "mostri", statue in pietra. Quando li vidi da piccola, arrivata a Bagheria, le statue si stagliavano contro il cielo, questa era la loro bellezza. Adesso dietro alle statue ci sono i gabinetti delle case popolari tirati su secondo criteri abusivi, dei mostri anche quelli, che nascondono la bellezza di quelle statue che rappresentano il Barocco siciliano nella sua grande originalità.
Una cosa però mi indigna profondamente, soprattutto di Facebook, l'anonimato. Io mi ricordo che una volta, quando ancora non c'erano queste diavolerie arrivavano le lettere anonime. Le abbiamo ricevute anche io e i miei amici. La lettera anonima si stracciava. Non diventava uno strumento di comunicazione. Penso che questa immissione dell'anonimato nella comunicazione scritta è uno dei mali della comunicazione, perché dietro l'anonimato si scatena tutto ciò che c'è di peggio nell'essere umano senza un minimo di controllo.
Viviamo in un Paese abbastanza curioso perché soffre di una specie di schizofrenia, perché ha teoricamente una grandissima ammirazione e considerazione per la scrittura però una pratica molto pigra nei riguardi della lettura.
[Della mia infanzia in Giappone ho] Ricordi buoni e ricordi cattivi. Buoni perché i giapponesi sono un popolo con cui sono rimasta amica e vicina, amica di un popolo straordinario e di grande generosità e solidarietà. Cattivi perché sono stata nemica. Cattivi perché sono stata rinchiusa in un campo di concentramento. Ma già da piccola avevo imparato a distinguere la gente comune, che era contro la guerra e solidale anche con noi nemici in quanto antifascisti, dai poliziotti e dalle guardie del campo che erano dei sadici.
[Sulla reclusione nel campo di prigionia in Giappone] Vita durissima come nei campi di concentramento. Non eravamo in un campo di sterminio ma ci lasciavano morire di fame, non mangiavamo quasi nulla, tanto è vero che avevamo tutte le malattie tipiche della malnutrizione, dell’assenza di vitamine, proteine: scorbuto, anemia... Eravamo malridotti.
[Sul bombardamento di Hiroshima] Parlare di crimine di guerra in quelle condizioni è difficile. Certo, ci sono molte ragioni per dire che probabilmente la guerra la si sarebbe vinta lo stesso, senza bisogno di buttare le bombe che sono state una cosa orribile, proprio per le conseguenze di una bomba che continua ad uccidere dopo anni che è stata sganciata.
Evidentemente c'è una realtà che dobbiamo affrontare: sempre più uomini sono sterili, probabilmente per l'ambiente malsano in cui viviamo, ma il desiderio di avere figli non cessa, anzi aumenta. Ed è bello che ci sia: significa che la specie ha voglia di riprodursi e non lasciarsi morire.
Non ho certezze assolute, ma riconosco che il mondo cambia, che la sterilità aumenta e le giovani coppie che vogliono un figlio non sanno come fare. Se altri Paesi emancipati dal punto di vista dell'etica pubblica, accettano questa scelta [della gestazione per altri], con delle condizioni, non vedo perché noi non possiamo farlo. La realtà viene prima delle prese di posizione politiche e religiose.
[«Offrire il proprio corpo, anche se sotto compenso economico, per donare un figlio a chi non può averlo autonomamente, non è un atto di libertà?»] Se fatto con amore, perché no? Il mondo cambia, nascono nuove realtà, nuove esigenze. Il desiderio di maternità o paternità lo considero legittimo. E anche bello. Non è un atto di egoismo: c'è la voglia, molto umana e antica, di prolungare la vita, di trovare chi continuerà dopo di noi a percorrere la nostra strada, di curare e fare crescere una nuova creatura che avrà qualcosa di noi, pur essendo autonoma.
[Su Silvia Romano] Le hanno dato un Corano. Lo ha letto. Dice che in quelle parole ha incontrato la fede. Chi siamo noi per condannarla? Credere è un atto d'amore. E l'amore è una creatura misteriosa, che irrompe in maniera imprevedibile. Non si può trattare come una colpa.
Non si può essere liberi, nemmeno spiritualmente, quando si è nelle mani dei propri carcerieri. Io non lo ero. Provi una tale condizione di terrore, angoscia, provvisorietà, che non c'è bisogno che nessuno ti ordini nulla per obbedire. Silvia è stata in questa condizione per mesi. Non sapeva cosa avrebbero fatto di lei. Se l'avrebbero uccisa, picchiata, oppure stuprata. La religione può esserle apparsa come una salvezza. L'unica che aveva.
