Jeanne-Marie Leprince de Beaumont
giornalista, scrittrice, scrittrice per bambini, curatrice, romanziera (1711-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Jeanne-Marie Leprince de Beaumont nata Vaimboult (Rouen, 26 aprile 1711 – Chavanod, 8 settembre 1780) è stata una scrittrice francese, autrice di molti racconti diventati classici della letteratura dell'infanzia e della gioventù.

Jeanne-Marie Leprince di Beaumont è considerata come la prima autrice ad avere volontariamente adottato uno stile semplice realmente adeguato ai giovani lettori. Benché esprima la sua sfiducia verso i racconti che considera "perniciosi per i bambini", sono soprattutto queste sue opere a essere lette ancor oggi, in particolare la più famosa, La bella e la bestia.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Jeanne-Marie Leprince de Beaumont lavorò come istitutrice presso la corte di Lorena, dove svolgeva funzioni di dama di compagnia e di insegnante di musica fino al suo matrimonio con Monsieur de Beaumont. Iniziò molto giovane la sua attività di scrittrice, dopo la separazione dal marito e l'annullamento del suo matrimonio, si trasferì quindi a Londra per esercitare il ruolo di governante ed istitutrice di Sophie Carteret, figlia di Lord Granville, diplomatico ed esponente politico di una certa levatura. A Londra fondò una rivista periodica, La Rivista degli adolescenti, in cui si trattavano temi letterari e scientifici e lezioni scolastiche per bambini.
Pubblicò il suo primo romanzo, Il trionfo della verità, nel 1748 a Nancy, dedicandolo al suocero del re Luigi XV, il re di Polonia Stanislao Leszczyński, in occasione di un suo soggiorno presso la corte di Lunéville.
Nel corso della sua vita scrisse in tutto una settantina di opere. La notorietà le venne grazie alla Rivista dei bambini, pubblicata nel 1757, che contiene la sua riduzione del racconto La bella e la bestia. Questo racconto era già stato pubblicato una prima volta in Francia nel 1740, nella versione di Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve, ma fu la versione di Jeanne-Marie Leprince a farlo diventare famoso ed è proprio su questa versione che si basano la maggior parte degli adattamenti successivi.
Risposatasi (ebbe sei figli dal nuovo matrimonio), rientrò definitivamente in Francia nel 1776, stabilendosi in Savoia dove trascorse gli ultimi anni di vita.
Principali opere letterarie e saggi
- 1748 - Il trionfo della verità, ovvero Memorie del Signor della Villette
- 1748 - Lettera in risposta all'anno meraviglioso
- 1750-51 - Il nuovo magazzino francesco, ovvero Biblioteca istruttiva e divertente
- 1756 - Lettere della signora Du Montier alla marchesa di ***, sua figlia in cui si trovano le lezioni più affinate e i consigli più delicati... che servano da regola nel matrimonio
- 1756 - Magazzino dei bambini, ovvero Dialoghi di una saggia governante con i suoi allievi più distinti, nei quali si fa pensare, parlare e agire i giovani secondo genio, temperamento e inclinazioni di ciascuno... dove si fa un compendio delle storie sacre, delle fiabe, della geografia eccetera, il tutto riempito di riflessioni utili e di racconti morali (Londra)
- 1760 - Magazzino degli adolescenti, ovvero Dialoghi di una saggia governante con i suoi allievi più distinti
- 1761 - Principî delle storie sacre, posti come domande e risposte, per l'istruzione della gioventù
- 1764 - Istruzioni per le giovani signore che entrano nel mondo e si sposano, i loro doveri nel matrimonio e verso i loro figli
- 1765 - Lettere di Emerance a Lucia
- 1766 - Memorie della baronessa di Batteville, ovvero La vedova perfetta
- 1767 - La nuova Clarice, storia vera
- 1768 - Magazzino dei poveri, degli artigiani, dei domestici e della gente di campagna
- 1777 - Gli americani, ovvero La prova della religione cristiana tramite i lumi naturali
- 1772 - Educazione completa, ovvero Compendio della storia universale, misto a geografia e cronologia
- 1774 - Racconti morali
- 1779 - La devozione illuminata, o Magazzino dei devoti
Bibliografia
- Marc Soriano, Guide de la littérature pour la jeunesse, Hachette, 1974, re-edito da Delagrave, 2002.
- Magasin des enfants
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont
Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Jeanne-Marie Leprince de Beaumont
Wikiquote contiene citazioni di o su Jeanne-Marie Leprince de Beaumont
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jeanne-Marie Leprince de Beaumont
Collegamenti esterni
- (EN) Mme Le Prince de Beaumont, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont / Jeanne-Marie Leprince de Beaumont (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont 26 April 1711 - 8 September 1780, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, su LibriVox.
- (EN) Bibliografia di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Jeanne-Marie Leprince de Beaumont / LEPRINCE DE BEAUMONT-J / J.-M. Leprince de Beaumont / Madame Leprince de Beaumont / LEPRINCE DE BEAUMONT JEANNE-MARIE / Leprince de Beaumont (Jeanne-Marie) / Jeanne Marie Leprince de Beaumont / Marie LePrince de Beaumont / Madama Leprince de Beaumont / Marie. - Leprince de Beaumont / Marie-Jeanne Leprince de Beaumont / Leprince de Beaumont (Jeannearie) / Madame) Leprince de Beaumont (Jeanne-Marie / DE BEAUMONT LEPRINCE / Leprince de Beaumont-J M / Marie Le Prince de Beaumont / Le Prince De Beaumont / Marie Prince Le De Beaumont / [Jeanne-Marie] Le Prince de Beaumont / Madama Le Prince de.- BEAUMONT / Mad. Le Prince De Beaumont / Mademoiselle Le Prince De Beaumont / Jeanne-Marie Le Prince De Beaumont, su Goodreads.
- Fiabe illustrate di Leprince de Beaumont, su fiabefavolefilastrocche.blogspot.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 31999252 · ISNI (EN) 0000 0001 2278 0077 · SBN MILV205991 · BAV 495/30946 · CERL cnp01260002 · LCCN (EN) n84174360 · GND (DE) 119481006 · BNE (ES) XX972443 (data) · BNF (FR) cb11912539z (data) · J9U (EN, HE) 987007264585905171 · NSK (HR) 000064963 · NDL (EN, JA) 00447090 · CONOR.SI (SL) 97171043 |
---|
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.