Musical Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Van Gogh Café Opera Musical è un musical scritto e diretto da Andrea Ortis e produzione della MIC International Company .
Van Gogh Café Opera Musical | |
---|---|
Lingua originale | italiana |
Stato | Italia |
Anno | 2019 |
Prima rappr. | 25 gennaio 2023 |
Genere | musical |
Regia | Andrea Ortis |
Sceneggiatura | Andrea Ortis |
Produzione | MIC International Company |
Musiche | Antonello Capuano |
Coreografia | Marco Bebbu |
Scenografia | Gabriele Moreschi |
Costumi | Marisa Vecchiarelli Myriam Somma |
Luci | Virginio Levrio |
Van Gogh Café Opera Musical è ambientata in un café chantant parigino, un tempo famoso ma ora in declino.
Il caffè è momentaneamente chiuso al pubblico in attesa del debutto serale. All'interno del locale i membri dello staff e gli artisti si dedicano ai preparativi, assorti nelle proprie mansioni e inquietudini, immersi in un clima di reciproca indifferenza o diffidenza. In questo contesto, fa il suo ingresso M. Louis Philippe, un colto antiquario che porta con sé un libro contenente la raccolta delle lettere originali scambiate tra Vincent Van Gogh e suo fratello Theo. Avvalendosi della lettura di questi scritti, Louis Philippe racconta ai presenti la tormentata esistenza di Van Gogh. La narrazione inizia a influenzare le persone presenti nel locale che nelle vicende del pittore identificano se stessi, le proprie fragilità, aspirazioni e desideri sviluppando una maggiore consapevolezza della propria condizione e rivalutando la possibilità di realizzare i propri sogni o modificare scelte di vita.[1]
L'allestimento utilizza animazioni 3D per dare vita alle opere di Van Gogh, consentendo al pubblico di immergersi in scenari iconici come la Notte stellata, il Campo di grano con volo di corvi, i Girasoli, i Mangiatori di patate, La Casa gialla e gli Autoritratti.[2] I video, curati da Virginio Levrio, creano un'atmosfera in cui arte e realtà si intrecciano, offrendo un’esperienza multisensoriale che combina elementi visivi, musicali, coreografici e vocali grazie a un linguaggio espressivo dinamico. Contribuiscono a coinvolgere il pubblico anche le musiche dal vivo tratte dalle melodie della tradizione musicale francese, richiamando lo stile e l'eredità artistica di celebri interpreti come Edith Piaf, Charles Aznavour, Mireille Mathieu e Yves Montand.[3]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.