Tutte le fiabe

serie di fiabe della casa editrice Fratelli Fabbri Editori Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tutte le fiabe (definita “enciclopedia della fantasia a fascicoli settimanali”) è una celebre serie di fiabe pubblicata in fascicoli settimanali dalla Fratelli Fabbri Editori tra il 1962 e il 1965. Raccoglie - e illustra - le fiabe più celebri e più belle di tutto il mondo, così come i principali racconti e leggende.

Fatti in breve Autore, 1ª ed. originale ...
Chiudi

Storia

Ottenuta l'autorizzazione N. 5993 del 23 luglio 1962 dal Tribunale di Milano[1], la Fratelli Fabbri Editori iniziò la pubblicazione del primo numero di Tutte le fiabe il 2 maggio 1963. Era pure possibile ottenerne la spedizione in abbonamento postale (mediante tariffa ridotta in base all'autorizzazione N. 128214/12 del 13 ottobre 1962 delle Poste e Telecomunicazioni di Milano). Nel caso di richiesta diretta alla casa editrice, sia per situazioni di edicole sprovviste o di numeri arretrati, il costo di ciascun fascicolo non cambiava, rimanendo 150 L l'uno, senza spese di spedizione. Analogamente le copertine per la rilegatura dei volumi potevano essere richieste senza sovrapprezzo a 1.000 L direttamente all'editore.
Il fascicolo 128, che completa l'opera che complessivamente è di circa 2.200 pagine e contiene oltre 180 tra fiabe, racconti e leggende, è del 19 ottobre 1965.

Visto il successo editoriale, nel dicembre 1965 lo stesso editore inizia la promozione di una nuova opera avente sempre le fiabe a soggetto, intitolata Fiabe sonore, su albi di formato ancora più grande e con l'aggiunta di dischi, per un totale di 60 fiabe.

Piano editoriale

Il progetto editoriale comprendeva 128 fascicoli settimanali, di 10 pagine ciascuno (16 facciate di fiabe e 4 – la copertina – di carattere zoologico) di grande formato (24,5 × 31,4 cm), in vendita ogni giovedì nelle edicole a 150 L l'uno, con i quali formare 8 volumi di fiabe (e con le copertine, tutte riferite agli animali, anche 2 volumi aggiuntivi a carattere zoologico).

Al completamento di ogni volume veniva allegato, con il primo fascicolo facente parte del volume successivo, il frontespizio e l'indice del volume precedente. Per facilitarne la rilegatura, separatamente veniva inoltre offerta a 1.000 L la copertina.

Piano dell'opera

Riepilogo
Prospettiva

Con i 128 fascicoli settimanali era possibile comporre ben 10 volumi, da rilegare a cura degli acquirenti, ciascuno normalmente di 256 pagine (tranne qualche eccezione/errore di cui si dirà più avanti), così suddivisi:

  • 4 volumi intitolati Tutte le fiabe (con gli interni dei primi 64 fascicoli), rispettivamente di 272, 256, 256, 256 pagine (dimensioni della pagina: 245 × 312 mm; carta color avorio da 165 g);
  • 4 volumi intitolati Tutte le fiabe - Racconti e leggende (con gli interni degli ultimi 64 fascicoli), rispettivamente di 256 pagine (dimensioni della pagina: 245 × 312 mm; carta color avorio da 165 g);
  • 2 volumi intitolati Piccola enciclopedia degli animali (più bassi degli altri volumi, con le copertine di tutti i 128 fascicoli a cui veniva tagliata, in alto, la fascia di 5 cm contenente le informazioni editoriali, con dimensioni finali della pagina: 245 × 261 mm; carta color avorio da 165 g).

Per rilegare ogni volume di fiabe si doveva usare:

  • il frontespizio del volume (fornito gratuitamente);
  • sedici fascicoli (dopo averne tolte le copertine);
  • l'indice del volume (fornito gratuitamente);
  • la copertina in tela azzurra con i caratteri impressionati in oro;
  • la sovraccoperta a colori plastificata.

