Terza Divisione Lombardia 1928-1929
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Terza Divisione 1928-1929 è stata l'unico livello a carattere regionale del XXIX campionato italiano di calcio. Il suo fine era quello di permettere a tutte quante le società affiliate alla FIGC e non ammesse a partecipare alle divisioni superiori, di poter competere per la promozione in Seconda Divisione 1929-1930.
Terza Divisione Lombardia 1928-1929 | |
---|---|
Competizione | Terza Divisione |
Sport | Calcio |
Edizione | 7ª |
Organizzatore | FIGC e D.D.I.N. Direttorio Regionale Lombardo |
Luogo | Italia |
Partecipanti | 43 |
Formula | 7 gironi all'italiana |
Cronologia della competizione | |
1927-1928 1929-1930 |
A organizzare il campionato in Lombardia fu il Direttorio Regionale Lombardo fino alla designazione delle finaliste che avrebbero partecipato alle finali interregionali gestite dal Direttorio Divisioni Inferiori Nord. Con la definitiva chiusura della Quarta Divisione, la Lombardia strappò un settimo girone e salì da 35 a 43 squadre iscritte.
Girone A
Squadre partecipanti
Classifica finale
Girone B
Squadre partecipanti
Squadra | Città |
---|---|
G.S. Bernocchi | Legnano (MI) |
U.S. Bollatese | Bollate (MI) |
Gr.Pol. Fascista Busto Garolfo | Busto Garolfo (MI) |
U.S. Cardanese | Cardano al Campo (VA) |
G.S. Carlo Tresoldi | Cassano d'Adda (MI) |
U.S. Castronno | Castronno (VA) |
Dop. Ferrovie Nord | Milano |
U.S. Rhodense | Rho (MI) |
Classifica finale
Girone C
Squadre partecipanti
Squadra | Città |
---|---|
G.S. Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck | Sesto San Giovanni (MI) |
G.S. Breda | Sesto San Giovanni (MI) |
G.S. Cederna[3] | Monza (MI) |
U.S. Chiavennese | Chiavenna (SO) |
G.S. Edmondo De Amicis | Milano-Turro |
G.S. Marelli | Sesto San Giovanni (MI) |
U.S. Vimercatese | Vimercate (MI) |
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | Marelli | 23 | 12 | . | . | . | .. | .. | |
2. | Vimercatese | 17 | 12 | . | . | . | .. | .. | ||
3. | Acciaierie Falck | 15 | 12 | . | . | . | .. | .. | ||
4. | ![]() |
12 | 12 | . | . | . | .. | .. | ||
![]() | 5. | Breda[1] | 10 | 12 | . | . | . | .. | .. | |
6. | ![]() |
4 | 12 | . | . | . | .. | .. | ||
![]() | 7. | ![]() |
2 | 12 | . | . | . | .. | .. |
Girone D
Squadre partecipanti
Squadra | Città |
---|---|
U.S. Argentia | Gorgonzola (MI) |
Campo Sportivo Provinciale | Mombello di Limbiate (MI) |
C.S. Cantù | Cantù (CO) |
G.S. Luciano Manara | Barzanò (CO) |
U.S. Melzese | Melzo (MI) |
Dop. Snia Viscosa | Cesano Maderno (MI) |
Rovellasca F.C. | Rovellasca (CO) |
Classifica finale
Legenda:
- Ammesso alle finali del D.D.I.N.
- Successivamente ammesso in Seconda Divisione 1929-1930.
Non iscritto la stagione successiva.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.
