Trofeo Topolino di sci alpino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Trofeo Topolino di sci alpino è stato una competizione sciistica internazionale, organizzata in Italia a partire dal 1957 sotto l'egida della Disney Italia. Dal 1970 aveva lo status di "Criterium internazionale giovani FIS". È stata soppressa a fine 2016 e dall'edizione 2017 è stata rinominata Alpecimbra FIS Children Cup.

Fatti in breve Sport, Tipo ...
Trofeo Topolino di sci alpino
Sport
TipoCriterium internazionale Giovani FIS
Paese Italia
ContinenteEuropa
CadenzaAnnuale
Partecipanti350
Storia
Fondazione1957
Soppressione2016
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Gustav Thöni al Trofeo Topolino 1965

L'iniziativa nacque nel 1957 grazie al conduttore televisivo Mike Bongiorno e al giornalista Rolly Marchi, sotto la supervisione del maestro di sci e guida alpina Gigi Panei[1] ed è stata in programma ogni anno per il terzo fine settimana di febbraio.[2] L'esordio ebbe luogo nel 1958 a Courmayeur, prima del trasferimento sulle nevi del Cortina d'Ampezzo, l'anno seguente si svolse a Madonna di Campiglio, solo l'anno dopo approda al Monte Bondone (Trento), per volontà dello stesso Rolly Marchi. L'evento transitò poi in altre località trentine quali Folgarida, Pinzolo, Panarotta (Valsugana), per poi approdare nel 2010 a Folgaria, sempre in Trentino.

Un evento che nel 1970 è assurto a Criterium internazionale Giovani FIS, diventando così un Mondiale giovanile a tutti gli effetti, esibendosi poi in un continuo crescendo sia in termini di iscritti che di nazioni partecipanti, tant'è che ora si presentano al via ogni anno 350 atleti in rappresentanza di una cinquantina di nazioni, nonché di tutti e cinque i continenti.

Il Trofeo Topolino si è dimostrato negli anni una vera e propria fucina di campioni, come confermato da un albo d'oro farcito di grandi nomi dello sci alpino internazionale. Su tutti, spiccano il lussemburghese Marc Girardelli, capace di infilare una doppietta nel 1975, quando si impose sia tra le porte larghe del gigante che tra i pali stretti dello speciale (categoria Ragazzi), al successo poi anche nel 1977 nello slalom categoria Allievi e da professionista vincitore di ben 5 Coppe del Mondo assolute, lo svedese Ingemar Stenmark (1965) e l'italiano Gustav Thöni (1965). Ma non sono stati gli unici in quanto hanno trionfato sulle nevi del Trofeo Topolino pure gli austriaci Hans Knauß, Benjamin Raich (slalom Ragazzi 1991) e Kurt Engl, il francese Jean-Pierre Vidal e lo svedese Markus Larsson. Tra i partecipanti, poi, si ricordano anche Alberto Tomba (solo 32° nel 1980), seguito negli anni successivi da Giorgio Rocca, Massimiliano Blardone, Manfred Mölgg e Davide Simoncelli, dagli austriaci Stephan Eberharter, Thomas Stangassinger, Patrick Ortlieb, Christian Mayer e Rainer Salzgeber, ma anche da altri due campionissimi svizzeri quali Pirmin Zurbriggen (al Trofeo Topolino nel 1976) e Paul Accola, senza dimenticare lo sloveno Jure Košir.

Sfogliando l'albo d'oro al femminile la lista si allunga ancora di più, partendo dall'altoatesina Denise Karbon, capace di una doppietta nel 1993 (slalom speciale e gigante categoria Ragazzi) e nel 2008 vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante. L'albo d'oro ospita anche i nomi dell'austriaca Anita Wachter, delle svedesi Anna Ottosson e Pernilla Wiberg, della slovena Urška Hrovat, della finlandese Tanja Poutiainen, della croata Janica Kostelić della statunitense Lindsey Kildow (successivamente Lindsey Vonn), della slovacca Veronika Zuzulová, dell'azzurra Nadia Fanchini, e della statunitense Mikaela Shiffrin che nel 2010 vinse sia lo slalom speciale che gigante facendo segnare tempi migliori anche della categoria maschile, mentre la grande protagonista degli anni novanta Deborah Compagnoni dovette accontentarsi della semplice partecipazione.