Le sovraccoperte erano di tre tipi:

  • con una fascia rossa in alto e centralmente un'immagine tratta dalla fiaba araba “Lo sceicco cieco” (pag. 107 del I volume), per i quattro volumi relativi a Tutte le fiabe numerati da I a IV;
  • con una fascia rossa in alto e centralmente un'immagine tratta da una fiaba cinese, per i quattro volumi relativi a Tutte le fiabe - Racconti e leggende numerati da V a VIII;
  • di colore rosso con alcuni raggi blu che scendevano dall'angolo sinistro in alto con le immagini di un asino, una zebra e una foca che tiene in equilibrio sul muso un pallone (tratte rispettivamente dalle pagg. 12, 135 e 143 delle copertine dei fascicoli nº 3, 34 e 36), per i due volumi relativi alla Piccola enciclopedia degli animali numerati da IX a X.

Elenco dei fascicoli

Qui sotto l'elenco completo dei 128 fascicoli pubblicati nel periodo che va dal 6 dicembre 1962 fino al 19 ottobre 1965 (dal N° 65 in poi, in aggiunta al titolo, anche: "Racconti e leggende").

Ulteriori informazioni Data pubblicazione, N° fascicolo ...
Data pubblicazioneN° fascicoloTitolo in copertinaTitolo fiaba/racconto/leggendaAutore o area geograficaImmagine di copertinaVolumePag. volume
6 dicembre 19621Il castoroL'usignoloH.C. AndersenI1
13 dicembre 19622La pecoraIl palazzo del Principe-Dragoantica fiaba popolare cineseI17
20 dicembre 19623L'asinoBiancanevefratelli GrimmI33
27 dicembre 19624Lo struzzoL'acciarino magicoH.C. AndersenI49
3 gennaio 19635L'orsoPollicinoC. PerraultI65
10 gennaio 19636Il gattoIl principe Kamar e la principessa Budurantica fiaba popolare arabaI81
17 gennaio 19637La giraffaLo sceicco ciecoantica fiaba popolare arabaI97
24 gennaio 19638La tigrePollicinaH.C. AndersenI113
31 gennaio 19639La gallinaStoria di Alì Babà e dei quaranta ladroniantica fiaba popolare arabaI129
7 febbraio 196310La rennaIl terribile guerriero; L'anello magico (pag. 149)fiaba africana; fiaba africanaI145
14 febbraio 196311L'elefanteI cigni selvaticiH.C. AndersenI161
21 febbraio 196312Il delfinoI cigni selvatici (parte seconda)H.C. AndersenI177
28 febbraio 196313La gazzellaIl tappeto volanteantica fiaba popolare arabaI193
7 marzo 196314Il pavoneIl genio del fiume; I fratelli gemelli (pag. 217)fiaba africana; fiaba africanaI209
14 marzo 196315Lo scoiattoloPelle d'asino; Le fate (pag. 237)fratelli Grimm; C. PerraultI225
21 marzo 196316La rondineIl bambino d'oro e il bambino d'argento; La figlia del sole e della luna (pag. 247)fiaba africana; fiaba africanaI241
28 marzo 196317Il cavalloLa bella addormentata nel bosco; Cappuccetto Rosso (pag. 267)C. PerraultI257
4 aprile 196318Il cignoCenerentola, I fiori della piccola Ida (pag. 13)C. Perrault; H.C. AndersenII1
11 aprile 196319Il pinguinoI fiori della piccola Ida (parte seconda); La pastorella e lo spazzacamino (pag. 25)C. Perrault; H.C. AndersenII17
18 aprile 196320Il cammelloAbu Kir e Abu Sirantica fiaba popolare arabaII33
25 aprile 196321Il picchioAbu Kir e Abu Sir (parte seconda)antica fiaba popolare arabaII49
2 maggio 196322La lepreIl principe Tartaruga; La strana avventura di Liù (pag. 77)antica fiaba popolare cinese; antica fiaba popolare cineseII65
9 maggio 196323Il caneLa strana avventura di Liù (parte seconda); Huang e il Genio del Tuono (pag. 87)antica fiaba popolare cinese; antica fiaba popolare cineseII77
16 maggio 196324La farfallaLa lampada di Aladinoantica fiaba popolare arabaII97
23 maggio 196325Il leoneLa lampada di Aladino (parte seconda); Il giovane signor Hu (pag. 119)antica fiaba popolare araba; antica fiaba popolare cineseII119
