Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nella scala dei tempi geologici, il Turoniano rappresenta il secondo dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Cretacico.
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Paleogene | Paleocene | Daniano | Più recente | |
Cretacico | Cretacico superiore | Maastrichtiano | 72,2 ±0,2 | |
Campaniano | 83,6 ±0,2 | |||
Santoniano | 85,7 ±0,2 | |||
Coniaciano | 89,8 ±0,3 | |||
Turoniano | 93,9 ±0,2 | |||
Cenomaniano | 100,5 ±0,1 | |||
Cretacico inferiore | Albiano | 113,2 ±0,3 | ||
Aptiano | 121,4 ±0,6 | |||
Barremiano | 125,77 | |||
Hauteriviano | 132,6 ±0,6 | |||
Valanginiano | 137,05 ±0,5 | |||
Berriasiano | 143,1 ±0,6 | |||
Giurassico | Giurassico superiore | Titoniano | Più antico | |
Suddivisione del Cretacico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
È compreso tra 93,6 ± 0,8 e 88,6 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Cenomaniano e seguito dal Coniaciano.
Lo stadio Turoniano fu definito nel 1842 dal paleontologo francese Alcide d'Orbigny che lo denominò così in onore della città francese di Tours, nel dipartimento dell'Indre e Loira, che era l'originaria località tipo.
La base del Turoniano è definita dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici della specie ammonitica Watinoceras devonense.
Il limite superiore, nonché base del successivo Coniaciano, è fissato alla prima comparsa del bivalve inoceramide Cremnoceramus rotundatus.
Il GSSP,[2] il profilo ufficiale di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è localizzato in un anticrinale del Rock Canyon presso la città di Pueblo, nel Colorado (USA),[3] alle coordinate 38° 16' 56" N, 104° 43' 39" W.[4]
Il Turoniano è a volte ulteriormente suddiviso in tre sottostadi: inferiore, medio e superiore.
Nel dominio Tetide, il Turoniano contiene quattro biozone ammonitiche:
Altri importanti fossili guida sono le specie di bivalve del genere Inoceramus (I. schloenbachi, I. lamarcki e I. labiatus), molluschi simili agli odierni mitili.
Ankylosauria del Turoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Bayn Shire Formation, Mongolia. |
Aves del Turoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Catenoleimus |
Bissekty Formation, Uzbekistan. | Enantiornithes di taglia media, lungo circa 20–25 cm. | ||
Explorornis |
Bissekty Formation, Uzbekistan. | |||
Turoniano - Campaniano | Alberta e Saskatchewan, Canada; Alabama, Kansas, New Mexico e Texas, USA; Argentina; Asia Centrale. | Equivalente cretaceo dei moderni uccelli di mare come gabbiani, procellarie e Rynchopidae. Era lungo circa 60 cm, come un gabbiano; le ali e le ossa toraciche erano simili a quelle delle specie attuali, indicando una buona propensione al volo, mentre le mascelle avevano ancora numerosi piccoli denti affilati. |
Ceratopsia del Turoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Moreno Hill Formation, New Mexico, USA. | Il più antico dei ceratopsi con corna sopraorbitali e anche il più antico del Nord America. Le dimensioni erano di poco più di tre metri in lunghezza e un metro di altezza. | |||
Turanoceratops | Uzbekistan | Si tratta di un nuovo genere di ceratopside che presenta dei tratti uguali a quelli del suo cugino americano del New Mexico. |
Crocodylomorpha del Turoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Montealtosuchus |
Dal Turoniano al Santoniano | Adamantina Formation, São Paulo, Brasile. | Peirosauride terrestre. | |
Stratiosuchus |
Mammalia del Turoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Bryceomys |
Ornithopoda del Turoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Dal Turoniano al Coniaciano. | Deserto del Gobi, Mongolia e Cina. | Doveva essere lungo sei metri e raggiungere un'altezza di due quando si muoveva come quadrupede, e pesare tra 1100 e 1500 kg. Come molti altri adrosauri poteva muoversi anche come bipede. Aveva grandi aculei sporgenti dalle vertebre. | ||
Dal Turoniano al primo Coniaciano. | Portezuelo Formation, Argentina. | Iguanodonte basale; era un grande erbivoro bipede. | ||
Cenomaniano-Turoniano | Bajo Barreal Formation, Chubut, Argentina. | Hypsilophodontide o altro ornitopode basale, era un erbivoro bipede le cui dimensioni non sono state stimate. | ||
Cenomaniano-Turoniano | Cina | Iguanodonte poco conosciuto. |
Plesiosauria del Turoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Britton Formation, (Cedar Hill), Texas, USA. | Lungo dai 7 ai 14 metri, era molto simile all'Elasmosaurus. Aveva un corpo compatto, con coda corta e grandi pinne. Il cranio, situato su un collo molto lungo, era piccolo e fornito di lunghi denti volti in avanti utilizzati per catturare pesciolini e calamaretti. | |||
Marocco | Plesiosauro appartenente ai polycotylidae. | |||
Polyptychodon hudsoni |
Texas, USA. | |||
Alto Atlante, Marocco. | Plesiosauro appartenente ai polycotylidae, con una lunghezza totale stimata tra 5,5 e 6 metri. |
Squamata del Turoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Scisti dell'Arcadia Park, Texas, USA. | Piccolo plesiopedale mososauroide basale. | |||
Scisti dell'Arcadia Park, Texas, USA. | Piccolo mosasauro basale, piuttosto esile. |
Theropoda del Turoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
|
||||
Deserto del Gobi, Mongolia | ||||
Rio Limay, Argentina | ||||
Asia | ||||
Zuni basin, New Mexico | ||||
Deserto del Gobi, Mongolia | ||||
Uzbekistan | ||||
Zuni basin, New Mexico | ||||
Dal Cenomaniano al Turoniano | Rio Limay, Argentina | Dinosauro carnivoro appartenente ai celurosauri, forse dal comportamento gregario. | ||
Rio Limay, Argentina |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.