Timeline
Chat
Prospettiva

Tel Aviv Open 1989 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare del torneo di tennis Tel Aviv Open 1989, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitore Jimmy Connors che ha battuto in finale Gilad Bloom 2-6, 6-2, 6-1.

Fatti in breve Tel Aviv Open 1989 Singolare, Sport ...
Voce principale: Tel Aviv Open 1989.
Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Brad Gilbert (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors (campione)
  3. Israele (bandiera) Amos Mansdorf (semifinali)
  4. Sudafrica (bandiera) Christo van Rensburg (secondo turno, ritiro)
  1. Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis (primo turno)
  2. Regno Unito (bandiera) Chris Bailey (secondo turno)
  3. Porto Rico (bandiera) Miguel Nido (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
2 Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 2 6 6
Israele (bandiera) Gilad Bloom 6 2 1

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Regno Unito (bandiera) Jeremy Bates677
1 Stati Uniti (bandiera) Brad Gilbert766  Regno Unito (bandiera) Jeremy Bates 2 2
 Italia (bandiera) Gianluca Pozzi76  Italia (bandiera) Gianluca Pozzi 6 6
 Brasile (bandiera) Danilo Marcelino63  Italia (bandiera) Gianluca Pozzi 6 7
 Israele (bandiera) Amit Naor467 8  Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones 3 5
 Svezia (bandiera) Johan Carlsson646  Israele (bandiera) Amit Naor 3 2
8 Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones67 8  Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones 6 6
 Nigeria (bandiera) Nduka Odizor25  Italia (bandiera) Gianluca Pozzi 3 7 6
4 Sudafrica (bandiera) C van Rensburg66  Israele (bandiera) Gilad Bloom 6 5 3
 Belgio (bandiera) Eduardo Masso41 4  Sudafrica (bandiera) Christo van Rensburg 6 2 R
 Israele (bandiera) Gilad Bloom66  Israele (bandiera) Gilad Bloom 7 4
 Svezia (bandiera) Per Henricsson11  Israele (bandiera) Gilad Bloom 7 6
 Rep. Ceca (bandiera) Josef Čihák746  Rep. Ceca (bandiera) Josef Čihák 5 1
 Regno Unito (bandiera) Nick Brown563  Rep. Ceca (bandiera) Josef Čihák 3 6 7
 Germania Ovest (bandiera) Patrick Baur606  Germania Ovest (bandiera) Patrick Baur 6 3 5
5 Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis262

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6 Regno Unito (bandiera) Chris Bailey66
 Svezia (bandiera) David Engel43 6  Regno Unito (bandiera) Chris Bailey 6 3
 Germania Ovest (bandiera) Markus Zoecke366  Germania Ovest (bandiera) Markus Zoecke 7 6
 Svezia (bandiera) Rikard Bergh633  Germania Ovest (bandiera) Markus Zoecke 2 7 2
 Israele (bandiera) Boaz Merenstein76 3  Israele (bandiera) Amos Mansdorf 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Matt Anger61  Israele (bandiera) Boaz Merenstein 2 1
3 Israele (bandiera) Amos Mansdorf66 3  Israele (bandiera) Amos Mansdorf 6 6
 Israele (bandiera) Michael Daniel33 3  Israele (bandiera) Amos Mansdorf 3 5
7 Porto Rico (bandiera) Miguel Nido366 2  Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 6 7
 Australia (bandiera) Russell Barlow624 7  Porto Rico (bandiera) Miguel Nido 7 6
 Nuova Zelanda (bandiera) Steve Guy66  Nuova Zelanda (bandiera) Steve Guy 6 4
 Germania Ovest (bandiera) Alexander Mronz44 7  Porto Rico (bandiera) Miguel Nido 6 3 3
 Svezia (bandiera) Tomas Nydahl467 2  Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 1 6 6
 Regno Unito (bandiera) Nicholas Fulwood636  Svezia (bandiera) Tomas Nydahl 1 4
2 Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors66 2  Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting20
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads