album di Jay-Z del 2003 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
The Black Album è l'ottavo album in studio del rapper statunitense Jay-Z, pubblicato il 14 novembre 2003 dalla Roc-A-Fella Records.
The Black Album album in studio | |
---|---|
Artista | Jay-Z |
Pubblicazione | 14 novembre 2003 |
Durata | 55:32 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere[1] | East Coast hip hop Hardcore hip hop |
Etichetta | Roc-A-Fella |
Produttore | Shawn Carter, Just Blaze, The Buchannans, Kanye West, The Neptunes, Timbaland, 9th Wonder, Eminem, Rick Rubin, DJ Quik, Aqua, Joe "3H" Weinberger |
Registrazione | 2003 Baseline Studios, New York; Record Plant Studios, Los Angeles; Akademie Mathematique of Philosophical Sound Research, Los Angeles; The Hit Factory Criteria, Miami; 54 Sound, Detroit |
Formati | CD, 2 LP, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi di platino | Canada[2] (vendite: 80 000+) Regno Unito[3] (vendite: 300 000+) Stati Uniti (4)[4] (vendite: 4 000 000+) |
Jay-Z - cronologia | |
Singoli | |
|
Accolto positivamente dalla critica, oltre ad essere un clamoroso successo commerciale, l'album debutta alla prima posizione con circa 463 000 copie vendute nella prima settimana e oltre quattro milioni in totale. Su Metacritic ottiene un punteggio di 84/100 basato su 19 recensioni.[5]
Pubblicizzato come il suo ultimo disco prima del ritiro dalle scene musicali,[6] tema ricorrente nei brani,[7] The Black Album è stato pubblicato anche in una versione a cappella con l'intento di incitare altri musicisti a realizzare mash-up e remix della musica di Jay-Z.[8] Il rapper tornerà in scena nel 2006.
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Robert Christgau[9] | A |
Entertainment Weekly[10] | B+ |
RapReviews[11] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
PopMatters[5] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Q[5] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
NME[12] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The A.V. Club[13] | favorevole |
Vibe[5] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pitchfork[5] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rolling Stone[7] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Guardian[5] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il disco è il più personale e puro del rapper,[11] non presenta ospiti aggiuntivi accreditati,[11][12][13][14] ed è paragonabile ai suoi sforzi migliori come Reasonable Doubt e The Blueprint.[1][7][12][13][14][15]
Alla produzione c'è un cast stellare composto da Kanye West, Just Blaze, Timbaland, 9th Wonder, Rick Rubin, Eminem e The Neptunes.[5][7][9][14]
The Black Album è pubblicizzato come il suo ultimo lavoro prima del ritiro dalle scene musicali.[1][5][7][9][10][11][12][13][14][15]
The Black Album esordisce al primo posto nella Billboard 200 vendendo 463 000 copie fisiche nella sua prima settimana[16] e 3 516 000 copie al luglio 2013,[17] diventando uno degli album più venduti del decennio secondo Billboard.[18]
Nel 2005 è nominato ai Grammy come miglior album rap.[19] Rolling Stone lo inserisce nella sua lista dei 500 migliori album di sempre al numero 349,[20] mentre Pitchfork lo classifica al novantesimo posto nella sua lista dei 200 migliori album del decennio.[21]
Classifica (2003) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Vallonia)[22] | 97 |
Francia[22] | 66 |
Germania[22] | 47 |
Norvegia[22] | 18 |
Paesi Bassi[22] | 66 |
Regno Unito[23] | 34 |
Stati Uniti[24] | 1 |
Stati Uniti (R&B/hip-hop)[25] | 1 |
Stati Uniti (rap)[26] | 1 |
Svezia[22] | 41 |
Svizzera[22] | 29 |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.