30 maggio 196326La volpeIl librone degli incantesimi; I tre musicanti (pag. 137)L. Bechstein; L. BechsteinII129
6 giugno 196327La chiocciolaCogia Hassan il funaioantica fiaba popolare arabaII145
13 giugno 196328La capraL'uccello d'oro; La piccola fiammiferaia (pag. 173)fratelli Grimm; H.C. AndersenII161
20 giugno 196329Il pappagalloBarbablù, Richetto dal ciuffo (pag. 183)C. Perrault; C. PerraultII177
27 giugno 196330La scimmiaCigno, appiccica; I due maicontenti (pag. 199); Il sogno del piccolo pastore (pag. 204)L. Bechstein; L. Bechstein; L. BechsteinII193
8 novembre 196331Il pettirossoL'uccello che parlaantica fiaba popolare arabaII225
15 novembre 196332I fenicotteriL'uccello che parla; Il leone e il falegname (pag. 251)antica fiaba popolare araba; antica fiaba popolare arabaII241
15 novembre 196333Il cervoIl capraio e a figlia del re; I tre cani (pag. 11)L. Bechstein; L. BechsteinIII1
25 luglio 196334La zebraIl tesoro dei tre fratelli; La principessa incantata (24); Le avventure di Ammazzasette (pag. 29)L. Bechstein; L. Bechstein; L. BechsteinIII17
1º agosto 196335Mucche e buoiLe avventure di Ammazzasette (parte seconda); Il mugnaio e la sirena (pag. 42) L. Bechstein; L. BechsteinIII33
8 agosto 196336La focaLa settimana di un piccolo elfo; La diligenza a dodici posti (pag. 61)H.C. Andersen; H.C. AndersenIII49
22 agosto 196337Il leopardoIl compagno di viaggioH.C. AndersenIII65
29 agosto 196338Il cavalluccio di mareIl soldatino di piombo] (pag. 89)H.C. Andersen; H.C. AndersenIII81
5 settembre 196339Il canguroLa regina delle nevi; Quel che fai tu è sempre ben fatto (pag. 107)H.C. Andersen; H.C. AndersenIII97
12 settembre 196340L'ocaL'arciladro si converteL. BechsteinIII113
19 settembre 196341Il porcellinoLa cicala e la formica; Il topo di campagna e il topo di città (pag. 133); Il lupo e l’agnello (pag. 135) ; Il lupo e la cicogna (pag. 139); La colomba e la formica (pag. 140); La volpe e la cicogna (pag. 142)La Fontaine; La Fontaine; La Fontaine; La Fontaine; La Fontaine; La FontaineIII129
26 settembre 196342L'orso brunoLa lattaia e il bricco del latte; La volpe e l'uva (pag. 149); Il pesciolino e il pescatore (pag. 151); La lepre e la tartaruga (pag. 154); Il gatto, la donnola e il coniglietto (pag. 157)La Fontaine; La Fontaine; La Fontaine; La Fontaine; La FontaineIII145
3 ottobre 196343Il lamaLa cerva nel bosco; L'uccello azzurro (pag. 171); Biondina, Cervetta e Micina (pag. 181)M.me d’Aulnoy; M.me d’AulnoyIII161
10 ottobre 196344Il lupoL'uccello azzurro (parte seconda); Biondina, Cervetta e Micina (pag. 181)M.me d’Aulnoy; Comtesse de SégurIII177
17 ottobre 196345Il granchioIl buon piccolo CarlettoComtesse de SégurIII193
24 ottobre 196346Il gabbianoLa principessa e i sette cavalieriA.S. PuškinIII209
31 ottobre 196347Le cinceLo zar SaltànA.S. PuškinIII225
7 novembre 196348La marmottaLo zar Saltàn (parte seconda); Il pesciolino d'oro (pag. 248)A.S. Puškin; A.S. PuškinIII241
14 novembre 196349Il giaguaroIl gatto dagli stivali; Il brutto anatroccolo (pag. 9)C. Perrault; H.C. AndersenIV1
21 novembre 196350La cicognaL'uomo di ferro; La sposa bianca e la sposa nera (pag. 27)fratelli Grimm; fratelli GrimmIV17
28 novembre 196351Le raneFratellino e Sorellina; Le tre piume (pag. 43)fratelli Grimm; fratelli GrimmIV33
5 dicembre 196352Il bufaloLe caprette e il lupo; La volpe e il granchio (pag. 54); Il gatto e il montone (pag. 57)fiaba popolare russa; fiaba popolare russa; fiaba popolare russaIV49
12 dicembre 196353L'apeLa figlia del Re DragoLi Chao-weiIV65
19 dicembre 196354La tartarugaLe avventure di SaidW. HauffIV81