La manifestazione ha perso il suo nome originario intitolato al personaggio disneyano nel 2016 con l'edizione numero 55 a seguito del ritiro della The Walt Disney Company Italia dal settore dello sport e la conseguente sparizione dei Trofei Topolino di tutte le discipline sportive. Dall'edizione 2017 il Criterium Internazionale Giovani FIS si chiama Alpecimbra FIS Children Cup si disputa sempre a Folgaria e continua ad essere la più importante e partecipata (41 nazioni nel 2017) gara al mondo per le categorie Ragazzi e Allievi (Children).[3]

Le gare

Quattro le gare in programma, ovvero un gigante ed uno slalom speciale per la categoria Allievi (14-15 anni) ed un gigante ed una “combirace” (un misto di porte da gigante e da slalom) per la categoria Ragazzi (12-13 anni). Per la squadra italiana, che ha diritto in quanto Paese ospitante a schierare due squadre da 10 atleti ciascuna (tutte le altre nazioni possono schierare al massimo 10 atleti ciascuna), qualche giorno prima delle gare internazionali si svolge una due giorni di selezione, una sorta di campionato italiano con la presenza di tutti i migliori giovani sul territorio nazionale.

Ai fini della composizione delle squadre, si tiene conto del miglior piazzamento ottenuto da ciascun atleta in una delle due gare in programma (gigante e combirace per i Ragazzi, gigante e speciale per gli Allievi) mentre, a parità di piazzamento, si dà priorità al risultato conseguito in gigante. In caso di ulteriore parità, viene scelto il concorrente partito con il numero di pettorale più alto. I venti atleti selezionati, poi, partecipano alle gare internazionali, per le quali vengono sorteggiati i pettorali assieme ai concorrenti delle altre nazioni.

Premio di pittura

Parallelamente al Trofeo Topolino di sci alpino si svolgeva, a partire dal 1969 anche il Premio di Pittura, un concorso riservato agli alunni delle scuole elementari delle località che ospitavano l'evento e dei paesi circostanti. Ogni anno il comitato organizzatore proponeva un tema diverso, linea guida per la successiva opera di ogni partecipante, il quale poteva esprimersi liberamente nella tecnica preferita utilizzando il materiale che gli veniva messo a disposizione. I vincitori venivano poi premiati assieme a quelli del Trofeo Topolino di sci alpino.