Nessuno di noi ha il diritto di entrare nella sua interiorità e stabilire ciò che è vero e ciò che è falso. Nessuno di noi ha il diritto di pretendere che lei cancelli, nel giro di poche ore, ciò che dentro di lei è successo in questi mesi, assumendo questa forma. È una scelta intima.
Abbiamo dimostrato che nella nostra civiltà una vita umana vale più del denaro, che è più preziosa del ricatto e dell'orgoglio. [...] Vuole sapere cosa penso di Aldo Moro? Io avrei preferito che gli salvassero la vita anziché preoccuparsi di non cedere al ricatto dei terroristi.
Sono convinta che non ci sarebbe stata alcuna polemica se il presidente del consiglio Conte e il ministro degli esteri Di Maio non fossero andati ad accoglierla. Credo che attacchino lei anche per colpire il governo. Continuando a trattare il corpo di questa ragazza, la sua vita, come un mezzo, invece che come un fine.
Bagheria l'ho vista per la prima volta nel '47. Venivo da Palermo dove ero arrivata con la nave da Napoli e prima ancora da Tokyo con un'altra nave, un transatlantico.
Due anni di campo di concentramento e di guerra. Una traversata sull'oceano minato. Sopra il ponte ogni giorno si facevano le esercitazioni per buttarsi ordinatamente in mare, con il salvagente intorno alla vita, nel caso che la nave incontrasse una mina.
Citazioni
A volte ci si sfama anche con gli occhi [...]. (pp.15–16)
In quell'occasione scoprii che la cosiddetta "molestia sessuale" da parte degli adulti sui bambini era una cosa comunissima, ben conosciuta a tutte o quasi tutte le bambine. Le quali spesso tacciono per il resto della vita, impaurite dalle minacce, dalle esortazioni degli uomini che le hanno portate negli angoli bui. Sentendosene in colpa, sempre, quasi fossero state loro ad allungare le mani, a concepire pensieri proibiti, a forzare la volontà ancora incerta degli uomini anziché il contrario. Alle prese, una volta svelato il fatto, con madri incredule e portate ad addossare tutte le colpe alle figlie anziché ai mariti, agli amanti, ai cugini, ai fratelli, agli amici di famiglia. Tale è la rimozione che alcune proprio se lo dimenticano, ma sul serio e ci vogliono anni di analisi per tirarlo fuori. [...] Sapere che non era una esperienza solitaria e isolata, che c'era dietro un metodo, delle tecniche sempre simili per tenere in silenzio le bambine, chiuse dentro i loro segreti "sporchi" come se fossero le garanti della tentennante felicità familiare, è stato un sollievo e una fonte di conoscenza reciproca, l'inizio di un discorso comune sulla violenza antica del mondo dei padri che hanno sempre considerato proprio diritto, per sorte familiare, la proprietà e la manipolazione delle femmine di casa. (pp.46–47)
Capivo che la poesia non era molto diversa da quei rompicapi di geometria che la prima volta mi lasciavano la bocca amara. Invece poi, nello scoprirne i meccanismi nascosti, ero presa da una euforia senza nome. Era la divisione inaspettata dello spazio, le regole che questa divisione si dava, il suo sottrarsi e moltiplicarsi sotto gli occhi stupiti, dentro misure che combaciavano perfettamente. Era questa sorpresa formale che mi prendeva alla gola. Perché una parola può suscitare allegria, ilarità, pace, se composta con un'altra parola in un modo che ogni volta è diverso e imprevedibile nonostante il loro stare dentro le regole convenzionali del linguaggio? (pp.63–64)
Ribadendo che ogni rappresentazione, in quanto tale, contiene in sé delle verità che la verità conclamata non dice, non svela. (p.77)
C'è un "perché" nascosto in tutte le cose che conduce ad un altro "perché", il quale suggerisce un piccolissimo imprevisto "perché", da cui scaturisce probabilmente un altro, nuovissimo e appena nato "perché".
Dopo millenni di odi e di guerre per lo meno dovremmo avere imparato questo: che il dolore non ha bandiera.
L'amore è una cinciallegra che vola e non riesci a fermarla, nemmeno a metterle il sale sulla coda.
Preferisco pensare alla scrittura come ad una testimonianza delicata, un gesto di affetto nei riguardi di una memoria che se ne va e muore anzitempo. Una esperienza che ti fa cambiare l'angolo dello sguardo, un arricchimento di prospettive. Accompagnata forse da un infantile desiderio di seduzione. Ma fuori dei canoni, dentro le allegre invenzioni di una mente inquieta.