26 dicembre 196355La tortoraLe avventure di Said (parte seconda)W. HauffIV97
2 gennaio 196456Il fagianoAlice nel paese delle meraviglie: Nella tana del coniglio, Il lago di lacrime (pag. 117), La corsa in girotondo e un racconto con la coda (pag. 120)Lewis CarrollIV113
9 gennaio 196457Il topolinoAlice nel paese delle meraviglie: Il consiglio del bruco, Maiali e Pepe (pag. 135), Una singolare merenda (pag. 140) (parte seconda)Lewis CarrollIV129
16 gennaio 196458Il pellicanoAlice nel paese delle meraviglie: Il ricevimento della regina, La storia della tartaruga vitellina (pag. 151), Chi ha rubato le tartine? (pag. 154), La testimonianza di Alice (pag. 157) (parte terza)Lewis CarrollIV145
22 maggio 196459Il passeroIl sale; Mignanne e il principe Desir (pag. 167); Il lino (pag. 172)fiaba popolare russa; Leprince de Beaumont; H.C. AndersenIV161
30 gennaio 196460La linceLa topolina bigiaComtesse de SégurIV177
6 febbraio 196461Gli uccelli esoticiIl drago nero; Il fiore della felicità (pag. 199)N. Pignatelli; antica fiaba coreanaIV193
13 febbraio 196462L'istriceHänsel e Gretel; La principessa sul pisello (pag. 221)fratelli Grimm; H.C. AndersenIV209
20 febbraio 196463Cani da compagniaLa Bella e la BestiaLeprince de BeaumontIV225
27 febbraio 196464Cani da caccia e da utilitàLa Bella e la Bestia (parte seconda)Leprince de BeaumontIV241
5 marzo 196465La lontraEmiliano lo scioccoracconto popolare russoV1
12 marzo 196466La pantera nera e i leopardiMaria Marinaracconto popolare russoV17
26 marzo 196467La lucertola e il ramarroIl principe Ivan e l'uccello di fuoco; La principessa rana (pag. 45)racconto popolare russo; racconto popolare russoV33
2 aprile 196468Il pumaLa principessa rana (parte seconda); Vassillissa la bella (pag. 55)racconto popolare russo; racconto popolare russoV49
9 aprile 196469Lo stambecco delle AlpiIl grande Issumbosci; Urascimatarò (pag. 71)racconto popolare giapponese; racconto popolare giapponeseV65
16 aprile 196470Il ghiroLa storia di Hime; La teiera ballerina (pag. 93)racconto popolare giapponese; racconto popolare giapponeseV81
23 aprile 196471Il procioneHanaco dal grande cappello; Il passero amico (pag. 103); La puzzola cattiva (pag. 111) racconto popolare giapponese; racconto popolare giapponese; racconto popolare giapponeseV97
30 aprile 196472I macachiLa puzzola cattiva (parte seconda); Il velo fatato (pag. 119); I prodigi di Sciro (pag. 123)racconto popolare giapponese; racconto popolare giapponese; racconto popolare giapponeseV113
7 maggio 196473La gru cinerinaLeggende germaniche da “L'anello del Nibelungo”: L'oro del Reno, Il Regno dei Nibelunghi (pag. 135), Il Baratto (pag. 143)R. WagnerV129
14 maggio 196474Le conchiglie marineLeggende germaniche da “L'anello del Nibelungo”: L'eroe dei Welsidi, Il duello fatale (pag. 152), L'ira di Wotan (pag. 154), Sigfrido e il nano (pag. 156), La lotta con il drago (pag. 159)R. WagnerV145
21 maggio 196475L'impalaLeggende germaniche da “L'anello del Nibelungo”: Il risveglio di Brunilde, Le insidie di Hagen (pag. 168), Il tradimento (pag. 172)R. WagnerV161
28 maggio 196476Uccelli di mareLeggende germaniche da “L'anello del Nibelungo”: Il tradimento (cont.), La morte di Sigfrido (pag. 178), Il crepuscolo degli dei (pag. 188)R. WagnerV177
9 ottobre 196477L'okapiaLa statua; Prezzemolina (pag. 206)G.B. Basile; G.B. BasileV193
16 ottobre 196478Il ghepardoPrezzemolina (parte seconda); I tre cedri (pag. 214)G.B. Basile; G.B. BasileV209
23 ottobre 196479Il camaleonteVardiello; Lo sciocco (pag. 235)G.B. Basile; G.B. BasileV225
