Super Formula 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La stagione 2021 della Super Formula è stata la quarantanovesima edizione del più importante campionato giapponese per vetture a ruote scoperte, la nona con la denominazione di Super Formula. La serie è iniziata il 4 aprile ed è terminata il 31 ottobre. Il campionato è stato vinto dal pilota giapponese Tomoki Nojiri, alla sua prima vittoria nel campionato. Tra le scuderie si è imposto il Team Impul, per l'ottava volta.

Fatti in breve Dati generali, Inizio ...
Super Formula 2021
Edizione n. 9 della Super Formula
Dati generali
Inizio4 aprile
Termine31 ottobre
Prove7
Titoli in palio
Piloti Tomoki Nojiri
su Dallara-Honda
Scuderie Team Impul
su Dallara-Toyota
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
Chiudi

La pre-stagione

Riepilogo
Prospettiva

Calendario

Il calendario è stato annunciato nell'agosto 2020.[1] Il 12 aprile 2021 l'organizzazione modifica il calendario: al posto di una gara sul Circuito Internazionale di Okayama, prevista per il 3 ottobre, viene inserito un nuovo appuntamento sul Twin Ring Motegi, il 17 dello stesso mese.[2]

Ulteriori informazioni Gara, Nome ...
Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data
1 Circuito del Fuji 41 41 x 4,563 km = 187,083 km 4 aprile
2 Circuito di Suzuka 30 30 x 5,807 km = 174,210 km 25 aprile
3 Autopolis 11[3] 11 x 4,674 km = 51,414 km 16 maggio
4 Sportsland SUGO 53 53 x 3,586 km = 190,058 km 20 giugno
5 Twin Ring Motegi 35 35 x 4,801 km = 168,035 km 29 agosto
6 Twin Ring Motegi 35 35 x 4,801 km = 168,035 km 17 ottobre
7 JAF Grand Prix[4] Circuito di Suzuka 30 30 x 5,807 km = 174,210 km 31 ottobre
Chiudi
  • Tutte le corse sono disputate in Giappone.

Test

La prima sessione di test si svolge sul Circuito di Suzuka, l'11 e 12 marzo. La seconda si tiene sul Circuito del Fuji, il 23 e 24 marzo.

Ulteriori informazioni Circuito, Data ...
Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri
Giappone (bandiera) Circuito di Suzuka 11 marzo (mattina) Giappone (bandiera) Ukyo Sasahara Giappone (bandiera) Dandelion Racing 1'36"805 33[5]
11 marzo (pomeriggio) Giappone (bandiera) Yuhi Sekiguchi Giappone (bandiera) Team Impul 1'36"822 26[6]
12 marzo (mattina) Giappone (bandiera) Ryō Hirakawa Giappone (bandiera) Team Impul 1'36"355 35[7]
12 marzo (pomeriggio) Giappone (bandiera) Sena Sakaguchi Giappone (bandiera) INGING 1'53"202 11[8]
Giappone (bandiera) Circuito del Fuji 23 marzo (mattina) Giappone (bandiera) Ryō Hirakawa Giappone (bandiera) Team Impul 1'21"844 34[9]
23 marzo (pomeriggio) Giappone (bandiera) Toshiki Oyu Giappone (bandiera) Nakajima Racing 1'21"371 36[10]
24 marzo (mattina) Giappone (bandiera) Nirei Fukuzumi Giappone (bandiera) Dandelion Racing 1'21"687 27[11]
24 marzo (pomeriggio) Giappone (bandiera) Ryō Hirakawa Giappone (bandiera) Team Impul 1'22"148 46[12]
Chiudi

Scuderie e piloti

Riepilogo
Prospettiva

Scuderie

Il team Mugen si associa al Team Goh per mettere in pista una vettura, coi colori della Red Bull.[13]

Piloti

Vi è uno scambio di piloti tra Dandelion e Nakajima; il campione in carica Naoki Yamamoto torna alla Nakajima, scuderia con cui esordì nella categoria nel 2010, mentre Tadasuke Makino ne prende il posto alla Dandelion.[14] Hiroki Otsu, che aveva corso l'ultima gara della stagione con la Nakajima, passa al team Mugen-Goh.

