Statistiche e record di Evonne Goolagong

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Statistiche e record di Evonne Goolagong

In questa pagina sono riportate le statistiche e i record realizzati da Evonne Goolagong durante la sua carriera tennistica.

Thumb
Evonne Goolagong in azione nel 1971

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Singolare

Vittorie

Grande Slam (7)
Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1971Francia (bandiera) Open di FranciaTerra rossaAustralia (bandiera) Helen Gourlay6–3, 7–5
1971Regno Unito (bandiera) WimbledonErbaAustralia (bandiera) Margaret Court6–4, 6–1
1974Australia (bandiera) Australian OpenErbaStati Uniti (bandiera) Chris Evert7–6(7–5), 4–6, 6–0
1975Australia (bandiera) Australian Open (2)ErbaCecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová6–3, 6–2
1976Australia (bandiera) Australian Open (3)ErbaCecoslovacchia (bandiera) Renáta Tomanová6–2, 6–2
1977 (dicembre)Australia (bandiera) Australian Open (4)ErbaAustralia (bandiera) Helen Gourlay Cawley6–3, 6–0
1980Regno Unito (bandiera) Wimbledon (2)ErbaStati Uniti (bandiera) Chris Evert6–1, 7–6(7–4)
Altri titoli
Ulteriori informazioni Anno, Torneo ...
Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1 settembre 1968 Australia (bandiera) New South Wales Hard Court Championships, Sydney Terra rossa Australia (bandiera) Wendy Gilchrist-Paish 6-1 6-3
16 febbraio 1969 Australia (bandiera) New South Wales Hard Court Championships, Conra Terra rossa Australia (bandiera) Wendy Gilchrist-Paish 6-4 6-2
17 giugno 1969 Australia (bandiera) North Coast Championshisps, Grafton Erba Australia (bandiera) Pat Edwards 7-5 6-3
31 agosto 1969 Australia (bandiera) Sydney Metropolitan Hard Court Championships, Sydney Terra rossa Australia (bandiera) Patricia Coleman-Gregg 1-6 6-4 6-0
6 ottobre 1969 Australia (bandiera) Australian Capital Territory Championships, Canberra Australia (bandiera) Patricia Coleman-Gregg 6-4 6-1
31 marzo 1970 Regno Unito (bandiera) Southport Hard Court Championships, Southport Terra rossa Regno Unito (bandiera) Joyce Barclay-Williams-Hume 6-2 6-3
18 aprile 1970 Regno Unito (bandiera) Cumberland Hard Court Championships, Hampstead Terra rossa Regno Unito (bandiera) Jill Cooper 6-2 9-7
11 luglio 1970 Regno Unito (bandiera) Welsh Open, Newport Erba Stati Uniti (bandiera) Patti Hogan 6-0 8-6
18 luglio 1970 Regno Unito (bandiera) North of England Championships, Hoylake Erba Australia (bandiera) Kerry Melville Reid 2-6 6-2 6-1
25 luglio 1970 Regno Unito (bandiera) Leicester Midland Open, Leicester Erba Stati Uniti (bandiera) Patti Hogan 6-2 6-2
1 agosto 1970 Germania (bandiera) Bavarian Open, Monaco di Baviera Australia (bandiera) Karen Krantzcke 6-2 6-1
15 novembre 1970 Australia (bandiera) Queensland Open, Brisbane Erba Stati Uniti (bandiera) Kristien Shaw-Kemmer 6-3 6-2
3 gennaio 1971 Nuova Zelanda (bandiera) New Zealand Championships, Christchurch Erba Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve 6-1 6-4
31 gennaio 1971 Australia (bandiera) Victorian Open, Melbourne Erba Australia (bandiera) Margaret Smith-Court 7-6 7-6
1º maggio 1971 Regno Unito (bandiera) Sutton Hard Court Championships, Sutton Terra rossa Regno Unito (bandiera) Joyce Barclay-Williams-Hume 7-5 2-6 6-3
8 maggio 1971 Regno Unito (bandiera) Surrey Hard Court Championships, Guildford Terra rossa Regno Unito (bandiera) Jill Cooper 6-4 6-3
24 luglio 1971 Regno Unito (bandiera) Leicester Midland Open, Leicester Erba Stati Uniti (bandiera) Patti Hogan 6-2 6-4
1º agosto 1971 Paesi Bassi (bandiera) Dutch Open, Hilversum Terra rossa Svezia (bandiera) Christina Sandberg 8-6 6-3
16 ottobre 1971 Regno Unito (bandiera) Scotland Dewar Cup Edinburgh, Edimburgo Sintetico indoor (Uniturf) Francia (bandiera) Françoise Dürr 6-0 6-4
13 novembre 1971 Regno Unito (bandiera) Torquay Cup, Torquay Sintetico indoor (Uniturf) Francia (bandiera) Françoise Dürr 6-1 6-0
6 dicembre 1971 Australia (bandiera) Queensland Open, Brisbane Erba Australia (bandiera) Helen Gourlay-Cawley 6-2 7-6
18 dicembre 1971 Australia (bandiera) Australian Hard Court Championships, Brisbane Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Mona Schallau Guerrant 6-1 6-1
3 gennaio 1972 Australia (bandiera) New South Wales Open, Sydney Cemento Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 6-1, 7-6
17 gennaio 1972 Australia (bandiera) Southern Cross Classic, Adelaide Erba Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova 7-6, 6-3
1 febbraio 1972 Australia (bandiera) Western Australian Open, Perth Erba Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova 6-2, 7-5
27 marzo 1972 Sudafrica (bandiera) South African Open, Johannesburg Cemento Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 4-6 6-3 6-0
8 maggio 1972 Regno Unito (bandiera) British Hard Court Championships, Bournemouth Terra rossa Germania (bandiera) Helga Niessen Masthoff 6-0 6-4
15 maggio 1972 Regno Unito (bandiera) Surrey Hard Court Championships, Guildford Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Joyce Barclay 6-4, 6-3
10 luglio 1972 Irlanda (bandiera) Irish Open, Dublino Erba Sudafrica (bandiera) Pat Walkden Pretorius 2-6, 6-1, 6-2
