Vampeta

calciatore brasiliano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vampeta

Vampeta, pseudonimo di Marcos André Batista Santos (Nazaré das Farinhas, 13 marzo 1974), è un ex calciatore e allenatore di calcio brasiliano, campione del mondo nel 2002 e campione del Sudamerica nel 1999 con la nazionale brasiliana.

Disambiguazione – Se stai cercando il giocatore di calcio a 5, vedi Vampeta (giocatore di calcio a 5).
Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Vampeta
Nazionalità Brasile
Altezza182 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1º maggio 2008 - giocatore
30 giugno 2011 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1993-1994Vitória8 (0)
1994PSV3 (0)
1995VVV-Venlo7 (3)
1995-1996Fluminense23 (2)
1996-1998PSV47 (5)
1998-2000Corinthians53 (4)
2000-2001Inter8 (1)
2001Paris Saint-Germain7 (0)
2001Flamengo16 (1)
2002-2003Corinthians29 (0)
2004Vitória6 (0)
2004Al-Salmiya12 (2)
2005Brasiliense37 (0)
2006Goiás1 (0)
2007Corinthians19 (0)
2008Juventus-SP0 (0)
Nazionale
1998-2002 Brasile39 (2)
Carriera da allenatore
2010Nacional-SP
2011Grêmio Osasco
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroCorea del Sud-Giappone 2002
 Copa América
OroParaguay 1999
 Confederations Cup
ArgentoMessico 1999
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Biografia

Il suo soprannome deriva dall'unione tra le parole vampiro e capeta ("diavolo" in italiano).[1] Amico di Ronaldo, con il quale giocò nel PSV,[2][3][4] si sposò ed ebbe due figli; la moglie in seguito lo denunciò per averla picchiata.[5][6]

Fu il primo calciatore brasiliano a posare nudo per la rivista gay G Magazine, nel 1999.[2][7] In seguito il calciatore dichiarò di averlo fatto per una cifra vicina ai $100.000.[5][8]

Si candidò alle elezioni brasiliane del 3 ottobre 2010 nelle file del Partido dos Trabalhadores di San Paolo.[9]

Caratteristiche tecniche

«È un Tardelli moderno.»

Centrocampista centrale[3] dal fisico statuario,[2][8] poteva giocare anche da mediano. Nei Paesi Bassi giocava sia come terzino sia come esterno sulla fascia destra, nonostante preferisse spingersi in attacco, ritenendosi[3] e venendo ritenuto un calciatore offensivo.[2][8][10] Paragonato a Dunga[1][3] e a Stefan Effenberg,[3] in un primo momento fu considerato un fuoriclasse,[2][5][8][11] un calciatore veloce[2] e tecnico che abbinava qualità e quantità, con la capacità di rubare palloni e una visione da regista,[8] oltre ad essere un abile finalizzatore.[8][10]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Inizi, PSV e Corinthians

Dopo aver iniziato la carriera nel Vitória, nel 1994 si trasferì in Europa per vestire la maglia del PSV. L'anno dopo andò in prestito al VVV-Venlo ma, dimostrando di soffrire di saudade,[8] ritornò in patria per giocare in prestito al Fluminense. Nel 1996 rientrò al PSV, con cui in due stagioni vinse un campionato olandese e due Supercoppe nazionali. Nel 1998 decise di tornare in Brasile, nel Corinthians, sia perché prendeva molti più soldi sia per esser preso in considerazione dalla nazionale brasiliana.[3] Con la squadra paulista vinse il campionato brasiliano e il campionato mondiale per club. A fine stagione fu votato miglior centrocampista dell'anno[3] e inserito nella squadra ideale del Sudamerica.[8]

Inter e PSG

Non rinnovando il contratto con il Corinthians, attirò le attenzioni della Fiorentina[3] (il dirigente viola Antognoni l'aveva già osservato durante un'amichevole della sua nazionale contro i Paesi Bassi[10]), ma nell'agosto del 2000 fu acquistato per 30 miliardi di lire dall'Inter,[1] in parte anche su suggerimento dell'amico Ronaldo al presidente Moratti.[12] Firmò un contratto triennale con opzione per il quarto anno da 4 miliardi di lire a stagione.[2] Il 5 settembre ci fu la presentazione ufficiale.[13] L'esperienza all'Inter fu fugace: con i nerazzurri scese in campo in otto partite ufficiali, e solo una in Serie A: il 1º ottobre 2000 a Reggio Calabria contro la Reggina (2-1).[5] Segnò il suo unico gol italiano nella finale di Supercoppa persa 4-3 contro la Lazio.