30 ottobre 196480Le proscimmieLo sciocco (parte seconda); I mesi (pag. 250)G.B. Basile; G.B. BasileV241
81Gli animali corazzatiIl sacco delle illusioniVI
82Animali inventori (I pesci)Mutabor; Aquile e diamanti (pag. ??)VI
83Le cavalletteAquile e diamanti (parte seconda); La principessa in giardino (pag. ??)VI
84La mangustaLa principessa della selva dei glicini; Lo strano mendicante (pag. ??)VI
85Il tassoLo strano mendicante (parte seconda); La regina del lago Tung-Ting (pag. ??)VI
86L'alceLa regina del lago Tung-Ting (parte seconda); I crisantemi verdi (pag. ??); Il sogno del giovane Tao (pag. ??)VI
87Il rinoceronteLa luna e il cacciatore di opossum; Il ritorno dei fiori (pag. ??)VI
88L'orango e il gorillaIl ritorno dei fiori (parte seconda); Il dono del fuoco (pag. ??)VI
89Il camoscioVI
90Il martin pescatoreVI
91Il bisonteTitanomachia; Prometeo (pag. ??); Fetonte (pag. ??); Dionisio e i pirati (pag. ??)VI
92Gli animali astronautiLe mele d'oro delle esperidi; Plutone e Proserpina (pag. ??)VI
93Il koalaGli argonautiVI
94Animali inventori (uccelli e insetti)Orfeo ed Euridice; Filemone e Bauci (pag. ??); Teseo e il Minotauro (pag. ??); Dedalo ed Icaro (pag. ??);VI
95Il coniglioL'isola del tabaccoVI
96Gli animali e la scienza medicaIl principe Coniraya; I tre fratelli invincibili (pag. ??)VI
97Uccelli da gabbiaIl mercante e l'angelo neroVII1
98Anche gli animali s'intendonoIl mercante e l'angelo nero (parte seconda)VII
99Il pandaLe due chiavi[collegamento interrotto]VII
100Il veleno dei serpentiLe due chiavi (parte seconda)VII33
101La balenaLa città degli elefantiracconto indianoVII65
102La libellulaNala e Damaianti; Il grande agone (pag. 93)racconto indianoVII81
103L'ornitorincoIl nuovo reracconto indianoVII100
104L'ermellinoLa casa benedetta; I mostri (pag. 125)racconto indianoVII118
105La migrazione degli uccelliLa vita nella selvaracconto indianoVII132
106Mammiferi migratoriUna profeziaracconto indianoVII156
107Le migrazioni dei pesciLa principessa Draupadi; Il re dei re (pag. 170)racconto indianoVII161
108Il riccio o porcospinoErik il grandeVII177
109Uccelli che non volanoLo specchio di AreVII193
110Collaborazione e associazione tra animaliIl bambino dipinto sul muroVII209
111Collaborazione tra animali e pianteLa farfalla dalle ali d'oro; Il vecchio giovane (pag. 233)VII225
112Animali velenosiIl portafortuna; La Gospoda (pag. 247); La scarpina della sposa (pag. 253)VII241
113Il pipistrello e altri mammiferi volantiIl giardino di WiosnaVIII1
114I coralli e le attinieHosheng e il fuoco degli dei; Storia del re, del demone e del fabbro (pag. ??)VIII
115I parchi nazionali italianiStoria del re, del demone e del fabbro (parte seconda); Rustem, l'eroe (pag. ??)VIII
116Animali scomparsi (I rettili)Rustem, l'eroe (parte seconda); Iskender l'immortale (pag. ??)VIII
117Animali scomparsi (I mammiferi)Iskender l'immortale (parte seconda)VIII
118La storia del cavalloLa croce di fuocoVIII
119Strani impieghi di animaliLa croce di fuoco (parte seconda); La brutta notte di Ross o'Hara (pag. ??)VIII
120Il planctonLa brutta notte di Ross o'Hara (parte seconda); La grossa dei fanciulli di pietra (pag. ??)VIII
121Le meduseLa grossa dei fanciulli di pietra (parte seconda)VIII
122Il mimetismo animaleStelle sulla terraVIII
123I viverridiIl mago del terremotoVIII
124Il coyotePandagian, la danzatriceVIII
125La civettaLa bella CaliteaVIII
126Gli animali delle GalàpagosLa bella Calitea (parte seconda); Lo scialle (pag. ??)VIII
127Strani animali dell'AustraliaIl cavaliere di bronzoVIII
128La vita nel desertoBelle ma bugiardeVIII
Chiudi