Un rapporto d'amicizia che sia fra uomini o fra donne, è sempre un rapporto d'amore. E in una carezza, in un abbraccio, in una stretta di mano a volte c'è più sensualità che nel vero e proprio atto d'amore.
È un treno lento che arranca sulle rotaie. Si dirige verso nord. Amara se ne sta seduta composta, in preda ad una sorta di eccitazione sonnolenta. Il primo lungo viaggio della sua vita. Un treno che si ferma ad ogni stazione, ha i sedili decorati da centrini fatti a mano e puzza di capra bollita e di sapone al permanganato. Sono gli odori della guerra fredda che ha diviso i paesi dell'Ovest da quelli dell'Est, segregandoli con muri, fili spinati e soldati armati di fucile.
Citazioni
[Rastrellamento del ghetto di Roma] Gli ebrei romani nell'ottobre del '43 avevano pensato di essere salvi dopo aver consegnato, in cambio della sicurezza, cinquanta chili d'oro che avevano tanto faticato a trovare, al maggiore delle SS Kappler. I nazisti avevano assicurato che, una volta ricevuto quell'oro, avrebbero lasciato in pace gli ebrei del ghetto di Roma. Invece, il 16 ottobre, sono arrivati la mattina presto con i carri bestiame e vi hanno chiuso dentro i giudei su cui sono riusciti a mettere le mani: donne, bambini, anziani che non erano riusciti a scappare. Sono tutti deportati ad Auschwitz. (cap. XIX, p. 107)
Platone pensava che la nostra conoscenza derivasse da una memoria antica, chiamata anamnesi. Un ricordo che prende le mosse da una formula matematica. La conoscenza di un luogo lontano e perduto che si chiama Iperuranio, capisci Daciuzza, un luogo conosciuto dalla nostra memoria primaria, quella antecedente alla nostra nascita. (p. 69)
Nel passato l'ora della morte veniva considerata un momento di santità, di bellezza ineffabile e di comunione estrema con coloro che rimanevano. Una grande festa... Al morente che nutriva tale aspettativa di rado essa veniva negata, era la sua consolazione, la consolazione di coloro che gli volevano bene per il fatto di doversi separare. Per molti tale certezza era la fonte della speranza non solo di una buona morte, ma anche dell'esistenza di Dio e di una vita ultraterrena. (p. 116)
Mia madre aveva quindici anni quando ha partorito il primo figlio, Eligio. Poi ha partorito Orlando che è del 1912. Quando sono nata io compiva ventiquattro anni. Aveva già fatto parecchi figli, alcuni vivi, altri morti. Dicono che sono nata male, mezza asfissiata dal cordone ombelicale che mi si era arrotolato attorno al corpo come un serpente. Mia madre credeva che ero morta e mio padre stava per buttarmi nell'immondizia. Allora dicono che dalla mia bocca grande e nera è uscito un terribile grido rabbioso. E così hanno capito che ero viva, hanno tagliato quel serpente, mi hanno lavata e cacciata dentro un letto con gli altri miei sei fratellini.
Citazioni
Ci sono dei periodi in cui tutto stagna e i ladri fanno le marmotte perché sentono che si sono svegliate le pantere della polizia. (p. 135)
Cara Flavia,
mi hai chiesto di raccontarti delle storie di cani. Lì per lì ti ho risposto che non ne so e che poi, se anche ne sapessi, sarebbero tutte uguali. Ma tua hai insistito, ed io, pensandoci, ho ritrovato alcuni ricordi di cani che in qualche modo hanno attraversato il mio cammino, anche per lo spazio brevissimo di un giorno.
Nel frattempo, come ho saputo, tu sei partita per l'America con tuo padre. Così non mi resta che scriverti questi racconti di cani e mandarteli per posta.
Citazioni
[Ginni] Era paziente come solo gli animali sanno esserlo. Felicemente indulgente verso coloro che noi ci ostiniamo a chiamare i padroni e che loro invece vedono come madri e padri. Sono sicura che il guinzaglio per loro è un cordone ombelicale, non un legame costrittivo e schiavistico. (p. 18)
Per questo è una viltà senza nome abbandonare un cane per strada. È come se un genitore lasciasse in mezzo a un marciapiede un figlio piccolo. E per giunta bisogna dire che il figlio a volte "capita" senza averlo voluto, ma un cane non capita mai per caso. C'è un atto di volontà nel mettersi in casa un animale domestico che implica una responsabilità purtroppo non sentita da tutti. (pp. 18–19)
Il taxi mi deposita davanti al cancello di via Santa Cecilia. Ma perché tanto stupore? sono di nuovo a casa, mi dico, sono tornata; ma è come se non lo riconoscessi questo cancello, questo cortile, questo palazzo dalle tante finestre aperte. Ho una spina infitta nel palato, come il presagio di una sciagura. Cosa mi aspetta in questa dolce mattina che porta con sé gli odori conosciuti del ritorno? cos'è che preme sui miei pensieri come se volesse distorcerli e cancellarli?
