Valanginiano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nella scala dei tempi geologici il Valanginiano rappresenta il secondo dei sei piani o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Paleogene | Paleocene | Daniano | Più recente | |
Cretacico | Cretacico superiore | Maastrichtiano | 66,0–72,1 | |
Campaniano | 72,1–83,6 | |||
Santoniano | 83,6–86,3 | |||
Coniaciano | 86,3–89,8 | |||
Turoniano | 89,8–93,9 | |||
Cenomaniano | 93,9–100,5 | |||
Cretacico inferiore | Albiano | 100,5–113,0 | ||
Aptiano | 113,0–121,4 | |||
Barremiano | 121,4–125,77 | |||
Hauteriviano | 125,77–132,6 | |||
Valanginiano | 132,6–139,8 | |||
Berriasiano | 139,8–145,0 | |||
Giurassico | Giurassico superiore | Titoniano | Più antico | |
Suddivisione del Cretacico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
È compreso tra 140,2 ± 3,0 e 133,9 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Berriasiano, il primo piano del periodo Cretacico e seguito dall'Hauteriviano, il terzo piano del Cretacico inferiore.
Il piano Valanginiano fu introdotto nella letteratura scientifica nel 1853 da Édouard Desor che ne attribuì anche il nome, derivandolo dal villaggio di Valangin, un paese poco a nord di Neuchâtel, in Svizzera.
La base del Valanginiano è data dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici del calpionellide Calpionellites darderi.
Il limite superiore, nonché base del successivo Hauteriviano, è dato dalla prima comparsa del genere ammonitico Acanthodiscus.
Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, non è ancora stato fissato (2010).
Il Valanginiano è spesso suddiviso in due sottopiani, l'inferiore e il superiore. Il Valanginiano superiore inizia alla prima comparsa della specie ammonitica Saynoceras verrucosum e alla grande trasgressione marina Va3.
Nel dominio Tetide, il Valanginiano contiene cinque biozone ammonitiche:
Ankylosauria del Valanginiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Crocodylomorpha del Valanginiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
|
||||
|
||||
Ornithopoda del Valanginiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Australia. | Potrebbe trattarsi di una chimera, cioè una ricostruzione basata su varie specie di ornitopodi. | |||
Europa, Nord America.[5] | ||||
Provincia del Capo, Sud Africa. | Considerato un nomen dubium, è classificato come genere simile all'Dryosaurus, cioè un iguanodonte. | |||
Lanzhou, Gansu, Cina. | Caratterizzato da denti incredibilmenti enormi, tra i più grandi degli erbivori di ogni epoca, il che lo classifica tra gli iguanodonti. La mandibola, lunga più di un metro, indica che la taglia dell'animale doveva essere notevole. | |||
Isola di Wight, Inghilterra; Niger, Africa. | Dryosauridae. | |||
Pterosauria del Valanginiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Formazione Lagarcito, Provincia di San Luis, Argentina; Cile. | ||||
Sauropoda del Valanginiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Stegosauria del Valanginiano | |||||
---|---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine | |
Theropoda del Valanginiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.