Henrik Kristoffersen

sciatore alpino norvegese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Henrik Kristoffersen

Henrik Kristoffersen (Lørenskog, 2 luglio 1994) è uno sciatore alpino norvegese specialista delle prove tecniche, campione mondiale nello slalom gigante a Åre 2019 e nello slalom speciale a Courchevel/Méribel 2023. Nel suo palmarès figurano inoltre due medaglie olimpiche (argento nello slalom gigante a Pyeongchang 2018 e bronzo nello slalom speciale a Soči 2014), una Coppa del Mondo di slalom gigante, quattro Coppe del Mondo di slalom speciale e sei medaglie d'oro iridate juniores.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Henrik Kristoffersen
Henrik Kristoffersen nel 2017
Nazionalità Norvegia
Altezza180[1] cm
Peso75[1] kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
SquadraRælingen Skiclub
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 1
Mondiali 2 0 1
Mondiali juniores 6 2 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Gigante 1 trofeo
Coppa del Mondo - Slalom 4 trofei

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 6 aprile 2025
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Stagioni 2010-2012

Nato a Lørenskog, Henrik Kristoffersen ha debuttato in gare valide per il punteggio FIS il 20 novembre 2009 a Geilo partecipando a una prova juniores e piazzandosi 25º. Nel 2010 ha iniziato a partecipare a competizioni sciistiche di alto livello esordendo in Coppa Europa il 27 novembre a Trysil in slalom gigante (34º).

Il 12 febbraio 2012 ha conquistato la prima vittoria in Coppa Europa nello slalom speciale tenutosi sulle nevi di Pamporovo (in Bulgaria), successo bissato il giorno dopo sullo stesso tracciato e nella stessa specialità. Neanche un mese più tardi, il 7 marzo ai Mondiali juniores di Roccaraso, Kristoffersen ha colto il primo importante successo in una manifestazione internazionale, riuscendo ad aggiudicarsi la medaglia d'oro nello slalom gigante. Due giorni dopo ha incrementato il palmarès con l'argento iridato juniores nello slalom speciale, a cui ha aggiunto un'altra medaglia, dello stesso metallo, nella combinata.

Stagioni 2013-2014

Thumb
Kristoffersen in gara a Zagabria Sljeme il 5 gennaio 2017

In Coppa del Mondo ha esordito l'11 marzo 2012 a Kranjska Gora, non qualificandosi alla seconda manche dello slalom speciale in programma. Ha quindi partecipato ai Mondiali di Schladming, sua prima presenza iridata (20º nello slalom gigante, non ha concluso lo slalom speciale), e ai Mondiali juniores del Québec, ottenendo un altro oro iridato juniores nella combinata.

Nella stagione 2013-2014 ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo (un terzo posto) il 17 novembre a Levi e la prima vittoria il 28 gennaio sulla Planai di Schladming, entrambi in slalom speciale. Il 22 febbraio ha vinto la medaglia di bronzo nello slalom speciale ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, nella gara vinta dall'austriaco Mario Matt. Con questo terzo posto, a 19 anni e 235 giorni, è diventato il più giovane medagliato olimpico, per quanto riguarda il settore maschile, dello sci alpino;[2] nello slalom gigante è stato invece 10º. Pochi giorni dopo, ai Mondiali juniores di Jasná, si è aggiudicato la medaglia d'oro nello slalom gigante e nello slalom speciale.

Stagioni 2015-2017

Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stato 13º nello slalom gigante e 4º nello slalom speciale, mentre nel marzo successivo ai Mondiali juniores di Hafjell ha arricchito il suo palmarès vincendo altre due medaglie d'oro, in slalom gigante e slalom speciale.

