Valanginiano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nella scala dei tempi geologici il Valanginiano rappresenta il secondo dei sei piani o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Paleogene | Paleocene | Daniano | Più recente | |
Cretacico | Cretacico superiore | Maastrichtiano | 72,2 ±0,2 | |
Campaniano | 83,6 ±0,2 | |||
Santoniano | 85,7 ±0,2 | |||
Coniaciano | 89,8 ±0,3 | |||
Turoniano | 93,9 ±0,2 | |||
Cenomaniano | 100,5 ±0,1 | |||
Cretacico inferiore | Albiano | 113,2 ±0,3 | ||
Aptiano | 121,4 ±0,6 | |||
Barremiano | 125,77 | |||
Hauteriviano | 132,6 ±0,6 | |||
Valanginiano | 137,05 ±0,5 | |||
Berriasiano | 143,1 ±0,6 | |||
Giurassico | Giurassico superiore | Titoniano | Più antico | |
Suddivisione del Cretacico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
È compreso tra 140,2 ± 3,0 e 133,9 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Berriasiano, il primo piano del periodo Cretacico e seguito dall'Hauteriviano, il terzo piano del Cretacico inferiore.
Definizioni stratigrafiche e GSSP
Il piano Valanginiano fu introdotto nella letteratura scientifica nel 1853 da Édouard Desor che ne attribuì anche il nome, derivandolo dal villaggio di Valangin, un paese poco a nord di Neuchâtel, in Svizzera.
La base del Valanginiano è data dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici del calpionellide Calpionellites darderi.
Il limite superiore, nonché base del successivo Hauteriviano, è dato dalla prima comparsa del genere ammonitico Acanthodiscus.
GSSP
Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, non è ancora stato fissato (2010).
Biozone
Il Valanginiano è spesso suddiviso in due sottopiani, l'inferiore e il superiore. Il Valanginiano superiore inizia alla prima comparsa della specie ammonitica Saynoceras verrucosum e alla grande trasgressione marina Va3.
Nel dominio Tetide, il Valanginiano contiene cinque biozone ammonitiche:
- zona della Criosarasinella furcillata
- zona della Neocomites peregrinus
- zona della Saynoceras verrucosum
- zona della Busnardoites campylotoxus
- zona della Tirnovella pertransiens
Paleontologia
†Anchilosauri
Ankylosauria del Valanginiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Uccelli
Crocodilomorfi
Crocodylomorpha del Valanginiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
|
![]() ![]() | |||
|
||||
†Ornitopodi
Ornithopoda del Valanginiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Australia. | Potrebbe trattarsi di una chimera, cioè una ricostruzione basata su varie specie di ornitopodi. |
![]() | ||
Europa, Nord America.[5] | ||||
Provincia del Capo, Sud Africa. | Considerato un nomen dubium, è classificato come genere simile all'Dryosaurus, cioè un iguanodonte. | |||
Lanzhou, Gansu, Cina. | Caratterizzato da denti incredibilmenti enormi, tra i più grandi degli erbivori di ogni epoca, il che lo classifica tra gli iguanodonti. La mandibola, lunga più di un metro, indica che la taglia dell'animale doveva essere notevole. | |||
Isola di Wight, Inghilterra; Niger, Africa. | Dryosauridae. | |||
†Pterosauri
Pterosauria del Valanginiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
![]() | ||||
Formazione Lagarcito, Provincia di San Luis, Argentina; Cile. | ||||
†Sauropodi
Sauropoda del Valanginiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
†Stegosauri
Stegosauria del Valanginiano | |||||
---|---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine | |
![]() | |||||
†Theropoda (non aves)
Theropoda del Valanginiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Schemi
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.