insieme di peli che crescono sul volto Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito
Questa è una voce tematica: trovi la fonte di ogni citazione nella voce dell'autore.
Citazioni sulla barba.
Biografia Tra i venti | e i sessant'anni | l'uomo si rade | venti metri abbondanti | di barba. || Lui ventuno. || Questa è la storia | della sua vita. (Marcello Marchesi)
C'è niente di più inutile dei peli del mento? Ebbene, non si è servita la natura anche di questi nel modo più opportuno che poteva? Non ha distinto con essi il maschio e la femmina? (Epitteto)
Dio, nella sua divina previdenza, non ha dato la barba alle donne perché esse non sarebbero state capaci di tacere mentre venivano rasate. (Alexandre Dumas)
E finalmente, nei nostri tempi, una barba è la sola cosa che una donna non sa fare meglio di un uomo. O se le riuscisse, di sicuro il successo le tocca solo dentro un circo. (John Steinbeck)
I peli che crescono sulle guance non soltanto le riparano, ma le completano accorciandole in modo ordinato. Essi infatti danno un tocco di veneranda mascolinità all'individuo, soprattutto con il passare degli anni e soprattutto se ricoprono tutte le guance in ogni loro punto e per bene. Per lo stesso motivo la natura ha lasciato privi di peli e spogli i cosiddetti pomi e il naso. Diversamente, il volto dell'uomo assumerebbe un aspetto selvatico e ferino, e dunque per niente appropriato a un essere mansueto e socievole. (Galeno)
La barba, essendo quasi una maschera, dovrebbe essere proibita dalla polizia. Inoltre, come distintivo del sesso in mezzo al viso, è oscena e per questo piace alle donne. (Arthur Schopenhauer)
Laggiù gli Anziani deponevano i loro bastoni di corno di narvalo (poiché una legge, sempre rispettata, puniva con la morte chiunque entrasse alla seduta con un'arma qualsiasi). Molti all'orlo inferiore della veste, avevano lasciato uno strappo, fermandolo con un gallone di porpora, per mostrare chiaramente che piangendo la morte dei loro parenti non avevan risparmiato gli abiti; e quel segno di cordoglio impediva alla fenditura di allargarsi. Altri portavano la barba racchiusa in un sacchetto di pelle viola, appeso con due cordoncini alle orecchie. (Gustave Flaubert)
Ma voi sete giovane, e stavvi bene ogni male. Ma il Sansovino e io, vecchi alleluia, rineghiamo l'Omnia vincit nel vederci assassinare da le sue mariolarie, le quali ci giurano che la zappa e la vanga ce lo caverà de la brachetta. Per la qual cosa, avendo voi qualche bella tinta da far nere le barbe, me vobis comendo; ma guardate di non me la far turchina, che per Dio simigliarei i due gentil'uomini che stettero per cotal novella murati in casa un anno. (Pietro Aretino)
– Mia cara, questo è il vero guaio del novantacinque percento dei matrimoni: i mariti non si radono. – Ma non se ne accorgono, che la barba non smette di crescere dopo le otto? (Quell'incerto sentimento)
Proverbi italiani
A barba di pazzo, rasoio ardito.
A barba folle, rasoio molle.
Alla barba grigia ci vuole il succo dei tini.
Alle barbe dei pazzi, il barbiere impara a radere.