Albo d'oro

Slalom

Ulteriori informazioni Edizione, Anno ...
Edizione Anno Ragazzi Allievi
MaschiFemmineMaschiFemmine
91970Austria (bandiera) Gerard JagerAustria (bandiera) Edith PeterItalia (bandiera) Paolo De ChiesaAustria (bandiera) Margit Mayerhofer
101971Austria (bandiera) Hannes SpissGermania Ovest (bandiera) Monika BaderItalia (bandiera) Fabiano BondinettiItalia (bandiera) Manuela Fasoli
111972Germania Ovest (bandiera) Thomas GeyerAustria (bandiera) Cornelia ZikaAustria (bandiera) Josef PrielerAustria (bandiera) Marties Mathies
121973Germania Ovest (bandiera) Ambros HauserGermania Ovest (bandiera) Regine MösenlechnerGermania Ovest (bandiera) Michael KollerGermania Ovest (bandiera) Monika Bader
131974Germania Ovest (bandiera) Stefan MayerhoferAustria (bandiera) Corista PuschmanItalia (bandiera) Karl Heinz TschenettGermania Ovest (bandiera) Marianne Zechmeister
141975Austria (bandiera) Marc GirardelliAustria (bandiera) Patricia KästleGermania Ovest (bandiera) Stefan WeillerGermania Ovest (bandiera) Regine Mösenlechner
151976Austria (bandiera) Guido HinterseerAustria (bandiera) Caroline BeerSvizzera (bandiera) Joël GaspozFrancia (bandiera) Agnès Marin Cudraz
161977Jugoslavia (bandiera) Rok PetrovičGermania Ovest (bandiera) Michaela GergLussemburgo (bandiera) Marc GirardelliFrancia (bandiera) Carole Merle
171978Jugoslavia (bandiera) Rok PetrovičAustria (bandiera) Vroni WallingerAustria (bandiera) Ferdinand KaufmannAustria (bandiera) Sonja Stotz
181979Cecoslovacchia (bandiera) Peter JurkoAustria (bandiera) Ulrike MaierSvezia (bandiera) Johan WallnerItalia (bandiera) Nadia Bonfini
191980Italia (bandiera) Markus SenonerCecoslovacchia (bandiera) Lucia MedzihradskáJugoslavia (bandiera) Rok PetrovičGermania Ovest (bandiera) Sandra Schleicher
201981Francia (bandiera) Patrice BianchiCecoslovacchia (bandiera) Pavlina SchimmerováJugoslavia (bandiera) Sašo RobičAustria (bandiera) Monika Maierhofer
211982Finlandia (bandiera) Timo PirskanenGermania Ovest (bandiera) Bärbel KaufmannJugoslavia (bandiera) Sašo RobičAustria (bandiera) Anita Wachter
221983Non disputato
231984Austria (bandiera) Hans KnaußItalia (bandiera) Sabina PanzaniniCecoslovacchia (bandiera) Peter KunkelAustria (bandiera) Anita Wachter
241985Jugoslavia (bandiera) Primož JazbecItalia (bandiera) Sabina PanzaniniBulgaria (bandiera) Stefan ŠalamanovSvezia (bandiera) Pernilla Wiberg
251986Jugoslavia (bandiera) Janez SlivnikFinlandia (bandiera) Minna NoremaSvezia (bandiera) Peter SvärdhFrancia (bandiera) Évelyne Clement
261987Jugoslavia (bandiera) Ales PiberJugoslavia (bandiera) Urška HrovatFrancia (bandiera) Anthony RollandAustria (bandiera) Claudia Klingenschmid
271988Francia (bandiera) Jérôme BaptendierFrancia (bandiera) Sandra TissotSvezia (bandiera) Tobias HellmanItalia (bandiera) Morena Gallizio
281989Non disputato
291990Italia (bandiera) Simon RubatscherJugoslavia (bandiera) Silvija CerneFrancia (bandiera) Jérôme BaptendierJugoslavia (bandiera) Mojca Suhadolc
301991Austria (bandiera) Benjamin RaichAustria (bandiera) Karin TruppeAustria (bandiera) Fritz MayerhoferItalia (bandiera) Ilvi Rungaldier
311992Austria (bandiera) Kurt EnglAustria (bandiera) Larissa BleinerAustria (bandiera) Cristian BuchsteinerFrancia (bandiera) Aude Lucine
