Vulpes lagopus

specie di animali della famiglia Canidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vulpes lagopus

La volpe artica (Vulpes lagopus, Linnaeus, 1758) è una piccola volpe nativa della regione artica. A lungo considerata l'unica specie appartenente al genere Alopex, è ora classificata all'interno di Vulpes,[2] che sarebbe altrimenti parafiletico.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassoboxVolpe artica, Stato di conservazione ...
Come leggere il tassobox
Volpe artica
Thumb
Stato di conservazione
Thumb
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaCanidae
GenereVulpes
SpecieV. lagopus
Nomenclatura binomiale
Vulpes lagopus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

"Alopex lagopus "(Linnaeus, 1758), " Canis lagopus" (Linneo, 1758), "Canis fuliginosus" (Bechstein, 1799), "Canis groenlandicus" (Bechstein, 1799), "Vulpes artica" (Oken, 1816), "Vulpes hallensis" (Merriam, 1900), "Vulpes pribilofensis" (Merriam, 1903), "Vulpes beringensis" (Merriam, 1903)

Areale
Thumb
Chiudi

Caratteristiche

Thumb
Il mutamento della pelliccia nella volpe artica: dall'estate (in alto) all'inverno (in basso)

La grandezza di questo mammifero può variare dai 53 ai 55 cm, con un peso di circa 4-5 kg.[senza fonte]

Le orecchie sono piccole e rotondeggianti, d'inverno il manto è bianco e molto folto, mentre d’estate é marrone. Il manto le permette di mimetizzarsi nell’ambiente, riuscendo così a catturare facilmente le sue prede.

Biologia

Alimentazione

La volpe artica ha una dieta molto varia: la sua principale fonte di cibo è il lemming, ma può cibarsi anche di lepri artiche, carogne, uccelli (frequentemente passeriformi e pernici, ma anche uccelli marini come l'uria e migratori come l'oca canadese)[1] e uova. Da aprile a maggio sono possibili casi di predazione su cuccioli di foca dagli anelli, poiché questi animali sono confinati sulla neve e relativamente indifesi.

Riproduzione

Le volpi artiche sono animali solitari, che tendono a formare coppie monogame solo nella stagione della riproduzione. Dopo il corteggiamento, la coppia cerca una tana adatta per allevare i cuccioli. I piccoli nascono all'inizio dell'estate e vengono cresciuti in grosse tane: le cucciolate sono infatti molto numerose rispetto alla media dei mammiferi; la riproduzione è legata alla disponibilità di cibo,[1] e nelle annate di abbondanza la volpe artica può avere da 4 fino a 19 piccoli, il numero più alto conosciuto nell'ordine Carnivora.[3]

Distribuzione e habitat

Le volpi artiche sono diffuse nelle aree circumpolari, attraverso tutto l'Artico tra cui Russia, Canada, Nunavut, l'estremo nord dell'Alaska, Groenlandia e Svalbard, così come nelle zone subartiche e alpine dell'Islanda, nell'entroterra montuoso della Scandinavia e sulle colline lapponi della Finlandia. Vivono principalmente nella tundra e nelle aree costiere.

Conservazione

Thumb
Una volpe artica alle Svalbard

La lista rossa IUCN classifica la volpe artica come "a rischio minimo" (LC) perché ha un areale ampio e la sua capacità riproduttiva permette che le popolazioni (il cui numero di esemplari tende ordinariamente a fluttuare in ciclo con la popolazione di lemming) non siano per lo più messe in serio pericolo dai cacciatori. È comunque ritenuto necessario monitorare sia la caccia che le interazioni tra la volpe artica e la volpe rossa, il cui areale si sta espandendo.[1]

Lo stato di conservazione della specie è buono, tranne che in Fennoscandia, dove è fortemente a rischio nonostante decenni di protezione legale dalla caccia; in questa area è di importanza crescente l'impatto sulle popolazioni della rogna sarcoptica e dell'inquinamento.[1]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.