Tollegno

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tollegnomap

Tollegno (Tolëgn in piemontese) è un comune italiano di 2 350 abitanti[1] della provincia di Biella in Piemonte.

Fatti in breve Tollegno comune, Localizzazione ...
Tollegno
comune
Thumb
Tollegno – Bandiera
Thumb
Tollegno – Veduta
Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Amministrazione
SindacoPier Giuseppe Acquadro (lista civica Progetto Tollegno) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°35′N 8°03′E
Altitudine495 m s.l.m.
Superficie3,31 km²
Abitanti2 350[1] (31-12-2024)
Densità709,97 ab./km²
Comuni confinantiAndorno Micca, Biella, Miagliano, Pralungo, Sagliano Micca
Altre informazioni
Cod. postale13818
Prefisso015
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT096068
Cod. catastaleL193
TargaBI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 687 GG[3]
Nome abitantitollegnesi
Patronosan Germano
Giorno festivo31 luglio
Cartografia
Thumb
Tollegno
Thumb
Tollegno – Mappa
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva

Il territorio comunale di Tollegno è disposto in destra idrografica del torrente Cervo, sulle rive del quale si tocca la minima quota altimetrica (circa 420 m s.l.m.) presso l'estremità meridionale del comune. Il punto più alto è invece attorno ai 1000 metri di quota. Le piccole dimensioni del comune sono anche dovute al fatto che esso, a differenza di altri centri del Biellese, non comprende frazioni montane nelle zone di pascolo dell'alta valle.[4] Tollegno è situata a 4,5 km a nord di Biella.

Clima

Ulteriori informazioni TOLLEGNO (1990-2017), Mesi ...
TOLLEGNO
(1990-2017)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,59,113,616,220,424,326,926,621,816,411,27,88,116,725,916,516,8
T. min. media (°C) −1,5−0,82,75,910,213,715,615,611,98,02,9−0,7−1,06,315,07,67,0
T. max. assoluta (°C) 22,5
(2008)
23,0
(1998)
26,0
(2005)
28,9
(2011)
30,8
(2011)
33,5
(2003)
33,8
(2006)
35,4
(2003)
31,0
(2006)
29,0
(1997)
22,0
(1995)
22,0
(1994)
23,030,835,431,035,4
T. min. assoluta (°C) −10,0
(1995)
−12,9
(2012)
−11,7
(2005)
−3,3
(2003)
0,7
(2017)
3,3
(2006)
7,0
(1996)
5,0
(1995)
3,0
(1996)
−5,0
(1997)
−6,1
(1998)
−12,0
(1996)
−12,9−11,73,3−6,1−12,9
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 2115610000006175370666
Precipitazioni (mm) 55,258,298,0168,8223,7164,6119,8133,0180,6146,2182,867,1180,5490,5417,4509,61 598,0
Giorni di pioggia 66711121189999618302827103
Nevicate (cm) 81230000000192930133
Chiudi

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 20 settembre 1955.

«Partito: il primo, d'argento, al monte all'italiana di tre cime di verde, sormontato da una gemella ondata d'azzurro; il secondo, di rosso, al telaio d'oro che tesse una pezza di panno azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Villaggio operaio della Filatura, costruito tra il 1920 e il 1925[7].
  • Curavecchia, l'antica parrocchiale romanica oggi monumento nazionale, di proprietà del DocBi- Centro Studi Biellesi. il suo campanile è dell'XI secolo.
  • Chiesa di San Germano d’Auxerre. Costruita come chiesa di una confraternita diventò la parrocchiale di Tollegno nel 1799. Il campanile fu costruito tra il 1804 e il 1825.[8]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2010 gli stranieri residenti a Tollegno erano 125. Le nazionalità più numerose erano:[10]

Infrastrutture e trasporti

Fra il 1891 e il 1958 a Miagliano era attiva una stazione della ferrovia Biella-Balma, raccordata con il locale stabilimento di Filatura e Tessitura.

Amministrazione

Thumb
Il municipio
Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Pier Giuseppe Acquadro lista civica Sindaco
2009 2014 Pier Giuseppe Acquadro lista civica Viviamo Tollegno Sindaco II mandato
2014 2019 Ivano Sighel lista civica Progetto Tollegno[11] Sindaco
2019 in carica Pier Giuseppe Acquadro lista civica Progetto Tollegno Sindaco
Chiudi

Altre informazioni amministrative

Tollegno fece parte a cominciare dal 1973 della Comunità montana Bassa Valle Cervo.[12] Tale comunità montana fu in seguito accorpata dalla Regione Piemonte con la Comunità montana Alta Valle Cervo, andando a formare la Comunità Montana Valle Cervo[13], che ha sede a Andorno.

Galleria d'immagini

Thumb
Chiesa parrocchiale
Thumb
Cascinale sull'altopiano fra le frazioni di Bazzera e Caramelletto

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.