321993Italia (bandiera) Wolfgang HellItalia (bandiera) Denise KarbonAustria (bandiera) Michael AllgauerAustria (bandiera) Karin Truppe
331994Austria (bandiera) Stefan MoserAustria (bandiera) Elisabeth GörglFrancia (bandiera) Pierre PaquinAustria (bandiera) Larissa Bleiner
341995Austria (bandiera) Peter StrugerItalia (bandiera) Cristina RadiciAustria (bandiera) Burkhard BaerFinlandia (bandiera) Tanja Poutiainen
351996Canada (bandiera) Benjamin ThornhillAustria (bandiera) Sabrina DuringerCanada (bandiera) Thomas RinfretAustria (bandiera) Elisabeth Görgl
361997Austria (bandiera) Manfred HortingAustria (bandiera) Daniela MüllerPolonia (bandiera) Piotr KaczmarekCroazia (bandiera) Janica Kostelić
371998Italia (bandiera) Alexander OrtlerAustria (bandiera) Sabine SchoenegegerAustria (bandiera) Franz MoeserAustria (bandiera) Sabrina Raich
381999Macedonia del Nord (bandiera) Gjorgi MarkovskiItalia (bandiera) Nadia FanchiniStati Uniti (bandiera) Will McDonaldStati Uniti (bandiera) Lindsey Kildow
392000Italia (bandiera) Davide CerviniItalia (bandiera) Alessia SegulinItalia (bandiera) Manuel SandbichlerRep. Ceca (bandiera) Šárka Záhrobská
402001Italia (bandiera) Luca LioreItalia (bandiera) Michela BassoCanada (bandiera) Louis-Philippe TherrienCroazia (bandiera) Ana Jelušić
412002Austria (bandiera) Christopher SchmeisterAustria (bandiera) Stefanie WopfnerSvizzera (bandiera) Beat FeuzAustria (bandiera) Simone Strong
422003Austria (bandiera) Thomas KönigNorvegia (bandiera) Thea GrossvoldAustria (bandiera) Matthias FeichtnerNorvegia (bandiera) Nina Løseth
432004Norvegia (bandiera) Jørgen BrathNorvegia (bandiera) Kristina Riis-JohannessenNorvegia (bandiera) Andreas HaugAustria (bandiera) Anna Fenninger
442005Germania (bandiera) Christian FerstlItalia (bandiera) Nicole AgnelliAustria (bandiera) Manuel WeiserAustria (bandiera) Michelle Morik
452006n.d.n.d.Austria (bandiera) Frederic BertholdSvizzera (bandiera) Lara Gut
462007Italia (bandiera) Andrea ProveraSlovenia (bandiera) Nina ŽnidarStati Uniti (bandiera) Kieffer ChristiansonSvezia (bandiera) Emelie Wikström
472008n.d.n.d.Germania (bandiera) Christian GruberSlovenia (bandiera) Ula Hafner
482009n.d.n.d.Norvegia (bandiera) Henrik KristoffersenGermania (bandiera) Marlene Schmotz
492010n.d.n.d.Norvegia (bandiera) Martin FjeldbergStati Uniti (bandiera) Mikaela Shiffrin
502011Austria (bandiera) Lukas TritscherAustria (bandiera) Carina DengscherzAustria (bandiera) Mathias GrafAustria (bandiera) Chiara Mair
512012Francia (bandiera) Victor BessonItalia (bandiera) Lara Della MeaBulgaria (bandiera) Albert PopovLiechtenstein (bandiera) Jessica Hilzinger
522013Italia (bandiera) Matteo FranzosoItalia (bandiera) Serena VivianiBulgaria (bandiera) Albert PopovFrancia (bandiera) Romane Geraci
532014Francia (bandiera) Théo LopezCroazia (bandiera) Ida ŠtimacSvizzera (bandiera) Semyel BissigSvizzera (bandiera) Aline Danioth
542015Francia (bandiera) Jules BaurSlovenia (bandiera) Neja DvornikFrancia (bandiera) Louis SchieleFinlandia (bandiera) Nella Korpo
552016Finlandia (bandiera) Jaakko TapanainenLettonia (bandiera) Dženifera ĢērmaneItalia (bandiera) Francesco ColombiSlovenia (bandiera) Neja Dvornik
Chiudi