Ritomo Miyata, che va vinto nel 2020 nella categoria di supporto Super Formula Light, e aver corso due gare nella categoria, diventa pilota a tempo pieno per il Team TOM's,[15] al posto di Nick Cassidy, che va a competere in Formula E.[16]

Il campione della Formula Regional Sena Sakaguchi, già presente in alcune gare del 2020, disputa l'intera stagione con la P.mu/Cerumo-INGING, prendendo il posto di Hiroaki Ishiura, campione 2015 e 2017.[15] Al B-Max arriva il pilota statunitense Yves Baltas, ex pilota di Formula 3.[17]

Nella prima gara stagionale, a seguito delle restrizioni imposte alle persone che entrano in Giappone, al fine di limitare la diffusione del COVID-19, Kamui Kobayashi è sostituito da Kazuto Kotaka al team KCMG. Anche Sasha Fenestraz (Kondō Racing) cede il volante a Yuichi Nakayama, mentre alla Dandelion Tadasuke Makino è sostituito da Ukyo Sasahara. La B-Max Racing non prende parte all'evento,[18] e inizia la stagione solo con la seconda gara, disputata a Suzuka.

Nel secondo appuntamento stagionale mancano Kazuki Nakajima e Kamui Kobayashi, impiegati in un contemporaneo evento del Campionato del mondo endurance 2021. Sono sostituiti, rispettivamente, da Giuliano Alesi, figlio dell'ex pilota di Formula 1 Jean, e da Kazuto Kotaka, già impegnato nella gara d'esordio del campionato. Anche Yuichi Nakayama continua a sostituire Sasha Fenestraz, a causa delle restrizioni sanitarie.[19]

Nakajima e Kobayashi saltano anche la terza gara, sempre per impegni nel WEC. Anche la Calderón è impegnata nella stessa gara, e lascia il suo volante alla Drago a Kodai Tsukakoshi. Rientra in campionato Tadasuke Makino, alla Dandelion, al posto di Sasahara.[20] Per la gara di Sugo il Team Impul sostituisce Ryo Hirakawa, impegnato in alcuni test del WEC e poi bloccato dalle norme anti COVID, con Mitsunori Takaboshi, pilota della Super GT.[21] Hirakawa rientra nella gara seguente.

Gara 6 vede l'esordio stagionale per Sacha Fenestraz alla Kondō Racing (al posto di Yuichi Nakayama) e Kamui Kobayashi alla carrozzeria Team KCMG, dove sostituisce Kazuto Kotaka. Alesi lascia il volante a Kazuki Nakajima al team TOM'S, mentre Tatiana Calderón torna a competere alla Drago Corse, al posto di Koudai Tsukakoshi.[22]

Per l'ultimo appuntamento dell'anno Kotaka prende nuovamente il posto di Kobayashi, così come Alesi quello di Nakajima.

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Team, Motore ...
Team Motore No. Piloti Gare
Giappone (bandiera) TCS Nakajima Racing Honda 1 Giappone (bandiera) Naoki Yamamoto Tutte
64 Giappone (bandiera) Toshiki Oyu Tutte
Giappone (bandiera) Kondō Racing Toyota 3 Giappone (bandiera) Kenta Yamashita Tutte
4 Giappone (bandiera) Yuichi Nakayama 1–5
Francia (bandiera) Sacha Fenestraz 6-7
Giappone (bandiera) DoCoMo Team Dandelion Racing Honda 5 Giappone (bandiera) Nirei Fukuzumi Tutte
6 Giappone (bandiera) Ukyo Sasahara 1-2
Giappone (bandiera) Tadasuke Makino 3-7
Hong Kong (bandiera) carrozzeria Team KCMG Toyota 7 Giappone (bandiera) Kazuto Kotaka 1-5, 7
Giappone (bandiera) Kamui Kobayashi 6
18 Giappone (bandiera) Yuji Kunimoto Tutte
Giappone (bandiera) Drago Corse Honda 12 Colombia (bandiera) Tatiana Calderón 1-2, 6-7
Giappone (bandiera) Kodai Tsukakoshi 3-5
Giappone (bandiera) NTT communications ROOKIE Racing Toyota 14 Giappone (bandiera) Kazuya Oshima Tutte
Giappone (bandiera) Red Bull Mugen Team Goh Honda 15 Giappone (bandiera) Hiroki Otsu Tutte
Giappone (bandiera) Mugen Honda 16 Giappone (bandiera) Tomoki Nojiri Tutte
Giappone (bandiera) carenex Team Impul Toyota 19 Giappone (bandiera) Yuhi Sekiguchi Tutte
20 Giappone (bandiera) Ryō Hirakawa 1-3, 5-7
Giappone (bandiera) Mitsunori Takaboshi 4
Giappone (bandiera) Vantelin Team TOM'S Toyota 36 Giappone (bandiera) Kazuki Nakajima 1, 6
Francia (bandiera) Giuliano Alesi 2-5, 7
37 Giappone (bandiera) Ritomo Miyata Tutte
Giappone (bandiera) P.mu/cerumo・INGING Toyota 38 Giappone (bandiera) Sho Tsuboi Tutte
39 Giappone (bandiera) Sena Sakaguchi Tutte
Giappone (bandiera) B-MAX Racing with Motopark[23] Honda 51 Giappone (bandiera) Nobuharu Matsushita Tutte
Chiudi