Citazioni
Mi accorgo che giro intorno al telefono cercando un pretesto per chiamare qualcuno e ascoltare una voce. Sono avida di voci, che siano leggere o pesanti, scure o chiare, le amo per la loro straordinaria capacità di farsi corpo. Mi innamoro di una voce, io prima che di una persona; forse per questo lavoro alla radio; o è il mio lavoro alla radio che mi porta a dare corpo alle voci, ascoltandole con carnale attenzione? (pag. 69)
Allungo un poco la strada per passare accanto al Verano dov'è sepolto mio padre. È da molto che non vado a trovarlo e anche oggi non ho tempo; e poi, di notte, è chiuso. L'ultima volta che sono stata a fargli visita era ancora inverno e le giornate erano corte. Nella penombra delle cinque si vedevano i lumini rossi accesi davanti ad ogni loculo. «Un vero spettacolo a luci rosse» mi era venuto da pensare; l'oscenità di uno spiare, al di là di una parete sottile, un corpo che va in sfacelo, non è una perversione? solo per la lontana ipotesi che un giorno le trombe del giudizio suonino a raccolta e i morti si levino dalle tombe per camminare felici verso giardini del paradiso. Non è meglio farsi cremare come fanno gli indiani? una lettiga trasportata a braccia dai parenti, il morto stretto dentro le fasce candide, una pira di legni profumati, una rapida fiammata, il crepitio dei rami, il fumo che sale a volute schiumose verso il cielo, in un quarto d'ora è tutto finito. Due mani pietose raccolgono le ceneri e le spargono nel Gange. (pp.72–73)
Colomba
Quando le chiedono come nasce un romanzo, la donna dai capelli corti risponde che tutto comincia con un personaggio che bussa alla sua porta. Lei apre. Il personaggio entra, si siede. Lei prepara un caffè; qualche volta ci saranno pure dei biscotti appena fatti o del pane e burro con un poco di sale spruzzato sopra, per chi preferisce il salato al dolce. Il personaggio berrà il caffè che gli vien offerto. Sgranocchierà un biscotto o due. Alcuni fra di loro timidamente dicono di preferire un tè a quell'ora del pomeriggio e vorrebbero assaggiare quella marmellata di albicocche per cui è conosciuta fra gli amici. L'autrice preparerà un tè che potrà essere alla menta, o al gelsomino, con il limone o col latte secondo i gusti.
La lunga vita di Marianna Ucrìa
Un padre e una figlia eccoli lì: lui biondo, bello, sorridente, lei goffa, lentigginosa, spaventata. Lui elegante e trasandato, con le calze ciondolanti, la parrucca infilata di traverso, lei chiusa dentro un corsetto amarantato che mette in risalto la carnagione cerea.
La bambina segue nello specchio il padre che, chino, si aggiusta le calze bianche sui polpacci. La bocca è in movimento ma il suono delle parole non la raggiunge, si perde prima di arrivare alle sue orecchie quasi che la distanza visibile che li separa fosse solo un inciampo dell'occhio. Sembrano vicini ma sono lontani mille miglia.
La ragazza di via Maqueda
Sta in piedi appoggiata contro un muro, tenendo una gamba ritta e l'altra piegata, come una gru. Ha i capelli ricci, nerissimi che le incorniciano la faccia tonda e infantile. Porta scarpe dalle zeppe di sughero e lacci che salgono lungo i polpacci magrissimi. Ha la pelle scura, di un profondo colore notturno. Si direbbe una bambina di dieci anni, anche se si guarda intorno con fare adulto e spavaldo. Come se avesse paura, ma nello stesso tempo sfidasse la propria paura con modi sicuri, fumando una sigaretta dietro l'altra. Per terra, intorno a lei, tante cicche e qualche pacchetto vuoto, sgualcito e pestato.
Dacia Maraini è una bravissima scrittrice di romanzi che leggo sempre con piacere; ma nel suo discettare etico-politico ritrovo soltanto gli stanchi luoghi comuni del terzomondismo politicamente corretto. (Giovanni Sartori)