Le illustrazioni

Riepilogo
Prospettiva

I fascicoli di Tutte le fiabe si distinguono da - e si impongono su - quanto presente in precedenza sul mercato editoriale per la bellezza delle illustrazioni.

Copertine

In stile naturalista, sono opera di eccezionali illustratori. Dalle firme presenti su alcune tavole è possibile attribuirle a:

  • Gianbattista Bertelli:[2] sue sono quasi tutte le immagini poste in I e IV di copertina dei fascicoli che vanno dall'1 al 64;
  • Piero Cozzaglio: sue sono tutte le immagini poste in I e IV di copertina dei fascicoli che vanno dal 65 al 128. Inoltre sue sono le immagini di dettaglio degli animali, che illustrano internamente le copertine;
  • Libico Maraja: di certo sono sue - in quanto firmate - le copertine relative al fascicolo nº 12 su "Il delfino".

Fiabe

Le immagini che illustrano le fiabe – pure di notevole qualità e fascino, a dimostrazione di una grande immaginazione unita alla perfetta conoscenza della tecnica da parte degli illustratori – risultano essere (grazie alle firme che talvolta compaiono) di:

  • Cardini (ad es.: Biancaneve);
  • Libico Maraja (ad es.: Alice nel paese delle meraviglie; L'anello magico; I fratelli gemelli; Il compagno di viaggio);
  • Gianni Benvenuti (tutte senza firma ma a lui univocamente attribuite in altri volumi del Gruppo Editoriale Fabbri):
    • La lampada di Aladino; Storia di Alì Babà e dei quaranta ladroni; Il tappeto volante[3];
    • Il grande Issumbosci, Urascimatarò, Il ghiro La storia di Hime, La teiera ballerina, Il procione Hanaco dal grande cappello, Il passero amico, La puzzola cattiva, Il velo fatato, I prodigi di Sciro[4];
    • Lo zar Saltàn, Il pesciolino d'oro, Il principe Olèg, La principessa e i sette cavalieri[5];
    • Abu Qir e Abu Sir, Il principe Kamar e la principessa Budur, Lo sceicco cieco[6].