14 agosto 1972 Canada (bandiera) Canada Open, Toronto Terra verde Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 6-3, 6-1
20 novembre 1972 Australia (bandiera) Sunsmart Victorian Open, Melbourne Terra rossa Australia (bandiera) Patricia Coleman 6-7, 6-2, 6-2
27 novembre 1972 Australia (bandiera) WTA Brisbane, Brisbane Erba Regno Unito (bandiera) Glynis Coles 6-0, 7-5
16 dicembre 1972 Australia (bandiera) South Australian Open, Adelaide Erba Australia (bandiera) Kerry Harris 6-1 6-2
15 gennaio 1973 Nuova Zelanda (bandiera) Benson & Hedges Open, Auckland Erba Nuova Zelanda (bandiera) Marilyn Pryde-Lawrence 6-0 6-1
12 marzo 1973 Stati Uniti (bandiera) US Indoors, Boston Sintetico indoor Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 6–4, 6–4
19 maggio 1973 Regno Unito (bandiera) WTA Lee-on-Solent, Lee-on-the-Solent Terra rossa Sudafrica (bandiera) Patricia Walkden-Pretorius 6-3 6-2
4 giugno 1973 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 7–6, 6–0
6 agosto 1973 Stati Uniti (bandiera) Cincinnati Open, Cincinnati Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6–2, 7–5
20 agosto 1973 Canada (bandiera) Canada Open, Toronto Terra rossa Germania (bandiera) Helga Niessen Masthoff 7–6, 6–4
10 settembre 1973 Stati Uniti (bandiera) Charlotte Classic, Charlotte Terra rossa Unione Sovietica (bandiera) Eugenia Biriukova 6–2, 6–0
17 novembre 1973 Giappone (bandiera) Japan Open Tennis Championships, Tokyo Sintetico indoor Germania (bandiera) Helga Niessen Masthoff 6-3 6-4
23 settembre 1974 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Denver, Denver Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 7–5, 3–6, 6–4
14 ottobre 1974 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims Championships, Los Angeles Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6–3, 6–4
30 novembre 1974 Australia (bandiera) WTA Brisbane, Brisbane Erba Australia (bandiera) Cyntia Doerner-Seiler 6-1 6-2
22 dicembre 1974 Australia (bandiera) New South Wales Open, Sydney Erba Australia (bandiera) Margaret Smith-Court 6-3 7-5
6 gennaio 1975 Nuova Zelanda (bandiera) ASB Classic, Auckland Erba Regno Unito (bandiera) Linda Mottram 6–2, 7–5
18 febbraio 1975 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Detroit, Detroit Sintetico indoor Australia (bandiera) Margaret Court 6–3, 3–6, 6–3
15 dicembre 1975 Australia (bandiera) New South Wales Open, Sydney Erba Regno Unito (bandiera) Sue Barker 6–2, 6–4
25 gennaio 1976 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Chicago, Chicago Sintetico indoor Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 3-6 6-3 6-2
3 febbraio 1976 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Akron, Akron Sintetico indoor Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 6-2 3-6 6-2
15 marzo 1976 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Dallas, Dallas Sintetico indoor Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová 6-1 6-1
22 marzo 1976 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Boston, Boston Sintetico indoor Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 6-2 6-0
29 marzo 1976 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Philadelphia, Filadelfia Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6-3 7-6(5-3)
12 aprile 1976 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims Championships, Los Angeles Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6-3 5-7 6-3
15 ottobre 1976 Stati Uniti (bandiera) Hilton Head Classic, Hilton Head Terra verde Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 6-3 6-4
14 novembre 1977 Australia (bandiera) WTA Sydney, Sydney Erba Australia (bandiera) Kerry Melville Reid 6-1 6-3
21 novembre 1977 Australia (bandiera) Sunsmart Victorian Open, Melbourne Erba Australia (bandiera) Wendy Turnbull 6-4 6-1
12 dicembre 1977 Australia (bandiera) New South Wales Open, Sydney Erba Regno Unito (bandiera) Sue Barker 6-2 6-3
9 gennaio 1978 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Florida, Hollywood Sintetico indoor Australia (bandiera) Wendy Turnbull 6-2 6-3
3 marzo 1978 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Dallas, Dallas Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Tracy Austin 4-6 6-0 6-2
13 marzo 1978 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Boston, Boston Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 4-6 6-1 6-4
28 maggio 1978 Regno Unito (bandiera) Surrey Grass Court Championships, Surbiton Erba Regno Unito (bandiera) Winnie Shaw 6-1 6-1
11 giugno 1978 Regno Unito (bandiera) Kent Championships, Beckenham Erba Stati Uniti (bandiera) Laura DuPont 6-4 6-2
12 giugno 1978 Regno Unito (bandiera) Torneo di Chichester, Chichester Erba Stati Uniti (bandiera) Pam Teeguarden 6-4 6-4
9 giugno 1979 Regno Unito (bandiera) Kent Championships, Beckenham Erba Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver 6-3 6-2
11 giugno 1979 Regno Unito (bandiera) Torneo di Chichester, Chichester Erba Regno Unito (bandiera) Sue Barker 6-1 6-4
1 ottobre 1979 Stati Uniti (bandiera) US Indoors, Minneapolis Sintetico indoor Australia (bandiera) Dianne Fromholtz Balestrat 6-3 6-4
22 ottobre 1979 Stati Uniti (bandiera) Eckerd Tennis Open, Tampa Cemento Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 6-0 6-3
Chiudi

Sconfitte

Grande Slam (11)
Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1971Australia (bandiera) Australian OpenErbaAustralia (bandiera) Margaret Smith Court2-6 7-6 7-5
1972Australia (bandiera) Australian OpenErbaRegno Unito (bandiera) Virginia Wade6-4, 6-4
1972Francia (bandiera) Open di FranciaTerra rossaStati Uniti (bandiera) Billie Jean King6-3 6-3
1972Regno Unito (bandiera) WimbledonErbaStati Uniti (bandiera) Billie Jean King6-3 6-3
1973Australia (bandiera) Australian OpenErbaAustralia (bandiera) Margaret Smith Court6-4 7-5
1973Stati Uniti (bandiera) US OpenErbaAustralia (bandiera) Margaret Smith Court7-6 5-7 6-2
1974Stati Uniti (bandiera) US OpenErbaStati Uniti (bandiera) Billie Jean King3-6 6-3 7-5
1975Regno Unito (bandiera) WimbledonErbaStati Uniti (bandiera) Billie Jean King6-0 6-1
1975Stati Uniti (bandiera) US OpenErbaStati Uniti (bandiera) Chris Evert5-7 6-4 6-2
1976Regno Unito (bandiera) WimbledonErbaStati Uniti (bandiera) Chris Evert6-3 4-6 8-6
1976Stati Uniti (bandiera) US OpenTerra rossaStati Uniti (bandiera) Chris Evert6-3 6-0
Altre finali perse
Ulteriori informazioni Anno, Torneo ...
Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
31 agosto 1970 Austria (bandiera) WTA Austrian Open, Kitzbühel Terra rossa Germania (bandiera) Helga Niessen Masthoff 7-5 6-3
7 marzo 1971 Nuova Zelanda (bandiera) Benson & Hedges Open, Auckland Erba Australia (bandiera) Margaret Smith-Court 3-6 7-6 6-2
17 aprile 1971 Sudafrica (bandiera) South African Open, Johannesburg Cemento Australia (bandiera) Margaret Smith-Court 6-3 6-1
17 maggio 1971 Regno Unito (bandiera) British Hard Court Championships, Bournemouth Terra rossa Australia (bandiera) Margaret Smith-Court 7-5 6-1
10 luglio 1971 Irlanda (bandiera) Irish Open, Dublino Erba Australia (bandiera) Margaret Smith-Court 6-3 2-6 6-3
9 agosto 1971 Canada (bandiera) Canada Open, Toronto Terra rossa Francia (bandiera) Françoise Dürr 6-4 6-2
6 novembre 1971 Regno Unito (bandiera) Aberavon Cup, Aberavon Sintetico indoor (Uniturf) Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 7-6 6-3
17 luglio 1972 Regno Unito (bandiera) North of England Championships, Hoylake Erba Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve titolo condiviso
31 luglio 1972 Stati Uniti (bandiera) Cincinnati Open, Cincinnati Terra verde Australia (bandiera) Margaret Smith Court 3-6, 6-2, 7-5
7 agosto 1972 Stati Uniti (bandiera) US Clay Court Championships, Indianapolis Terra verde Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 7-6, 6-1
9 dicembre 1972 Australia (bandiera) Western Australian Championships, Perth Erba Australia (bandiera) Margaret Smith-Court 6-3 6-2
7 gennaio 1973 Australia (bandiera) New South Wales Open, Sydney Erba Australia (bandiera) Margaret Smith-Court 4-6 6-3 10-8
5 marzo 1973 Stati Uniti (bandiera) Maureen Connolly Memorial Dallas, Dallas Sintetico indoor Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 6–4, 6–1
2 aprile 1973 Stati Uniti (bandiera) USLTA Sarasota, Sarasota Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6–3, 6–2
9 aprile 1973 Stati Uniti (bandiera) USLTA Miami Beach, Miami Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 3–6, 6–3, 6–2
16 aprile 1973 Stati Uniti (bandiera) Eckerd Tennis Open, Saint Petersburg Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6–2, 0–6, 6–4
7 maggio 1973 Regno Unito (bandiera) British Hard Court Championships, Bournemouth Terra rossa Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 6–4, 6–4
18 giugno 1973 Regno Unito (bandiera) Queen's Club Championships, Londra Erba Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova 6–2, 6–3
9 luglio 1973 Germania (bandiera) Düsseldorf Open, Düsseldorf Terra rossa Germania (bandiera) Helga Niessen Masthoff 6–4, 6–4
22 luglio 1973 Austria (bandiera) WTA Austrian Open, Kitzbuhel Terra rossa Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova titolo condiviso (finale sospesa per pioggia)
20 novembre 1973 Sudafrica (bandiera) South African Open, Johannesburg Cemento Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6–3, 6–3