Non arrivando in grande condizione di forma,[14][15] si rivelò un giocatore lento[16] e con l'arrivo in panchina di Tardelli al posto di Marcello Lippi, Vampeta si trovò relegato spesso in panchina, venendo schierato solamente per le partite di Coppa Italia e di Coppa UEFA.[15][17] Dopo tre mesi, il 10 dicembre successivo si autoescluse dalla rosa,[18] e nel gennaio 2001 fu ceduto in compartecipazione al Paris Saint-Germain in cambio di Stéphane Dalmat.[19] In seguito disse di non aver amato né MilanoParigi, preferendo le spiagge di Bahia e i Paesi Bassi.[5] In relazione alle aspettative, è considerato come uno dei peggiori acquisti nella storia del calcio italiano.[1][5][11][20][21]

Ritorno in Brasile, ultime esperienze e ritiro

Nel 2001 passò al Flamengo, che cedette Adriano all'Inter e Reinaldo al Paris Saint-Germain in cambio delle due metà del cartellino di Vampeta.[6][22] Nel 2002 tornò prima al Corinthians, con cui vinse una Coppa del Brasile, e poi al Vitória, dove nei primi mesi del 2003 subì un grave infortunio ai legamenti del ginocchio sinistro.[6] Nel 2004 provò una breve esperienza in Kuwait, tra le file dell'Al-Salmiya.[5]

Nel 2005 fece ritorno in Brasile, giocando prima nel Brasiliense e poi nel Goiás. Nel gennaio 2007 tornò per la terza volta al Corinthians, firmando un contratto con la prima squadra. Nel 2008 passò alla Juventus-SP, dove si ritirò nello stesso anno.

Nazionale

Debuttò con la maglia del Brasile nel 1998 e in totale collezionò 39 presenze e 2 reti, partecipando al vittorioso campionato del mondo 2002 (giocando solo 18 minuti in tutta la competizione, nella prima partita contro la Turchia), nonché alla Copa América 1999, competizione vinta anch'essa dalla nazionale verdeoro.