Nella stagione 2015-2016 ha vinto la Coppa del Mondo di slalom speciale con 31 punti di vantaggio sull'austriaco Marcel Hirscher ed è stato 2º nella classifica generale, superato dallo stesso Hirscher di 497 punti, e 3º in quella di slalom gigante. I suoi podi stagionali sono stati dodici, con sei vittorie: tra queste spiccano alcune classiche dello slalom speciale come la gara del Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio (22 dicembre), della Ganslern di Kitzbühel (24 gennaio) e della Planai di Schladming (26 gennaio). Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 si è classificato 4º sia nello slalom gigante, sia nello slalom speciale. Nella stagione 2016-2017 di Coppa del Mondo i suoi podi sono stati sette con cinque vittorie, tra cui i nuovi successi di Madonna di Campiglio (22 dicembre) e Schladming (24 gennaio).

Stagioni 2018-2019

Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'argento nello slalom gigante alle spalle di Hirscher, mentre non ha portato a termine lo slalom speciale. In quella stessa stagione si è classificato al secondo posto nella Coppa del Mondo generale così come nella Coppa del Mondo di slalom gigante e in quella di slalom speciale, in tutte e tre le occasioni nuovamente sopravanzato da Hirscher (rispettivamente di 335, 145 e 164 punti); i podi sono stati 15, tra cui 1 vittoria (lo slalom speciale di Kitzbühel del 21 gennaio).

Nella stagione successiva ai Mondiali di Åre 2019 ha vinto la medaglia d'oro nello slalom gigante ed è stato 8º nello slalom speciale; in quella stessa stagione si è classificato al terzo posto nella Coppa del Mondo generale e al secondo in quella di slalom gigante (a 164 punti da Hirscher), con 8 podi e 2 vittorie tra cui lo slalom gigante sulla Podkoren di Kranjska Gora del 9 marzo.

Stagioni 2020-2025

Nella stagione 2019-2020 ha vinto la Coppa del Mondo di slalom gigante con 6 punti di vantaggio su Alexis Pinturault e, per la seconda volta, quella di slalom speciale, sopravanzando Clément Noël di 2 punti; è stato inoltre terzo nella classifica generale e i suoi podi stagionali sono stati 9, con 3 vittorie (tra le quali lo slalom gigante della Gran Risa in Alta Badia e lo slalom speciale della Planai di Schladming). L'anno dopo ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia di bronzo nello slalom speciale e si è piazzato 9º nello slalom gigante.

Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 è stato 8º nello slalom gigante e 4º nello slalom speciale e in quella stagione 2021-2022 ha vinto per la terza volta la Coppa del Mondo di slalom speciale, sopravanzando Manuel Feller di 90 punti, ed è stato 3º nella classifica generale e 2º in quella di slalom gigante, superato di 267 punti da Marco Odermatt; i suoi podi stagionali sono stati 7, con 5 vittorie: nuovamente lo slalom gigante della Gran Risa in Alta Badia, i due slalom speciali della Gudiberg di Garmisch-Partenkirchen e i due slalom giganti della Podkoren di Kranjska Gora.

Ai Mondiali di Courchevel/Méribel 2023 ha vinto la medaglia d'oro nello slalom speciale e si è piazzato 5º nello slalom gigante. In quella stagione 2022-2023 in Coppa del Mondo è stato 3º nella classifica generale e 2º sia in quella di slalom gigante (superato da Odermatt di 180 punti) sia in quella di slalom speciale (sopravanzato da Lucas Braathen di 52 punti); i suoi podi stagionali sono stati 11, con 2 vittorie nei classici slalom speciali della Gudiberg di Garmisch-Partenkirchen (4 gennaio) e della Männlichen/Jungfrau di Wengen (15 gennaio). Ai Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 2025 è stato 8º nello slalom gigante e 13º nello slalom speciale; in quella stagione 2024-2025 ha conquistato per la quarta volta la Coppa del Mondo di slalom speciale (con 52 punti di margine su Loïc Meillard) e si è classificato 2º sia nella Coppa generale (superato da Odermatt di 605 punti) sia nella Coppa del Mondo di slalom gigante (superato da Odermatt di 126 punti).