Girone E
Squadre partecipanti
Squadra | Città |
---|---|
C.S. Falco | Albino (BG) |
G.C. G.R.F. "Mario Sorlini" | Brescia |
U.S. Orceana | Orzinuovi (BS) |
U.S. Pontogliese | Pontoglio (BS) |
S.S. Tritium | Trezzo sull'Adda (MI) |
Dop. Uniti e Forti | Crespi d'Adda (BG) |
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
17 | 10 | . | . | . | .. | .. | |
2. | ![]() |
13 | 10 | . | . | . | .. | .. | ||
![]() | 3. | ![]() |
12 | 10 | . | . | . | .. | .. | |
4. | ![]() |
10 | 10 | . | . | . | .. | .. | ||
5. | Tritium | 7 | 10 | . | . | . | .. | .. | ||
![]() | 6. | ![]() |
1 | 10 | 0 | 1 | 9 | .. | .. |
Legenda:
- Ammesso alle finali del D.D.I.N.
- Successivamente ammesso in Seconda Divisione 1929-1930.
Non iscritto la stagione successiva.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.
Girone F
Riepilogo
Prospettiva
Il Direttorio Regionale Lombardo ha sbagliato a compilare la classifica ufficiale. Le nuove disposizioni in fatto di rinunce entrate in vigore all'inizio di questa stagione stabiliscono che alla quarta rinuncia la società rinunciataria deve essere esclusa dal campionato con il susseguente annullamento di tutti i risultati conseguiti fino a quel momento. In questo girone la Pontevichese dette forfait definitivo alla sesta giornata del girone di andata (settima giornata rinviata e non recuperata) e, anziché annullare tutti i risultati dopo la quarta rinuncia, il D.R.L. andò avanti fino all'ultima giornata ad assegnare lo 0-2 a tavolino ed il punto di penalizzazione applicando la regola entrata in vigore all'inizio della stagione 1922-1923. La classifica esatta non avrebbe mandato alle finali la Insubria bensì la Piave, ma ormai l'Insubria era già alla fine delle finali e non era più possibile effettuare il cambio di squadra.
Squadre partecipanti
Squadra | Città |
---|---|
S.S. Casalbuttano | Casalbuttano (CR) |
U.S. Casalpusterlengo | Casalpusterlengo (MI) |
S.C. Centro | Milano |
G.S. Insubria | Milano |
G.S. Isotta Fraschini | Milano |
G.S.F. Piave | Milano |
U.S. Pontevichese | Pontevico (BS) |
Sant'Angelo F.C. | Sant'Angelo Lodigiano (MI) |
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
23 | 14 | . | . | . | .. | .. | |
![]() | 2. | Isotta Fraschini[6] | 21 | 14 | . | . | . | .. | .. | |
2. | ![]() |
21 | 14 | . | . | . | .. | .. | ||
4. | Sant'Angelo | 16 | 14 | . | . | . | .. | .. | ||
![]() | 5. | ![]() |
14 | 14 | . | . | . | .. | .. | |
![]() | 6. | ![]() |
8 | 14 | . | . | . | .. | .. | |
![]() | 7. | ![]() |
2 | 14 | . | . | . | .. | .. | |
![]() | 8. | ![]() |
1 | 14 | . | . | . | .. | .. |
Girone G
Squadre partecipanti
Squadra | Città |
---|---|
G.S.F. Bareggio | Bareggio (MI) |
G.S. Bonservizi Tonoli | Milano-Bovisa |
G.S. Brill | Milano |
Corbetta F.C. | Corbetta (MI) |
S.G. La Costanza | Mortara (PV) |
G.S. Dop. Aziende Pirelli | Milano-Bicocca |
G.S. Richard San Cristoforo | Milano |
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
20 | 12 | . | . | . | .. | .. | |
2. | Corbetta | 19 | 12 | . | . | . | .. | .. | ||
3. | ![]() |
12 | 12 | . | . | . | .. | .. | ||
4. | ![]() |
11 | 12 | . | . | . | .. | .. | ||
![]() | 5. | ![]() |
10 | 12 | . | . | . | .. | .. | |
6. | ![]() |
8 | 12 | . | . | . | .. | .. | ||
7. | ![]() |
4 | 12 | . | . | . | .. | .. |
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.