Allenatore

Nel 2010 fu nominato tecnico del Nacional-SP, club paulista. Nella primavera del 2011 fu ingaggiato dal Grêmio Osasco, club della terza divisione paulista, dove firmò un contratto per 450 euro mensili come giocatore e allenatore.[23]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993Brasile (bandiera) VitóriaA+A1/BA8+?0+?CB00------8+0+
lug.-dic. 1994Paesi Bassi (bandiera) PSVED30CO00CU00---30
gen.-giu. 1995Paesi Bassi (bandiera) VVV-Venlo1D73CO--------73
1995Brasile (bandiera) FluminenseA+A1/RJ23+?2+?---------23+2+
1996-1997Paesi Bassi (bandiera) PSVED312CO00CdC30SO10352
1997-1998ED163CO00UCL40SO10213
Totale PSV505007020595
1998Brasile (bandiera) CorinthiansA+A1/SP31+?2+?CB ? ?CM ? ?RJ-SP--31+2+
1999A+A1/SP16+?2+?CB ? ?CL ? ?RJ-SP ? ?16+2+
gen.-giu. 2000CJH+A1/SP--CB ? ?CL ? ?RJ-SP+Cmc ?+3 ?+03+0+
lug.-dic. 2000Italia (bandiera) InterA10CI30UCL+CU0+30+0SI1181
gen.-giu. 2001Francia (bandiera) Paris Saint-GermainD171CF+CdL1+00+0UCL00---81
2001Brasile (bandiera) FlamengoA+A1/RJ16+?1+?CB--CM ? ?RJ-SP+CC--16+1+
2002Brasile (bandiera) CorinthiansA+SC/SP24+?0+?CB ? ?---RJ-SP+CC ? ?24+0+
2003A+A1/SP5+?0+?---CS ? ?---5+0+
gen.-lug. 2004Brasile (bandiera) VitóriaA+A1/BA6+?0+?CB ? ?------6+0+
Totale Vitória14+0+0+0+----14+0+
lug.-dic. 2004Kuwait (bandiera) Al-SalmiyaPL122EC ? ?---PC+AKC ? ?12+2+
2005Brasile (bandiera) BrasilienseA+A1/BR37+?0+?CB ? ?------37+0+
2006Brasile (bandiera) GoiásA+A1/GO1+?0+?---CL ? ?---1+0+
2007Brasile (bandiera) CorinthiansA+A1/SP19+?0+?CB ? ?CS ? ?---19+0+
Totale Corinthians95+4+ ? ? ? ?3+0+98+4+
2008Brasile (bandiera) JuventusA1/SP00CB00------00
Totale carriera263+18+1+0+10+0+6+1+280+20+
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-9-1998São LuísBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole-Uscita al 82’ 82’
14-10-1998WashingtonBrasile Brasile (bandiera)5 – 1Ecuador (bandiera) EcuadorAmichevole-
18-11-1998FortalezaBrasile Brasile (bandiera)5 – 1Russia (bandiera) RussiaAmichevole-Uscita al 67’ 67’
26-6-1999CuritibaBrasile Brasile (bandiera)3 – 0Lettonia (bandiera) LettoniaAmichevole-
30-6-1999Ciudad del EsteBrasile Brasile (bandiera)7 – 0Venezuela (bandiera) VenezuelaCoppa America 1999 - 1º turno-
3-7-1999Ciudad del EsteBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Messico (bandiera) MessicoCoppa America 1999 - 1º turno-
6-7-1999Ciudad del EsteBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Cile (bandiera) CileCoppa America 1999 - 1º turno-Uscita al 16’ 16’
24-7-1999GuadalajaraBrasile Brasile (bandiera)4 – 0Germania (bandiera) GermaniaConf. Cup 1999 - 1º turno-Ammonizione al 17’ 17’
28-7-1999GuadalajaraBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiConf. Cup 1999 - 1º turno-
1-8-1999GuadalajaraBrasile Brasile (bandiera)8 – 2Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaConf. Cup 1999 - Semifinale-Ammonizione al 37’ 37’
4-8-1999Città del MessicoMessico Messico (bandiera)4 – 3Brasile (bandiera) BrasileConf. Cup 1999 - Finale-
4-9-1999Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Uscita al 46’ 46’
7-9-1999Porto AlegreBrasile Brasile (bandiera)4 – 2Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Uscita al 69’ 69’
9-10-1999AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Uscita al 46’ 46’
28-3-2000BogotàColombia Colombia (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 2002-
26-4-2000San PaoloBrasile Brasile (bandiera)3 – 2Ecuador (bandiera) EcuadorQual. Mondiali 2002-Ammonizione al 82’ 82’
4-6-2000LimaPerù Perù (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 2002-Ingresso al 88’ 88’
28-6-2000Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2002-Uscita al 69’ 69’
18-7-2000AsunciónParaguay Paraguay (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 2002-Ingresso al 56’ 56’
26-7-2000San PaoloBrasile Brasile (bandiera)3 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaQual. Mondiali 20022Ammonizione al 81’ 81’
3-9-2000Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)5 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaQual. Mondiali 2002-
8-10-2000MaracaiboVenezuela Venezuela (bandiera)0 – 6Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 2002-
15-11-2000San PaoloBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera) ColombiaQual. Mondiali 2002-Uscita al 70’ 70’
3-3-2001PasadenaStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Uscita al 46’ 46’
7-3-2001GuadalajaraMessico Messico (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
28-3-2001QuitoEcuador Ecuador (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 2002-
25-4-2001San PaoloBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Perù (bandiera) PerùQual. Mondiali 2002-Uscita al 80’ 80’
31-5-2001KashimaBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Camerun (bandiera) CamerunConf. Cup 2001 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
7-6-2001SuwonBrasile Brasile (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaConf. Cup 2001 - Semifinale-Ingresso al 56’ 56’
9-6-2001UlsanAustralia Australia (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileConf. Cup 2001 - Finale 3º posto-
9-8-2001CuritibaBrasile Brasile (bandiera)5 – 0Panama (bandiera) PanamaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
15-8-2001Porto AlegreBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayQual. Mondiali 2002-Ingresso al 85’ 85’
5-9-2001Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 2002-Ingresso al 70’ 70’
7-10-2001CuritibaBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Cile (bandiera) CileQual. Mondiali 2002-
7-11-2001La PazBolivia Bolivia (bandiera)3 – 1Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 2002-Uscita al 62’ 62’
7-3-2002CuiabáBrasile Brasile (bandiera)6 – 1Islanda (bandiera) IslandaAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
25-5-2002Kuala LumpurMalaysia Malaysia (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
3-6-2002UlsanBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Turchia (bandiera) TurchiaMondiali 2002 - 1º turno-Ingresso al 72’ 72’
21-8-2002FortalezaBrasile Brasile (bandiera)0 – 1Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
Totale Presenze 39 Reti 2
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni statali

Corinthians: 2002

Competizioni nazionali

PSV Eindhoven: 1996-97
PSV Eindhoven: 1996, 1997
Corinthians: 1998
Corinthians: 2002

Competizioni internazionali

Corinthians: 2000

Nazionale

1999
2002

Individuale

1999

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.