29 dicembre 1973 Australia (bandiera) New South Wales Open, Sydney Cemento Australia (bandiera) Karen Krantzcke 6-2 6-3
8 aprile 1974 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Sarasota, Sarasota Terra verde Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6–4, 6–0
7 dicembre 1974 Australia (bandiera) Southern Cross Classic, Adelaide Erba Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova 7-6 2-6 6-2
3 marzo 1975 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Boston, Boston Sintetico indoor Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová 6–2, 4–6, 6–3
20 ottobre 1975 Stati Uniti (bandiera) Hilton Head Classic, Hilton Head Terra verde Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6–1, 6–1
27 ottobre 1975 Stati Uniti (bandiera) US Indoors, Charlotte Sintetico indoor Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová 4–6, 6–2, 7–5
16 novembre 1975 Regno Unito (bandiera) Bremar Cup, Londra Campo indoor Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 6–3, 6–2
11 gennaio 1976 Stati Uniti (bandiera) WTA Austin, Austin Cemento Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6-3 7-6
23 febbraio 1976 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Sarasota, Sarasota Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6-3 6-0
1 marzo 1976 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of California, San Francisco Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 7-5 7-6 (5-2)
25 settembre 1977 Stati Uniti (bandiera) Hilton Head Classic, Hilton Head Terra verde Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 6-4 6-7 6-3
30 gennaio 1978 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Chicago, Chicago Sintetico indoor Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová 6-7 (4-5) 6-2 6-2
27 marzo 1978 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims Championships, Oakland Sintetico indoor Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová 7-6 (5-0) 6-4
6 agosto 1979 Stati Uniti (bandiera) US Clay Court Championships, Indianapolis Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6-4 6-3
10 settembre 1979 Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King 6-4 7-5
11 febbraio 1980 Stati Uniti (bandiera) Avon Championships of California, Oakland Sintetico indoor Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová 6-1 7-6 (4)
18 febbraio 1980 Stati Uniti (bandiera) Avon Championships of Detroit, Detroit Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King 6-3 6-0
3 marzo 1980 Stati Uniti (bandiera) Avon Championships of Dallas, Dallas Sintetico indoor Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová 6-3 6-2
8 giugno 1980 Regno Unito (bandiera) Torneo di Chichester, Chichester Erba Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6-3 6-7 7-5
22 novembre 1982 Australia (bandiera) New South Wales Open, Sydney Erba Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová 6-0 3-6 6-1
Chiudi

Doppio

Vittorie

Grande Slam (6)
Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1971Australia (bandiera) Australian OpenErbaAustralia (bandiera) Margaret CourtAustralia (bandiera) Joy Emerson
Australia (bandiera) Lesley Hunt
6–0, 6–0
1974Australia (bandiera) Australian Open (2)ErbaStati Uniti (bandiera) Peggy MichelAustralia (bandiera) Kerry Harris
Australia (bandiera) Kerry Melville
7–5 6–3
1974Regno Unito (bandiera) WimbledonErbaStati Uniti (bandiera) Peggy MichelAustralia (bandiera) Helen Gourlay
Australia (bandiera) Karen Krantzcke
2–6, 6–4, 6–3
1975Australia (bandiera) Australian Open (3)ErbaStati Uniti (bandiera) Peggy MichelAustralia (bandiera) Margaret Court
Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova
7–6, 7–6
1976Australia (bandiera) Australian Open (4)ErbaAustralia (bandiera) Helen GourlayCecoslovacchia (bandiera) Renáta Tomanová
Australia (bandiera) Lesley Turner Bowrey
8–1
1977 (dicembre)Australia (bandiera) Australian Open (5)ErbaAustralia (bandiera) Helen Gourlay CawleyStati Uniti (bandiera) Mona Guerrant
Australia (bandiera) Kerry Melville Reid
titolo condiviso

Nota: il titolo di doppio femminile all'Australian Open del dicembre 1977 tradizionalmente non è conteggiato come titolo vinto dalla Goolagong, in quanto la finale non è stata disputata. In caso contrario, avrebbe avuto 14 titoli del Grande Slam, 6 titoli di doppio femminile, e 7 finali del doppio femminile.

Altri titoli
Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...
Settimana Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
24 gennaio 1971 Australia (bandiera) Western Australian Open, Perth Erba Australia (bandiera) Margaret Smith-Court Regno Unito (bandiera) Winnie Shaw
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6-4 7-5
7 marzo 1971 Nuova Zelanda (bandiera) Benson & Hedges Open, Auckland Erba Australia (bandiera) Margaret Smith-Court Australia (bandiera) Lesley Turner Bowrey
Regno Unito (bandiera) Winnie Shaw
7-6 6-0
4 aprile 1971 Sudafrica (bandiera) Natal Open, Durban Cemento Australia (bandiera) Margaret Smith-Court Australia (bandiera) Kerry Harris
Regno Unito (bandiera) Winnie Shaw
3-6 6-3 6-3
17 aprile 1971 Sudafrica (bandiera) South African Open, Johannesburg Cemento Australia (bandiera) Margaret Smith-Court Sudafrica (bandiera) Brenda Kirk
Sudafrica (bandiera) Laura Rossouw
6-3 6-2
1 maggio 1971 Regno Unito (bandiera) Sutton Hard Court Championships, Sutton Terra rossa Australia (bandiera) Joyce Barclay-Williams-Hume Regno Unito (bandiera) Shirley Bloomer-Brasher
Regno Unito (bandiera) Jill Cooper
6-4 6-3
24 luglio 1971 Regno Unito (bandiera) Leicester Midland Open, Leicester Erba Australia (bandiera) Judy Tegart-Dalton Australia (bandiera) Barbara Hawcroft
Stati Uniti (bandiera) Patti Hogan
8-6 6-4
16 ottobre 1971 Regno Unito (bandiera) Scotland Dewar Cup Edinburgh, Edimburgo Sintetico indoor (Uniturf) Australia (bandiera) Julie Heldman Stati Uniti (bandiera) Patti Hogan
Regno Unito (bandiera) Nell Truman
6-3 6-0
13 novembre 1971 Regno Unito (bandiera) Torquay Cup, Torquay Sintetico indoor (Uniturf) Australia (bandiera) Julie Heldman Francia (bandiera) Françoise Dürr
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
7-6 6-4
20 novembre 1971 Regno Unito (bandiera) London Dewar Cup Finals, Londra Sintetico indoor (Uniturf) Australia (bandiera) Julie Heldman Francia (bandiera) Françoise Dürr
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
7-5 6-4
3 gennaio 1972 Australia (bandiera) New South Wales Open, Sydney Cemento Australia (bandiera) Melissa Edwards Australia (bandiera) Lesley Turner Bowrey
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6-1, 6-2
17 gennaio 1972 Australia (bandiera) Southern Cross Classic, Adelaide Erba Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova Australia (bandiera) Marilyn Tesch
Australia (bandiera) Kerry Ballard
6-3, 6-0
1 febbraio 1972 Australia (bandiera) Western Australian Open, Perth Erba Australia (bandiera) Barbara Hawcroft Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova
Australia (bandiera) Janet Young
3-6, 6-4, 6-3
27 marzo 1972 Sudafrica (bandiera) South African Open, Johannesburg Cemento Australia (bandiera) Helen Gourlay-Cawley Stati Uniti (bandiera) Kristien Shaw-Kemmer
Regno Unito (bandiera) Joyce Barclay-Williams-Hume
6-1 6-4
8 maggio 1972 Regno Unito (bandiera) British Hard Court Championships, Bournemouth Terra rossa Australia (bandiera) Helen Gourlay-Cawley Sudafrica (bandiera) Brenda Kirk
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
7-5 6-1
15 maggio 1972 Regno Unito (bandiera) Surrey Hard Court Championships, Guildford Terra rossa Australia (bandiera) Helen Gourlay Stati Uniti (bandiera) Kristien Kemmer
Regno Unito (bandiera) Joyce Barclay
6-2, 6-1
31 luglio 1972 Stati Uniti (bandiera) Cincinnati Open, Cincinnati Terra verde Australia (bandiera) Evonne Goolagong Sudafrica (bandiera) Brenda Kirk
Sudafrica (bandiera) Pat Walkden-Pretorius
6-4, 6-1
7 agosto 1972 Stati Uniti (bandiera) US Clay Court Championships, Indianapolis Terra verde Australia (bandiera) Lesley Hunt Australia (bandiera) Margaret Court
Stati Uniti (bandiera) Pam Teeguarden
6-2, 6-1