Errata corrige

Riepilogo
Prospettiva

Copertine

Compaiono alcuni errori di numerazioni delle pagine interne delle copertine nº 34 (la pag. 144 è in effetti da numerare 134), nº 35 (la pag. 148 è in effetti da numerare 138) e nº 36 (la pag. 152 è in effetti da numerare 142). Errori che poi risultano confusivi una volta che dette copertine vanno a costituire la Piccola Enciclopedia degli Animali.

Favole

Ciascun volume di favole avrebbe dovuto essere formato da 16 fascicoli, per un totale di 256 pagine a volume (essendo ciascun fascicolo di 16 pagine). Questo si nota anche dagli indici originari dei volumi, attraverso le favole che contengono e la numerazione delle pagine attribuita in tali indici.

In effetti il volume I è invece composto da ben 17 fascicoli (finendo così stranamente alla pagina 272), mentre il volume II contiene solo 15 fascicoli, per un totale di sole 240 pagine, ma termina erroneamente (la numerazione presente nel II volume ha un salto - mancando da pag. 209 a 224 - equivalente a un fascicolo) con la pagina 256. L'errore è chiaro confrontando la numerazione presente negli indici originari con l'effettiva numerazione presente su ogni pagina dei fascicoli: la favola “Il sogno del piccolo pastore”, che nell'indice è riportata alla pag. 220, in realtà occupa le pagg. 204-208 presenti nel fascicolo nº 30; le favole “L'uccello che parla” e “Il leone e il falegname”, previste dall'indice rispettivamente alle pagg. 225-250 (presenti nei fascicoli nº 31 e 32) e 251-256 (presenti nel fascicolo nº 32) - per quanto manchino le pagine che vanno dalla 209 alla 224 (ossia l'equivalente di un intero fascicolo di 16 pagine) - mantengono erroneamente la stessa numerazione dell'indice originario, dando così luogo a un buco di 16 pagine. L'errore probabilmente nasce dall'aver previsto inizialmente (lo si deduce sempre dagli indici) le favole “La bella addormentata nel bosco” e “Cappuccetto Rosso” all'inizio del volume II, mentre esse, in effetti, sono le ultime due del volume I (portandolo così dallo standard di 256 pagine, ossia 16 fascicoli, a 272 pagine, ossia 17 fascicoli); e nel non aver corretto poi la numerazione delle pagine dei fascicoli nº 31 e 32, numerazione che lascia così presupporre erroneamente la presenza di un fascicolo (come se fosse il nº 30bis) "fantasma" (in merito si veda anche il prossimo paragrafo "Fogli aggiuntivi per rilegatura").

Fogli aggiuntivi per rilegatura

L'indice del I volume riporta erroneamente il titolo “Biancaneve e i sette nani” per la favola “Biancaneve”, per altro correttamente nominata poi a pag. 33 dello stesso volume.

Gli indici originariamente forniti dall'editore per il I e II volume presentarono errori di attribuzioni e di numeri di pagina: infatti le favole “La bella addormentata nel bosco” e “Cappuccetto Rosso”, segnalati nel II volume, in base alla effettiva numerazione presente sulle pagine fanno invece parte del I volume (essendo di fatto le ultime due favole di quest'ultimo).

L'indice del III volume riporta erroneamente il nome Micino – invece che Micina – per la favola “Biondina, Cervetta e Micina”.

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.