Wuhan Open 2015 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Martina Hingis e Flavia Pennetta erano le detentrici del titolo ma la Pennetta ha deciso di non partecipare e la Higins ha fatto coppia con Sania Mirza.

Fatti in breve Wuhan Open 2015 Doppio, Sport ...
Wuhan Open 2015
Doppio
Sport Tennis
Vincitori Martina Hingis
Sania Mirza
Finalisti Irina-Camelia Begu
Monica Niculescu
Punteggio6-2, 6-3
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Chiudi
Voce principale: Wuhan Open 2015.

In finale Hingis e Mirza hanno sconfitto Irina-Camelia Begu e Monica Niculescu con il punteggio di 6-2, 6-3.

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie hanno ricevuto un bye per il secondo turno.

  1. Stati Uniti (bandiera) Raquel Kops-Jones / Stati Uniti (bandiera) Abigail Spears (quarti di finale)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková / Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká (semifinale)
  3. Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza / Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro (quarti di finale, ritirate)
  4. Taipei cinese (bandiera) Chuang Chia-jung / Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei (primo turno)

Alternate

  1. Germania (bandiera) Mona Barthel / Croazia (bandiera) Darija Jurak (primo turno)

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
1 Svizzera (bandiera) Martina Hingis
India (bandiera) Sania Mirza
6 6
4 Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching
Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan
2 1 1 Svizzera (bandiera) Martina Hingis
India (bandiera) Sania Mirza
6 6
Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu
Romania (bandiera) Monica Niculescu
6 1 [10] Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu
Romania (bandiera) Monica Niculescu
2 3
6 Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
4 6 [8]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Svizzera (bandiera) M Hingis
India (bandiera) S Mirza
6 6
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
Australia (bandiera) An Rodionova
66  Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
Australia (bandiera) An Rodionova
3 2
 Taipei cinese (bandiera) C-w Chan
Australia (bandiera) Ar Rodionova
22 1  Svizzera (bandiera) M Hingis
India (bandiera) S Mirza
6 6
WC Cina (bandiera) X Han
Stati Uniti (bandiera) N Melichar
56[10] 5  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) A Spears
2 2
 Spagna (bandiera) L Arruabarrena
Slovenia (bandiera) A Klepač
73[4] WC  Cina (bandiera) X Han
Stati Uniti (bandiera) N Melichar
6 1 [7]
WC Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) F Schiavone
54 5  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) A Spears
4 6 [10]
5 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) A Spears
76 1  Svizzera (bandiera) M Hingis
India (bandiera) S Mirza
6 6
4  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
2 1
4  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
6 6
 Ucraina (bandiera) L Kičenok
Ucraina (bandiera) N Kičenok
64[10]  Ucraina (bandiera) L Kičenok
Ucraina (bandiera) N Kičenok
4 2
Alt Germania (bandiera) M Barthel
Croazia (bandiera) D Jurak
46[8] 4  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
6 6
 Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Italia (bandiera) R Vinci
637[7]  Germania (bandiera) J Görges
Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková
2 2
 Germania (bandiera) J Görges
Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková
75[10]  Germania (bandiera) J Görges
Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková
6 6
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Spagna (bandiera) A Parra Santonja
56[11]  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Spagna (bandiera) A Parra Santonja
3 4
8 Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
73[9]

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7 Spagna (bandiera) G Muguruza
Spagna (bandiera) C Suárez Navarro
36[10]
 Slovacchia (bandiera) J Husárová
Romania (bandiera) R Olaru
64[6] 7  Spagna (bandiera) G Muguruza
Spagna (bandiera) C Suárez Navarro
7 6
WC Cina (bandiera) C Liu
Cina (bandiera) Z Yang
14  Russia (bandiera) A Kudryavtseva
Ucraina (bandiera) O Savchuk
63 2
 Russia (bandiera) A Kudryavtseva
Ucraina (bandiera) O Savchuk
66 7  Spagna (bandiera) G Muguruza
Spagna (bandiera) C Suárez Navarro
 Romania (bandiera) I-C Begu
Romania (bandiera) M Niculescu
57[10]  Romania (bandiera) I-C Begu
Romania (bandiera) M Niculescu
w/o
 Cina (bandiera) Y Xu
Cina (bandiera) S Zheng
763[8]  Romania (bandiera) I-C Begu
Romania (bandiera) M Niculescu
6 6
3  Francia (bandiera) C Garcia
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
2 2
 Romania (bandiera) I-C Begu
Romania (bandiera) M Niculescu
6 1 [10]
6 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
66 6  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
4 6 [8]
 Cina (bandiera) C Liang
Cina (bandiera) Y Wang
24 6  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
w/o
WC Russia (bandiera) S Kuznetsova
Australia (bandiera) S Stosur
655  Australia (bandiera) C Dellacqua
Croazia (bandiera) A Tomljanović
 Australia (bandiera) C Dellacqua
Croazia (bandiera) A Tomljanović
77 6  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6 6
 Canada (bandiera) G Dabrowski
Polonia (bandiera) A Rosolska
62[10]  Canada (bandiera) G Dabrowski
Polonia (bandiera) A Rosolska
4 3
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
36[8]  Canada (bandiera) G Dabrowski
Polonia (bandiera) A Rosolska
7 4 [10]
2  Ungheria (bandiera) T Babos
Francia (bandiera) K Mladenovic
67 6 [5]

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 27 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2015).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.