14 agosto 1972 Canada (bandiera) Canada Open, Toronto Terra verde Australia (bandiera) Margaret Smith Court Sudafrica (bandiera) Brenda Kirk
Sudafrica (bandiera) Pat Walkden-Pretorius
3-6, 6-3, 7-5
20 novembre 1972 Australia (bandiera) Sunsmart Victorian Open, Melbourne Terra rossa Australia (bandiera) Janet Young Australia (bandiera) Patricia Coleman
Australia (bandiera) Sally Irvine
2-6, 6-4, 6-3
27 novembre 1972 Australia (bandiera) WTA Brisbane, Brisbane Erba Australia (bandiera) Janet Fallis Australia (bandiera) Barbara Hawcroft
Australia (bandiera) Marilyn Tesch
15 gennaio 1973 Nuova Zelanda (bandiera) Benson & Hedges Open, Auckland Erba Australia (bandiera) Janet Young Australia (bandiera) Patricia Coleman-Gregg
Australia (bandiera) Marilyn Tesch
6-1 6-3
5 marzo 1973 Stati Uniti (bandiera) Maureen Connolly Memorial Dallas, Dallas Sintetico indoor Australia (bandiera) Janet Young Francia (bandiera) Gail Chanfreau
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6–3, 6–2
19 maggio 1973 Regno Unito (bandiera) WTA Lee-on-Solent, Lee-on-the-Solent Terra rossa Australia (bandiera) Janet Young Regno Unito (bandiera) Jackie Fayter-Hough
Stati Uniti (bandiera) Peggy Michel
6-1, 6-2
20 agosto 1973 Canada (bandiera) Canada Open, Toronto Terra rossa Australia (bandiera) Peggy Michel Germania (bandiera) Helga Niessen Masthoff
Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová
6–3, 6–2
10 settembre 1973 Stati Uniti (bandiera) Charlotte Classic, Charlotte Terra rossa Australia (bandiera) Janet Young Sudafrica (bandiera) Ilana Kloss
Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová
6–2, 6–0
8 aprile 1974 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Sarasota, Sarasota Terra verde Stati Uniti (bandiera) Chris Evert Stati Uniti (bandiera) Tory Fretz
Stati Uniti (bandiera) Ceci Martinez
6–2, 6–2
30 novembre 1974 Australia (bandiera) WTA Brisbane, Brisbane Erba Australia (bandiera) Peggy Michel Australia (bandiera) Vicki Kerr Lancaster
Stati Uniti (bandiera) Cecilia Martinez
6-1, 6-2
22 dicembre 1974 Australia (bandiera) New South Wales Open, Sydney Erba Australia (bandiera) Peggy Michel Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova
Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová
6-7, 6-4, 6-1
6 gennaio 1975 Nuova Zelanda (bandiera) ASB Classic, Auckland Erba Australia (bandiera) Wendy Turnbull Stati Uniti (bandiera) Laura DuPont
Stati Uniti (bandiera) Ceci Martinez
6–3, 4–6, 6–4
24 marzo 1975 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Philadelphia, Filadelfia Sintetico indoor Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
4–6, 6–4, 7–6(5–3)
21 aprile 1975 Stati Uniti (bandiera) Family Circle Cup, Amelia Island Terra verde Regno Unito (bandiera) Virginia Wade Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova
4–6, 6–4, 6–2
15 dicembre 1975 Australia (bandiera) New South Wales Open, Sydney Erba Australia (bandiera) Helen Gourlay Germania (bandiera) Heidi Eisterlehner
Germania (bandiera) Helga Masthoff
6–3, 4–6, 6–3
15 ottobre 1976 Stati Uniti (bandiera) Hilton Head Classic, Hilton Head Terra verde Regno Unito (bandiera) Sue Barker Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6-4, 4-6, 6-3
25 settembre 1977 Stati Uniti (bandiera) Hilton Head Classic, Hilton Head Terra verde Australia (bandiera) Kerry Melville Reid Australia (bandiera) Dianne Fromholtz Balestrat
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6-2, 3-6, 6-4
21 novembre 1977 Australia (bandiera) Sunsmart Victorian Open, Melbourne Erba Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve Stati Uniti (bandiera) Patricia Bostrom
Australia (bandiera) Kym Ruddell
6-3, 6-0
12 dicembre 1977 Australia (bandiera) New South Wales Open, Sydney Erba Australia (bandiera) Helen Gourlay-Cawley Stati Uniti (bandiera) Mona Schallau Guerrant
Australia (bandiera) Kerry Melville Reid
6-0, 6-0
30 gennaio 1978 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Chicago, Chicago Sintetico indoor Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera) Joanne Russell
6–1, 6–4
Chiudi

Sconfitte

Grande Slam (1)
Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1971Regno Unito (bandiera) WimbledonErbaAustralia (bandiera) Margaret CourtStati Uniti (bandiera) Rosemary Casals
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
6–3, 6–2
Altre finali perse
Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...
Settimana Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
3 gennaio 1971 Nuova Zelanda (bandiera) New Zealand Championships, Christchurch Erba Francia (bandiera) Gail Chanfreau Stati Uniti (bandiera) Kathy Harter
Regno Unito (bandiera) Winnie Shaw
6-4 4-6 7-5
10 maggio 1971 Regno Unito (bandiera) London Hard Court Championships, Londra Terra rossa Australia (bandiera) Margaret Smith-Court Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
6-1 6-4
17 maggio 1971 Regno Unito (bandiera) British Hard Court Championships, Bournemouth Terra rossa Australia (bandiera) Margaret Smith-Court Stati Uniti (bandiera) Mary-Ann Eisel Curtis
Francia (bandiera) Françoise Dürr
6-3 5-7 6-4
10 luglio 1971 Irlanda (bandiera) Irish Open, Dublino Erba Australia (bandiera) Margaret Smith-Court Australia (bandiera) Lesley Turner Bowrey
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
7-5 6-1
17 luglio 1971 Regno Unito (bandiera) North of England Championships, Hoylake Erba Australia (bandiera) Margaret Smith-Court Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
walkover
9 agosto 1971 Canada (bandiera) Canada Open, Toronto Terra rossa Australia (bandiera) Lesley Turner Bowrey Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Francia (bandiera) Françoise Dürr
6-3 6-2
23 ottobre 1971 Regno Unito (bandiera) Billingham Cup, Billingham Sintetico indoor (Uniturf) Stati Uniti (bandiera) Julie Heldman Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
Francia (bandiera) Françoise Dürr
6-3 4-6 6-2
30 ottobre 1971 Regno Unito (bandiera) British Covered Court Championships, Londra Sintetico indoor (Uniturf) Stati Uniti (bandiera) Julie Heldman Francia (bandiera) Françoise Dürr
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
3-6 7-5 6-3
6 novembre 1971 Regno Unito (bandiera) Aberavon Cup, Aberavon Sintetico indoor (Uniturf) Stati Uniti (bandiera) Julie Heldman Francia (bandiera) Françoise Dürr
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
7-5 6-4
6 dicembre 1971 Australia (bandiera) Queensland Open, Brisbane Erba Australia (bandiera) Janet Young Australia (bandiera) Helen Gourlay-Cawley
Australia (bandiera) Kerry Harris
5-7 7-5 6-4
10 luglio 1972 Irlanda (bandiera) Irish Open, Dublino Erba Australia (bandiera) Karen Krantzcke Sudafrica (bandiera) Brenda Kirk
Sudafrica (bandiera) Pat Walkden
6-3, 8-10, 6-2
17 luglio 1972 Regno Unito (bandiera) North of England Championships, Hoylake Erba Australia (bandiera) Helen Gourlay Sudafrica (bandiera) Brenda Kirk
Sudafrica (bandiera) Pat Walkden
6-3, 8-10, 6-2
9 dicembre 1972 Australia (bandiera) Western Australian Championships, Perth Erba Australia (bandiera) Lesley Hunt Australia (bandiera) Margaret Smith-Court
Giappone (bandiera) Kazuko Sawamatsu
6-2 6-3
16 dicembre 1972 Australia (bandiera) South Australian Open, Adelaide Erba Australia (bandiera) Helen Gourlay-Cawley Unione Sovietica (bandiera) Yevgenia Biriukova
Australia (bandiera) Janet Young
6-3 6-2
26 febbraio 1973 Stati Uniti (bandiera) USLTA Fort Lauderdale, Fort Lauderdale Terra rossa Australia (bandiera) Janet Young Francia (bandiera) Gail Chanfreau
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
4–6, 6–3, 6–3
12 marzo 1973 Stati Uniti (bandiera) US Indoors, Boston Sintetico indoor Australia (bandiera) Janet Young Unione Sovietica (bandiera) Marina Krošina
Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova
6–2, 6–4
16 aprile 1973 Stati Uniti (bandiera) Eckerd Tennis Open, Saint Petersburg Terra rossa Australia (bandiera) Janet Young Stati Uniti (bandiera) Chris Evert
Stati Uniti (bandiera) Jeanne Evert
6–2, 7–6
7 maggio 1973 Regno Unito (bandiera) British Hard Court Championships, Bournemouth Terra rossa Australia (bandiera) Janet Young Australia (bandiera) Patricia Coleman
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
7–5, 7–5
9 luglio 1973 Germania (bandiera) Düsseldorf Open, Düsseldorf Terra rossa Australia (bandiera) Janet Young Germania (bandiera) Helga Masthoff
Germania (bandiera) Heide Schildknecht
titolo condiviso
22 luglio 1973 Austria (bandiera) WTA Austrian Open, Kitzbühel Terra rossa Australia (bandiera) Janet Young Unione Sovietica (bandiera) Alla Ivanova
Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova
2–6, 6–4, 6–2
6 agosto 1973 Stati Uniti (bandiera) Cincinnati Open, Cincinnati Terra rossa Australia (bandiera) Janet Young Sudafrica (bandiera) Ilana Kloss
Sudafrica (bandiera) Pat Pretorius
7–6, 3–6, 6–2
15 aprile 1974 Stati Uniti (bandiera) Eckerd Tennis Open, Saint Petersburg Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Chris Evert Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
6–4, 6–2
10 marzo 1975 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Houston, Houston Sintetico indoor Regno Unito (bandiera) Virginia Wade Francia (bandiera) Françoise Dürr
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
2–6, 6–3, 7–6(5–2)
16 giugno 1975 Regno Unito (bandiera) International Women's Open, Eastbourne Erba Stati Uniti (bandiera) Peggy Michel Stati Uniti (bandiera) Julie Anthony
Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova
6–2, 6–4
31 ottobre 1975 Svezia (bandiera) Stockholm Open, Stoccolma Sintetico indoor Regno Unito (bandiera) Virginia Wade Francia (bandiera) Françoise Dürr
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
6–3, 6–4
3 novembre 1975 Francia (bandiera) WTA French Indoors, Parigi Sintetico indoor Regno Unito (bandiera) Virginia Wade Francia (bandiera) Françoise Dürr
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
2–6, 6–0, 6–3
16 novembre 1975 Regno Unito (bandiera) Bremar Cup, Londra Campo indoor Regno Unito (bandiera) Virginia Wade Francia (bandiera) Françoise Dürr
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
6–4, 7–6
25 gennaio 1976 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Chicago, Chicago Sintetico indoor Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6(4)–7, 6–4, 6–4
15 agosto 1977 Canada (bandiera) Canada Open, Toronto Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals Sudafrica (bandiera) Linky Boshoff
Sudafrica (bandiera) Ilana Kloss
6-2, 6-3
14 novembre 1977 Australia (bandiera) WTA Sydney, Sydney Erba Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve Australia (bandiera) Kerry Melville Reid
Sudafrica (bandiera) Greer Stevens
titolo condiviso
3 marzo 1978 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Dallas, Dallas Sintetico indoor Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
6–3, 7–6
13 marzo 1978 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Boston, Boston Sintetico indoor Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová
6–3, 6–2
7 maggio 1979 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Australia (bandiera) Kerry Melville Reid Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
6-3, 6-4
21 maggio 1979 Germania (bandiera) WTA German Open, Berlino Terra rossa Australia (bandiera) Kerry Melville Reid Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
6-2, 7-5
4 aprile 1982 Stati Uniti (bandiera) Palm Beach Cup, Palm Beach Gardens Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
6–1, 7–6
Chiudi