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...
Data Località Paese Specialità
28 gennaio 2014SchladmingAustria (bandiera) AustriaSL
16 novembre 2014LeviFinlandia (bandiera) FinlandiaSL
15 marzo 2015Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaSL
21 marzo 2015MéribelFrancia (bandiera) FranciaGS
13 dicembre 2015Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaSL
22 dicembre 2015Madonna di CampiglioItalia (bandiera) ItaliaSL
10 gennaio 2016AdelbodenSvizzera (bandiera) SvizzeraSL
17 gennaio 2016WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraSL
24 gennaio 2016KitzbühelAustria (bandiera) AustriaSL
26 gennaio 2016SchladmingAustria (bandiera) AustriaSL
11 dicembre 2016Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaSL
23 dicembre 2016Madonna di CampiglioItalia (bandiera) ItaliaSL
8 gennaio 2017AdelbodenSvizzera (bandiera) SvizzeraSL
15 gennaio 2017WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraSL
24 gennaio 2017SchladmingAustria (bandiera) AustriaSL
21 gennaio 2018KitzbühelAustria (bandiera) AustriaSL
24 febbraio 2019BanskoBulgaria (bandiera) BulgariaGS
9 marzo 2019Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaGS
24 novembre 2019LeviFinlandia (bandiera) FinlandiaSL
22 dicembre 2019Alta BadiaItalia (bandiera) ItaliaGS
28 gennaio 2020SchladmingAustria (bandiera) AustriaSL
22 dicembre 2020Madonna di CampiglioItalia (bandiera) ItaliaSL
31 gennaio 2021ChamonixFrancia (bandiera) FranciaSL
19 dicembre 2021Alta BadiaItalia (bandiera) ItaliaGS
26 febbraio 2022Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaSL
27 febbraio 2022Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaSL
12 marzo 2022Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaGS
13 marzo 2022Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaGS
4 gennaio 2023Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaSL
15 gennaio 2023WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraSL
15 dicembre 2024Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaSL
1º marzo 2025Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaGS
2 marzo 2025Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaSL
Chiudi

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5º nel 2013
  • 5 podi (1 in slalom gigante, 4 in slalom speciale):
    • 3 vittorie (1 in slalom gigante, 2 in slalom speciale)
    • 1 secondo posto (1 in slalom speciale)
    • 1 terzo posto (1 in slalom speciale)

Coppa Europa - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...
Data Località Paese Specialità
12 febbraio 2012PamporovoBulgaria (bandiera) BulgariaSL
13 febbraio 2012PamporovoBulgaria (bandiera) BulgariaSL
30 novembre 2013TrysilNorvegia (bandiera) NorvegiaGS
Chiudi

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Campionati norvegesi

Campionati norvegesi juniores

  • 5 medaglie:[3]
    • 2 ori (slalom speciale/1 nel 2011; slalom speciale nel 2012)
    • 1 argento (supercombinata nel 2011)
    • 2 bronzi (slalom gigante/1 e slalom gigante/2 nel 2011)

Statistiche

Con 25 vittorie e quattro Coppe del Mondo di slalom speciale conquistate figura tra i più vincenti sciatori nella storia della disciplina.[4][5] Inoltre, con 95 podi, è al quinto posto nella classifica degli sciatori con più podi ottenuti.

Podi in Coppa del Mondo

Ulteriori informazioni Stagione/Specialità, Slalom gigante ...
Stagione/Specialità Slalom giganteSlalom specialeSlalom parallelo[6]Podi totali
20120
20130
201411136
201511215
2016136212
20171517
20185153115
201922228
2020112239
2021213
202232117
20235221111
2024123
20251212129
Totale8171125161602095
36572
Chiudi

Riconoscimenti

  • Longines Rising Ski Star nel 2015,[7] 2016[8] e 2017[9]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.