Risultati e classifiche

Riepilogo
Prospettiva

Risultati

Ulteriori informazioni Gara, Circuito ...
Gara Circuito Tempo Velocità Pole Position Giro Veloce Vincitore Vettura Team
1 Fuji 58'30"222 191,556 km/h Giappone (bandiera) Tomoki Nojiri Giappone (bandiera) Toshiki Oyu Giappone (bandiera) Tomoki Nojiri Italia (bandiera) Dallara-Honda Giappone (bandiera) Team Mugen[24]
2 Suzuka 56'53"047 183,729 km/h Giappone (bandiera) Nirei Fukuzumi Giappone (bandiera) Hiroki Otsu Giappone (bandiera) Tomoki Nojiri Italia (bandiera) Dallara-Honda Giappone (bandiera) Team Mugen[25]
3 Autopolis 23'54"340 128,435 km/h Francia (bandiera) Giuliano Alesi Giappone (bandiera) Tomoki Nojiri Francia (bandiera) Giuliano Alesi Italia (bandiera) Dallara-Toyota Giappone (bandiera) TOM'S
4 Sugo 1h01'37"328 185,081 km/h Giappone (bandiera) Yuhi Sekiguchi Giappone (bandiera) Tomoki Nojiri Giappone (bandiera) Nirei Fukuzumi Italia (bandiera) Dallara-Honda Giappone (bandiera) Dandelion
5 Motegi 59'07"562 170,276 km/h Giappone (bandiera) Tomoki Nojiri Giappone (bandiera) Yuhi Sekiguchi Giappone (bandiera) Tomoki Nojiri Italia (bandiera) Dallara-Honda Giappone (bandiera) Team Mugen
6 Motegi 1h09'37"200 144,753 km/h Giappone (bandiera) Hiroki Otsu Giappone (bandiera) Toshiki Oyu Giappone (bandiera) Hiroki Otsu Italia (bandiera) Dallara-Honda Giappone (bandiera) Team Mugen Goh
7 Suzuka 51'37"552 202,144 km/h Giappone (bandiera) Nobuharu Matsushita Giappone (bandiera) Tomoki Nojiri Giappone (bandiera) Nirei Fukuzumi Italia (bandiera) Dallara-Honda Giappone (bandiera) Dandelion
Chiudi

Sistema di punteggio

I punti sono assegnati secondo lo schema seguente. Contano solo i 5 migliori risultati. I punti assegnati per la qualifica valgono solo per la classifica piloti e non per quella riservata alla scuderie.

Ulteriori informazioni Gara, Posizione ...
Gara
Posizione                             10º 
Punti 20 15 11 8 6 5 4 3 2 1
Chiudi
Ulteriori informazioni Qualifica, Posizione ...
Qualifica
Posizione         
Punti 3 2 1
Chiudi

Classifica piloti

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota FUJ SUZ AUT[3] SUG MOT MOT SUZ Punti[26]
1 Giappone (bandiera) Tomoki Nojiri 11 12 5 6 11 53 3 86 (94)
2 Giappone (bandiera) Nirei Fukuzumi 3 Rit1 13 1 Rit 12 13 55
3 Giappone (bandiera) Yuhi Sekiguchi 17† 4 10 31 22 4 4 55 (55,5)
4 Giappone (bandiera) Ryō Hirakawa 4 2 Rit 4 Rit 2 46
5 Giappone (bandiera) Toshiki Oyu 22 103 7 2 6 14 112 41 (43)
6 Giappone (bandiera) Hiroki Otsu 16 5 6 10 10 11 5 38,5 (39,5)
7 Giappone (bandiera) Sena Sakaguchi 9 11 23 83 5 2 13 35,5
8 Giappone (bandiera) Nobuharu Matsushita 13 3 4 33 6 121 33,5
9 Giappone (bandiera) Tadasuke Makino 14 52 7 3 10 24
10 Giappone (bandiera) Ritomo Miyata 7 6 42 7 8 9 14 22 (24)
11 Francia (bandiera) Giuliano Alesi 9 11 9 16 8 20
12 Giappone (bandiera) Ukyo Sasahara 53 3 18
13 Giappone (bandiera) Naoki Yamamoto 6 8 9 12 12 Rit2 9 13
14 Giappone (bandiera) Kenta Yamashita 12 12 11 14 15 8 6 8
15 Giappone (bandiera) Sho Tsuboi Rit 7 Rit 15 9 Rit 16 6
16 Giappone (bandiera) Kazuki Nakajima 11 7 4
17 Francia (bandiera) Sacha Fenestraz 13 7 4
18 Giappone (bandiera) Yuji Kunimoto 8 Rit Rit 13 11 Rit 15 3
19 Giappone (bandiera) Kazuya Oshima 10 15 8 18 Rit 11 17 2,5
20 Giappone (bandiera) Kamui Kobayashi 10 1
21 Giappone (bandiera) Mitsunori Takaboshi 11 0
22 Giappone (bandiera) Koudai Tsukakoshi 12 16 Rit 0
23 Giappone (bandiera) Yuichi Nakayama 14 14 15 Rit 13 0
24 Colombia (bandiera) Tatiana Calderón 13 17 Rit 19 0
25 Giappone (bandiera) Kazuto Kotaka 15 16 16† 17 14 18 0
ColoreRisultato
OroVincitore
Argento2º posto
Bronzo3º posto
VerdeFinito a punti
BluFinito senza punti
ViolaRitirato (Rit)
Non classificato (NC)
RossoNon qualificato (NQ)
NeroSqualificato (SQ)
BiancoNon partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro veloce
1 – 3 punti per la pole position
2 – 2 punti per il secondo posto in qualifica
3 – 1 punto per il terzo posto in qualifica
* – Indica i piloti classificati, pur essendosi ritirati

