Timeline
Chat
Prospettiva

Vola colomba/Papaveri e papere

singolo di Nilla Pizzi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Vola colomba/Papaveri e papere è un singolo di Nilla Pizzi.

Disambiguazione – "Papaveri e papere" rimanda qui. Se stai cercando il varietà trasmesso da Rai 1 nel 1995, vedi Papaveri e papere (programma televisivo).
Fatti in breve Vola colomba singolo discografico, Artista ...
Remove ads

Il disco

In entrambe le canzoni la cantante è accompagnata dall'orchestra del maestro Cinico Angelini.

Risultò il terzo disco più venduto di quell'anno[1].

Nel 1958 venne ristampato in formato 45 giri (SP 172)

I brani

Riepilogo
Prospettiva

Vola colomba

Lo stesso argomento in dettaglio: Vola colomba.

Vola colomba è un brano musicale composto da Bixio Cherubini e da Carlo Concina, vincitore del Festival di Sanremo 1952 nell'interpretazione di Nilla Pizzi.

Il brano fu un successo anche sull'onda della questione del ritorno di Trieste all'Italia,[2] e contiene numerosi riferimenti al capoluogo della Venezia Giulia, quali "inginocchiato a San Giusto", "lasciavamo il cantiere" (essendo Trieste sede di cantieri navali) e "il mio vecio" per indicare il padre nel dialetto triestino.

Nel corso degli anni la Pizzi ha reinciso più volte la canzone in vari album e singoli, con nuovi arrangiamenti.

Nel corso della sua apparizione al Festival di Sanremo 2010 la cantante ha eseguito il ritornello di Vola colomba[3] dimostrando di avere ancora un'intonazione perfetta e di aver mantenuto la sua caratteristica voce bruna e ferma[4].

Papaveri e papere

Papaveri e papere è un brano musicale composto da Mario Panzeri, Nino Rastelli e Vittorio Mascheroni, classificatosi al secondo posto del Festival di Sanremo 1952 nell'interpretazione di Nilla Pizzi.

Si tratta di un motivo allegro che sotto l'apparente demenzialità nasconde una satira politica verso i potenti, i "papaveri alti alti", mentre le papere simboleggiano coloro costretti a sottostare al potere. La canzone riscosse un successo grandissimo, viene tradotta in quaranta lingue (addirittura in cinese) e fruttò agli autori la cifra di quaranta milioni di lire in diritti d'autore[5]. Venne incisa anche da Bing Crosby, Eddie Constantine, Yves Montand e Beniamino Gigli. Nota è la cover di Petula Clark con il titolo "Poppa piccolino" del 1953.

Per quanto riguarda l'esecuzione del festival è da ricordare la voce di Mario Bosi, che imitava quella di Paperino. Secondo Gigi Vesigna, «Le parole vennero lette come riferite alla classe politica e in particolare ad Amintore Fanfani, piccolo di statura, ma potentissimo esponente della Democrazia Cristiana».[6] L'immagine dei papaveri svettanti su un campo di grano e simboleggianti il Partito Comunista Italiano attraversati da un grande paio di forbici nell'atto di tagliarli venne usata dai Comitati Civici della Democrazia Cristiana per i manifesti elettorali di quell'anno.[7]

Nel 1973 I Cugini di Campagna incisero la versione del brano per la compilation Piccola storia della Canzone Italiana (RAI Radiotelevisione Italiana, 0205-0206).

Un'altra versione della canzone, interpretata da Cristina Paltrinieri nel secondo volume di Filastrocche canzoncine e ninne nanne, è usata come sigla dell'omonimo programma andato in onda nel 1995 su Rai 1 con Pippo Baudo e Giancarlo Magalli.

Remove ads

Incisioni e interpretazioni

Note

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads