Stazione di Arezzo

stazione ferroviaria italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stazione di Arezzomap

La stazione di Arezzo è una stazione ferroviaria al servizio dell'omonima città, che si trova sulla linea storica che collega Firenze con Roma. La stazione ha anche due interconnessioni con la linea Direttissima e funge inoltre da capolinea per le ferrovie Arezzo-Stia e Arezzo-Sinalunga della Ferroviaria Italiana.

Fatti in breve Arezzo, Localizzazione ...
Arezzo
stazione ferroviaria
Thumb
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàArezzo
Coordinate43°27′40″N 11°52′32″E
Altitudine255 m s.l.m.
LineeFirenze-Roma
Casentinese
Arezzo-Sinalunga
Appennino Centrale (1886-1945)
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1866
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante, di diramazione
Binari7
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Operatori
InterscambiAutolinee urbane e interurbane
DintorniCentro storico
NoteKevin Andreoni
Statistiche viaggiatori
al giorno11 000
all'anno4 000 000
Fonte[1]
Chiudi

Storia

La stazione di Arezzo è stata inaugurata il 15 marzo 1866[2]. Tra il 1932 e il 1944 ad essa facevano capo quattro linee ferroviarie facenti capo a quattro compagnie diverse, unico caso in Italia assieme alla stazione di Ferrara[3]:

Il primo binario della stazione era originariamente a tre rotaie, per permettere il transito dei treni a scartamento ridotto diretti a Fossato di Vico[4].

Nel 1953 il sovrappasso pedonale ivi presente fu trasferito e ricollocato nella stazione di Massa Centro[5].

Strutture e impianti

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La stazione nel 1886, alcuni anni dopo l'apertura con un treno in partenza per Fossato di Vico
Thumb
La stazione al 2010

La stazione dispone di sette binari passeggeri (dall'1 al 6, con l'aggiunta dell'1-Nord) e di un fascio di cinque binari per i treni merci.

Il fabbricato viaggiatori, sviluppato su due piani, si articola in tre volumi: uno centrale più alto e due laterali uguali tra loro. La facciata, nella parte centrale, è ritmata da cinque grandi arcate vetrate a tutto sesto che segnano l'ingresso alla stazione, sormontate da un orologio; lateralmente è invece caratterizzata da una serie continua di finestrature e di aperture che ne accentuano la dimensione orizzontale. Una pensilina esterna, in cemento armato, è posizionata all'altezza delle porte di ingresso. Grazie ad un'importante manutenzione il piazzale antistante è stato trasformato da parcheggio per auto e taxi ad una pedonalizzazione nella parte centrale. Ai due lati vi sono il parcheggio per sbarco taxi ed il parcheggio per motocicli, biciclette e bike e car sharing. Subito accanto alla stazione vi sono il Metropark e la stazione per autobus.

Sul piazzale antistante all'ingresso della stazione è stata collocata, su un basamento, una copia a grandezza naturale del celebre bronzo etrusco "Chimera di Arezzo",

Movimento

L'impianto è servito da treni a lunga percorrenza svolti da Trenitalia e dai servizi regionali operati da Trenitalia e Trasporto Ferroviario Toscano nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la Regione Toscana. Il traffico che interessa la stazione è stimato in circa 4 milioni di viaggiatori all'anno[1]. La stazione è servita anche da vari Frecciarossa, nello specifico uno della relazione Milano-Salerno, uno della relazione Napoli-Venezia, una coppia di treni della relazione Firenze-Napoli e viceversa e una coppia della relazione Torino-Perugia e viceversa.

Servizi

La stazione, che RFI classifica nella categoria "Gold"[6], dispone di:

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Bar Bar
  • Posto di Polizia ferroviaria Posto di Polizia ferroviaria
  • Servizi igienici Servizi igienici
  • Ristorante Ristorante
  • Informazioni Ufficio informazioni turistiche
  • Altoparlanti Annuncio sonoro automatico arrivi e partenze
  • Videosorveglianza Stazione video sorvegliata
  • Sottopassaggio Sottopassaggio
  • Parcheggio cicli e motocicli
  • Accessibile Accessibilità per portatori di handicap

Interscambi

Di fronte alla stazione effettuano transito o capolinea autolinee urbane e interurbane operate da Autolinee Toscane e Busitalia.

  • Fermata autobus Fermata autobus
  • Stazione taxi Stazione taxi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.