Slalom gigante

Combinata per nazioni

Ulteriori informazioni Anno, Oro ...
AnnoOroArgentoBronzo
1970Austria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) Italiabandiera Germania Ovest
1971Austria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) Italiabandiera Germania Ovest
1972Austria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) Italiabandiera Germania Ovest
1973bandiera Germania OvestAustria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) Italia
1974Austria (bandiera) Austriabandiera Germania OvestItalia (bandiera) Italia
1975Austria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) Italiabandiera Germania Ovest
1976Austria (bandiera) AustriaSvizzera (bandiera) Svizzerabandiera Germania Ovest
1977Austria (bandiera) AustriaJugoslavia (bandiera) JugoslaviaCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
1978Austria (bandiera) Austriabandiera Germania OvestCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
1979Austria (bandiera) AustriaJugoslavia (bandiera) JugoslaviaItalia (bandiera) Italia
1980Italia (bandiera) ItaliaJugoslavia (bandiera) JugoslaviaCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
1981Austria (bandiera) Austriabandiera Germania OvestJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
1982Austria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) ItaliaFrancia (bandiera) Francia
1983n.d.
1984Francia (bandiera) FranciaItalia (bandiera) ItaliaLiechtenstein (bandiera) Liechtenstein
1985Italia (bandiera) ItaliaAustria (bandiera) AustriaJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
1986Italia (bandiera) ItaliaJugoslavia (bandiera) JugoslaviaCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
1987Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAustria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) Italia
1988Italia (bandiera) ItaliaJugoslavia (bandiera) JugoslaviaAustria (bandiera) Austria
1989n.d.
1990Italia (bandiera) ItaliaJugoslavia (bandiera) JugoslaviaFrancia (bandiera) Francia
1991Austria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) ItaliaFrancia (bandiera) Francia
1992Austria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) ItaliaFrancia (bandiera) Francia
1993Austria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) ItaliaFrancia (bandiera) Francia
1994Austria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) ItaliaFrancia (bandiera) Francia
1995Italia (bandiera) ItaliaAustria (bandiera) AustriaFrancia (bandiera) Francia
1996Italia (bandiera) ItaliaAustria (bandiera) AustriaFrancia (bandiera) Francia
1997Austria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) ItaliaFrancia (bandiera) Francia
1998Austria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) ItaliaSlovenia (bandiera) Slovenia
1999Austria (bandiera) Austria 2Italia (bandiera) ItaliaSlovacchia (bandiera) Slovacchia
2000Italia (bandiera) Italia AAustria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) Italia B
2001Italia (bandiera) Italia AAustria (bandiera) AustriaSlovenia (bandiera) Slovenia
2002Austria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) Italia ASlovenia (bandiera) Slovenia
2003Austria (bandiera) AustriaItalia (bandiera) Italia ANorvegia (bandiera) Norvegia
2004Austria (bandiera) AustriaNorvegia (bandiera) NorvegiaItalia (bandiera) Italia
2005Italia (bandiera) ItaliaAustria (bandiera) AustriaSlovenia (bandiera) Slovenia
2006Austria (bandiera) AustriaSlovenia (bandiera) SloveniaSvizzera (bandiera) Svizzera
2007Austria (bandiera) AustriaSlovenia (bandiera) SloveniaSvizzera (bandiera) Svizzera
2008Italia (bandiera) ItaliaSlovenia (bandiera) SloveniaGermania (bandiera) Germania
2009Austria (bandiera) AustriaGermania (bandiera) GermaniaItalia (bandiera) Italia
2010Austria (bandiera) AustriaSlovenia (bandiera) SloveniaItalia (bandiera) Italia
2011Austria (bandiera) AustriaFrancia (bandiera) FranciaSvizzera (bandiera) Svizzera
2012Italia (bandiera) ItaliaSvizzera (bandiera) SvizzeraFrancia (bandiera) Francia
2013Italia (bandiera) ItaliaAustria (bandiera) AustriaCroazia (bandiera) Croazia
2014Italia (bandiera) ItaliaSvizzera (bandiera) SvizzeraGermania (bandiera) Germania
2015Italia (bandiera) ItaliaFrancia (bandiera) FranciaSlovenia (bandiera) Slovenia
2016Italia (bandiera) ItaliaSlovenia (bandiera) SloveniaItalia (bandiera) Italia
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.