Supercopa de España 2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Supercopa de España 2025

La Supercopa de España 2025 è stata la quarantunesima edizione della Supercoppa di Spagna e si è svolta tra l'8 e il 12 gennaio 2025 in Arabia Saudita, allo stadio Città dello sport Re Abd Allah di Gedda.

Voce principale: Supercopa de España.
Fatti in breve Supercopa de España 2025 Supercoppa di Spagna 2025, Competizione ...
Supercopa de España 2025
Supercoppa di Spagna 2025
Competizione Supercopa de España
Sport Calcio
Edizione 41ª
Organizzatore RFEF
Date 8-12 gennaio 2025
Luogo  Arabia Saudita
Gedda
Partecipanti 4
Formula Eliminazione diretta
Impianto/i Stadio Città dello sport Re Abd Allah
Risultati
Vincitore Barcellona
(15º titolo)
Secondo Real Madrid
Semi-finalisti Athletic Bilbao
Maiorca
Statistiche
Miglior marcatore Raphinha
Rodrygo
Lamine Yamal (2)
Incontri disputati 3
Gol segnati 12 (4 per incontro)
Pubblico 164 242
(54 747 per incontro)
Thumb
Lo stadio Città dello sport Re Abd Allah di Gedda, sede della manifestazione.
Cronologia della competizione
Chiudi

Il torneo è stato vinto dal Barcellona, al quindicesimo successo nella manifestazione, dopo aver battuto in finale per 5-2 il Real Madrid.

Formato

Si tratta della sesta edizione con il nuovo formato, che prevede quattro partecipanti: la vincitrice della Coppa del Re 2023-2024 e della Primera División 2023-2024, la finalista della coppa nazionale e la squadra classificatasi seconda in campionato. In caso di coincidenze, accede alla Supercoppa la squadra meglio posizionata in Liga che non è finalista della Coppa del Re.[1] Le squadre si affrontano in semifinale e finale a gara unica, per un totale di tre partite.[1] Il nuovo formato prevede che la squadra campione della Coppa del Re affronti la squadra seconda classificata in campionato, e che la squadra campione di Spagna affronti la finalista della Coppa del Re.[1]

Squadre partecipanti

Atlético Bilbao Vincitore della Coppa del Re 2023-2024
Real Madrid Vincitore della Primera División 2023-2024
Maiorca Finalista della Coppa del Re 2023-2024
Barcellona Secondo classificato della Primera División 2023-2024

Risultati

Tabellone

Semifinali Finale
      
Real Madrid 3
Maiorca 0
Real Madrid 2
Barcellona 5
Atlético Bilbao 0
Barcellona 2

Semifinali

Gedda
8 gennaio 2025, ore 22:00 UTC+3
Atlético Bilbao0  2
referto
BarcellonaStadio Città dello sport Re Abd Allah (42 000[2] spett.)
Arbitro: Madrid (bandiera) Ortiz Arias

Gedda
9 gennaio 2025, ore 22:00 UTC+3
Real Madrid3  0
referto
MaiorcaStadio Città dello sport Re Abd Allah (62 242[3] spett.)
Arbitro: Paesi Baschi (bandiera) De Burgos Bengoetxea

Finale

Gedda
12 gennaio 2025, ore 22:00 UTC+3
Real Madrid2  5
referto
BarcellonaStadio Città dello sport Re Abd Allah (60 000[4] spett.)
Arbitro: Estremadura (bandiera) Gil Manzano

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Real Madrid
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Barcellona
P1Belgio (bandiera) Thibaut Courtois
D17Spagna (bandiera) Lucas Vázquez Uscita al 52’ 52’
D14Francia (bandiera) Aurélien TchouaméniAmmonizione al 62’ 62’Uscita al 64’ 64’
D22Germania (bandiera) Antonio RüdigerAmmonizione al 53’ 53’
D23Francia (bandiera) Ferland MendyUscita al 75’ 75’
C8Uruguay (bandiera) Federico Valverde
C6Francia (bandiera) Eduardo CamavingaAmmonizione al 35’ 35’Uscita al 46’ 46’
C11Brasile (bandiera) Rodrygo
C5Inghilterra (bandiera) Jude BellinghamUscita al 76’ 76’
C7Brasile (bandiera) Vinícius JúniorAmmonizione al 55’ 55’
A9Francia (bandiera) Kylian Mbappé
A disposizione:
P13Ucraina (bandiera) Andriy Lunin
P26Spagna (bandiera) Fran González
D4Austria (bandiera) David Alaba
D20Spagna (bandiera) Fran GarcíaIngresso al 75’ 75’
D35Spagna (bandiera) Raúl AsencioAmmonizione al 77’ 77’Ingresso al 52’ 52’
D39Spagna (bandiera) Lorenzo Aguado
C10Croazia (bandiera) Luka ModrićIngresso al 64’ 64’
C15Turchia (bandiera) Arda Güler
C19Spagna (bandiera) Dani CeballosIngresso al 46’ 46’
A16Brasile (bandiera) Endrick
A21Marocco (bandiera) Brahim DíazIngresso al 76’ 76’
Allenatore:
Italia (bandiera) Carlo Ancelotti
Thumb
P25Polonia (bandiera) Wojciech Szczęsny

 56’

D23Francia (bandiera) Jules Koundé
D2Spagna (bandiera) Pau Cubarsí
D5Spagna (bandiera) Iñigo MartínezAmmonizione al 45+9’ 45+9’Uscita al 28’ 28’
D3Spagna (bandiera) Alejandro Balde
C17Spagna (bandiera) Marc Casadó
C8Spagna (bandiera) Pedri
C19Spagna (bandiera) Lamine YamalUscita al 59’ 59’
C6Spagna (bandiera) GaviUscita al 59’ 59’
C11Brasile (bandiera) Raphinha Ammonizione al 89’ 89’Uscita al 79’ 79’
A9Polonia (bandiera) Robert LewandowskiAmmonizione al 77’ 77’
A disposizione:
P13Spagna (bandiera) Iñaki PeñaIngresso al 59’ 59’
P26Spagna (bandiera) Ander Astralaga
D4Uruguay (bandiera) Ronald AraújoAmmonizione al 87’ 87’Ingresso al 28’ 28’
D24Spagna (bandiera) Eric García
D32Spagna (bandiera) Héctor Fort
D35Spagna (bandiera) Gerard Martín
C16Spagna (bandiera) Fermín López
C20Spagna (bandiera) Dani OlmoIngresso al 59’ 59’
C21Paesi Bassi (bandiera) Frenkie de Jong
A7Spagna (bandiera) Ferran TorresIngresso al 79’ 79’
A18Spagna (bandiera) Pau Víctor
Allenatore:
Germania (bandiera) Hansi Flick

Assistenti arbitrali:[5]
Nevado Rodríguez (Estremadura)
Martínez Nicolás (Regione di Murcia)
Quarto ufficiale:
Melero López (Andalusia)
Assistente di riserva:
Romano García (Asturie)
VAR:
Iglesias Villanueva (Galizia)
Assistenti al VAR:
Cerezo Parfenof (Cantabria)
González Fuertes (Asturie)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • tiri di rigore in caso di parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 22 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 11 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse.

Note

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.