Doppio misto

Vittorie

Grande Slam (1)
Anno Torneo Compagno Superficie Avversari in finale Punteggio
1972Francia (bandiera) Open di FranciaTerra rossaAustralia (bandiera) Kim WarwickFrancia (bandiera) Françoise Dürr
Francia (bandiera) Jean-Claude Barclay
6–2, 6–4

Sconfitte

Grande Slam (1)
Anno Torneo Compagno Superficie Avversari in finale Punteggio
1972Regno Unito (bandiera) WimbledonErbaAustralia (bandiera) Kim WarwickStati Uniti (bandiera) Rosemary Casals
Romania (bandiera) Ilie Năstase
6–4, 6–4

Risultati in progressione

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Sigla, Risultato ...
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Chiudi

Singolare nei tornei del Grande Slam

Ulteriori informazioni Torneo, Titoli ...
Torneo19671968196919701971197219731974197519761977197819791980198119821983Titoli
Australian Open 3T 3T 2T QF F F F V V V A V A A 2T QF 2T A 4 / 14
Open di Francia A A A A V F SF A A A A A A A A A 3T 1 / 4
Wimbledon A A A 2T V F SF QF F F A SF SF V A 2T A 2 / 11
US Open A A A A A 3T F F F F A A QF A A A A 0 / 6
W/T 0 / 1 0 / 1 0 / 1 0 / 2 2 / 3 0 / 4 0 / 4 1 / 3 1 / 3 1 / 3 1 / 1 0 / 1 0 / 2 1 / 2 0 / 1 0 / 2 0 / 1 7 / 35
Ranking a fine anno 5 2 3 4 5 17 37
Chiudi

ND = torneo non disputato.

A = non ha partecipato al torneo.

W/T = rapporto tra numero dei tornei vinti e numero dei tornei cui ha partecipato.

Note: L'Australian Open è stato disputato due volte nel 1977, a gennaio e dicembre, mentre non è stato disputato nel 1986.

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.