Tour de France 1982

sessantanovesima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tour de France 1982

Il Tour de France 1982, sessantanovesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 2 luglio e il 25 luglio 1982, per un percorso totale di 3 512 km.

Fatti in breve Edizione, Data ...
 Tour de France 1982
Thumb
Edizione69ª
Data2 luglio - 25 luglio
PartenzaBasilea
ArrivoParigi
Percorso3 512 km, prol. + 22 tappe
Tempo92h08'46"
Media37,470 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
Punti Sean Kelly
Montagna Bernard Vallet
Giovani Phil Anderson
Squadre Coop-Mercier-Mavic
Combattività Régis Clère
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1981Tour de France 1983
Chiudi

Fu vinto per la quarta volta (e seconda consecutiva) dal passista-cronoman, scalatore e finisseur francese Bernard Hinault, già sul gradino più alto del podio parigino nelle edizioni 1978, 1979 e 1981.

Il palmarès del brètone stava diventando sempre più importante: quattro vittorie (1978-1979-1981-1982) su cinque partecipazioni al Tour (nel 1980 era in maglia gialla quando fu costretto al ritiro da un infortunio). Se, nel 1978, era diventato il secondo corridore, dopo Jacques Anquetil, a vincere nella stessa annata Tour e Vuelta a España, poco prima di questa edizione 1982 della Grande Boucle aveva vinto, per la seconda volta su due partecipazioni, anche il Giro d'Italia 1982, diventando quindi il quarto corridore della storia, dopo Fausto Coppi (1949 e 1952), Jacques Anquetil (1964) ed Eddy Merckx (1970-1972-1974) ad effettuare l'accoppiata vincente Giro-Tour nello stesso anno solare.

Si trattò della trentatreesima edizione della corsa a tappe francese vinta da un corridore di casa.

Hinault terminò le sue fatiche sulle strade di Francia con il tempo di 92h08'46", precedendo nella classifica generale due corridori olandesi.

In seconda posizione si piazzò un suo storico rivale, il passista-finisseur Joop Zoetemelk (al settimo ed ultimo podio al Tour; per lui il trionfo nel 1980 e ben sei piazze d'onore).

Il terzo posto della graduatoria generale fu occupato dal passista-scalatore Johan van der Velde (al primo e unico podio della carriera nella Grande Boucle).

Joop Zoetemelk era alla sua dodicesima partecipazione al Tour e riuscì, per la dodicesima e ultima volta, a terminare la Grande Boucle, peraltro sempre tra i primi dieci della classifica generale: oltre ai già citati sette podi (primo nel 1980; in sei occasioni secondo nelle annate 1970-1971-1976-1978-1979-1982), che non gli permisero di battere il primato di otto podi stabilito nel 1976 da Raymond Poulidor, aveva sfiorato il podio quattro volte (quarto nel 1973, 1975 e 1981 e quinto nel 1972), mentre in un'occasione (1977) era arrivato ottavo in graduatoria generale. Avrà modo di partecipare alle successive quattro edizioni del Tour, ma non entrerà più tra i primi dieci della classifica generale, riuscendo comunque sempre a portarsi al traguardo di Parigi.

Tappe

Ulteriori informazioni Tappa, Data ...
Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
prol.2 luglioBasilea (CHE) (cron. individuale)7,4Francia (bandiera) Bernard HinaultFrancia (bandiera) Bernard Hinault
3 luglioSchupfart (CHE) > Möhlin (CHE)207Belgio (bandiera) Ludo PeetersBelgio (bandiera) Ludo Peeters
4 luglioBasilea (CHE) > Nancy250Australia (bandiera) Phil AndersonAustralia (bandiera) Phil Anderson
5 luglioNancy > Longwy134Belgio (bandiera) Daniel WillemsAustralia (bandiera) Phil Anderson
6 luglioBeauraing > Mouscron219Paesi Bassi (bandiera) Gerrie KnetemannAustralia (bandiera) Phil Anderson
7 luglioOrchies > Fontaine-au-Pire (cron. a squadre)73annullata[1]Australia (bandiera) Phil Anderson
8 luglioLilla > Lilla233Paesi Bassi (bandiera) Jan RaasAustralia (bandiera) Phil Anderson
9 lugliogiorno di riposo
10 luglioCancale > Concarneau234,5Belgio (bandiera) Pol VerschuereAustralia (bandiera) Phil Anderson
11 luglioConcarneau > Châteaulin200,8Belgio (bandiera) Frank HosteAustralia (bandiera) Phil Anderson
9ª-1ª12 luglioLorient > Plumelec (cron. a squadre)69Paesi Bassi (bandiera) TI-RaleighAustralia (bandiera) Phil Anderson
9ª-2ª12 luglioPlumelec > Nantes138,5Svizzera (bandiera) Stefan MutterAustralia (bandiera) Phil Anderson
10ª13 luglioSaintes > Bordeaux147,2Francia (bandiera) Pierre-Raymond VillemianeAustralia (bandiera) Phil Anderson
11ª14 luglioValence-d'Agen > Valence-d'Agen (cron. individuale)57,3Paesi Bassi (bandiera) Gerrie KnetemannFrancia (bandiera) Bernard Hinault
12ª15 luglioFleurance > Pau249Irlanda (bandiera) Sean KellyFrancia (bandiera) Bernard Hinault
13ª16 luglioPau > Saint-Lary-Soulan122Svizzera (bandiera) Beat BreuFrancia (bandiera) Bernard Hinault
17 lugliogiorno di riposo
14ª18 luglioMartigues > Martigues (cron. individuale)32,5Francia (bandiera) Bernard HinaultFrancia (bandiera) Bernard Hinault
15ª19 luglioManosque > Orcières-Merlette208Francia (bandiera) Pascal Simon Francia (bandiera) Bernard Hinault
16ª20 luglioOrcières-Merlette > Alpe d'Huez123Svizzera (bandiera) Beat BreuFrancia (bandiera) Bernard Hinault
17ª21 luglioBourg-d'Oisans > Morzine > Avoriaz251Paesi Bassi (bandiera) Peter WinnenFrancia (bandiera) Bernard Hinault
18ª22 luglioMorzine > Saint-Priest233Paesi Bassi (bandiera) Adrie van HouwelingenFrancia (bandiera) Bernard Hinault
19ª23 luglioSaint-Priest > Saint-Priest (cron. individuale)48Francia (bandiera) Bernard HinaultFrancia (bandiera) Bernard Hinault
20ª24 luglioSens > Aulnay-sous-Bois161Belgio (bandiera) Daniel WillemsFrancia (bandiera) Bernard Hinault
21ª25 luglioFontenay-sous-Bois > Parigi186,8Francia (bandiera) Bernard HinaultFrancia (bandiera) Bernard Hinault
Totale3 512
Chiudi