Chiudi

Classifica scuderie

Ulteriori informazioni Pos., Team ...
Pos. Team Nr. FUJ SUZ AUT SUG MOT MOT JAF Punti[26]
1 Giappone (bandiera) Team Impul 19 17† 4 10 3 2 4 4 88 (96,5)
20 4 2 Rit 11 4 Rit 2
2 Giappone (bandiera) Dandelion Racing 5 3 Rit 13 1 Rit 12 1 86 (90)
6 5 3 14 5 7 3 10
3 Giappone (bandiera) Team Mugen 16 1 1 5 6 1 5 3 77 (5)
4 Giappone (bandiera) Nakajima Racing 1 6 8 9 12 12 Rit 9 47 (49)
64 2 10 7 2 6 14 11
5 Giappone (bandiera) P.mu/cerumo・INGING 38 Rit 7 Rit 15 9 Rit 16 37 (39,5)
39 9 11 2 8 5 2 13
6 Giappone (bandiera) TOM'S 36 11 9 1 9 16 7 8 37 (43)
37 7 6 4 7 8 9 14
7 Giappone (bandiera) Mugen Team Goh 15 16 5 6 10 10 1 5 35,5 (36,5)
8 Giappone (bandiera) B-Max Racing 51 13 3 4 3 6 12 29,5
9 Giappone (bandiera) Kondō Racing 3 12 12 11 14 15 8 6 12
4 14 14 15 Rit 13 13 7
10 Hong Kong (bandiera) KC Motorgroup 7 15 16 16† 17 14 10 18 4
18 8 Rit Rit 13 11 Rit 15
11 Giappone (bandiera) ROOKIE 14 10 15 8 18 Rit 11 17 2,5
12 Giappone (bandiera) Drago Corse with ThreeBond 12 13 17 12 16 Rit Rit 19 0
Pos Team FUJ SUZ AUT SUG MOT MOT JAF Punti
ColoreRisultato
OroVincitore
Argento2º posto
Bronzo3º posto
VerdeFinito a punti
BluFinito senza punti
ViolaRitirato (Rit)
Non classificato (NC)
RossoNon qualificato (NQ)
NeroSqualificato (SQ)
BiancoNon partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Chiudi

Test post-stagionali

Il Circuito di Suzuka ospita dei test post-stagionali, il 7,8 e 9 dicembre 2021 .

Ulteriori informazioni Circuito, Data ...
Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri
Giappone (bandiera) Circuito di Suzuka 7 dicembre (mattina) Giappone (bandiera) Toshiki Oyu Giappone (bandiera) Nakajima Racing 1'51"935 13[27]
7 dicembre (pomeriggio) Giappone (bandiera) Nobuharu Matsushita Giappone (bandiera) B-Max Racing Team 1'53"800 16[28]
8 dicembre (mattina) Giappone (bandiera) Hiroki Otsu Giappone (bandiera) Dandelion Racing 1'36"658 29[29]
8 dicembre (pomeriggio) Giappone (bandiera) Toshiki Oyu Giappone (bandiera) Nakajima Racing 1'36"092 27[30]
9 dicembre (mattina) Giappone (bandiera) Ren Sato Giappone (bandiera) Red Bull Mugen 1'37"112 18[31]
9 dicembre (pomeriggio) Giappone (bandiera) Ren Sato Giappone (bandiera) Red Bull Mugen 1'37"283 10[32]
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.