Squadre e corridori partecipanti

Ulteriori informazioni N., Cod. ...
N. Cod.[2] Squadra
1-10RENFrancia (bandiera) Renault-Elf
11-20REDFrancia (bandiera) La Redoute-Motobécane
21-30RALPaesi Bassi (bandiera) TI-Raleigh-Campagnolo
31-40CAPBelgio (bandiera) Capri Sonne
41-50PEUFrancia (bandiera) Peugeot-Shell-Michelin
51-60SPLBelgio (bandiera) Splendor
61-70VERBelgio (bandiera) Vermeer-Thijs
71-80SEMFrancia (bandiera) Sem-France Loire-Campagnolo
81-90SUNBelgio (bandiera) Boule d'Or-Sunair
N. Cod.[2] Squadra
91-100DAFBelgio (bandiera) DAF Trucks-TeVe Blad
101-110COOFrancia (bandiera) Coop-Mercier-Mavic
111-120TEKSpagna (bandiera) Teka
121-130WOLFrancia (bandiera) Wolber-Spidel
131-140PUCSvizzera (bandiera) Puch-Eorotex-Campagnolo
141-150INOItalia (bandiera) Inoxpran Pentole Posate
151-160CILSvizzera (bandiera) Cilo-Aufina
161-170HOOItalia (bandiera) Hoonved-Bottecchia
Chiudi

Resoconto degli eventi

Riepilogo
Prospettiva

Al Tour de France 1982 parteciparono 170 corridori, dei quali 125 giunsero a Parigi. Le squadre partecipanti erano 6 francesi, 5 belghe, 2 italiane, 2 svizzere, 1 spagnola, 1 olandese. I corridori partecipanti erano 50 francesi, 42 belgi, 19 olandesi, 17 italiani, 17 svizzeri, 10 spagnoli, 4 tedeschi, 1 britannico, 1 australiano, 1 irlandese, 1 statunitense, 1 danese, 1 svedese, 1 neozelandese, 1 norvegese, 1 austriaco, 1 lussemburghese.

Hinault fu subito maglia gialla al termine del cronoprologo. Perse la maglia al termine della frazione successiva, per poi riconquistarla alla fine della tredicesima frazione, mantenendola fino a Parigi. Il campione bretone suggellò il suo dominio con una vincente fuga solitaria all'ultima tappa, tradizionalmente considerata una semplice passerella per il vincitore, quand'era già saldamente in maglia gialla. Vestì in giallo al termine di dodici frazioni sulle ventidue corse (considerando come unità, in questo còmputo totale, anche il cronoprologo e le varie semitappe).

Per la quinta volta su cinque sue partecipazioni alla Grande Boucle (anche se in tre edizioni condivise questo primato con altri), Hinault fu anche il corridore ad aver vinto il maggior numero di tappe: in questo caso quattro.

Classifiche finali

Classifica generale - Maglia gialla

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Chiudi

Classifica a punti - Maglia verde

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Pos. Corridore Squadra Punti
1Irlanda (bandiera) Sean KellySem429
2Francia (bandiera) Bernard HinaultRenault-Elf152
3Australia (bandiera) Phil AndersonPeugeot149
Chiudi

Classifica scalatori - Maglia a pois

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Pos. Corridore Squadra Punti
1Francia (bandiera) Bernard ValletLa Redoute278
2Francia (bandiera) Jean-René BernaudeauPeugeot237
3Svizzera (bandiera) Beat BreuCilo-Aufina205
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.