Stabulazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La stabulazione indica un qualunque confinamento di animali in spazi controllati costruiti o ricavati artificialmente, nei quali sono garantite e monitorate le funzioni vitali. Inizialmente era l'atto di portare gli animali nella stalla, in seguito si è esteso a tutti i confinamenti: cavie da laboratorio, allevamenti intensivi di cozze, pesci, bovini, rettili, ecc.[1] Può essere fissa o libera, con le stalle che devono essere adeguatamente ventilate per permettere il ricambio d'aria e sottoposte a termoregolazione per mantenere la temperatura ottimale sia in inverno che in estate.
Stabulazione libera
Riepilogo
Prospettiva

La stabulazione libera può essere divisa in "aperta" (corsia di foraggiamento, zona di alimentazione, Paddock esterno e zona di riposo) oppure "chiusa" (corsia di foraggiamento, zona di alimentazione, zona di riposo e paddock esterno). Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla, che è divisa in tre zone: zona di alimentazione, dove sono presenti le mangiatoie; zona di movimento; zona di riposo. Nella zona di riposo gli animali possono occupare uno spazio collettivo o avere spazi individuali detti cuccette, che sono separate tra loro da muretti o ringhiere metalliche. La zona di movimento si trova in genere all'aperto ed è recintata e parzialmente coperta da una tettoia che serve per ripararsi dal sole. Il fabbisogno di acqua è assicurato da abbeveratoi automatici.
La stabulazione libera fa sì che il lavoro sia agevolato da macchinari, grazie all'applicazione dei principi della zootecnia di precisione, che permette di rilevare e mettere in relazione tra loro molti dati statistici (dalle singole vacche presenti nella zona di riposo a l'intera mandria in lattazione) attraverso sistemi di localizzazione, accelerometri, masticometri, ruminometri e robot di mungitura avanzati. I dati raccolti vengono analizzati in tempo reale, così da verificare l'idoneità del prodotto vaccino e assicurare il benessere e la gestione fisiologicamente corretta del bestiame. Oramai molte stalle di nuova generazione possiedono telecamere a circuito chiuso - come in generale tutti gli stabilimenti specializzati nella produzione animale - per ottenere più informazioni possibili. Tali dati, infatti, consentono di individuare in maniera automatica, tramite l'analisi delle immagini unitamente ad appositi software, anche i sintomi o i fattori letali per la vacca stessa, come le zoppie (indice di rimonta, ovvero la sostituzione, per patologie o per la fine ciclo produttivo, di una vacca con un esemplare giovane, pari al 40%) che si possono prevenire per non ostacolare la produzione del gruppo e garantire il benessere agli animali.
Stabulazione fissa

Nella stabulazione fissa gli animali occupano sempre lo stesso spazio detto posta e sono legati ad una rastrelliera. La stabulazione fissa è ormai riservata ai piccoli allevamenti, mentre la stabulazione libera è diffusa negli allevamenti medi e grandi. È una tecnica molto obsoleta che si attua ancora per quegli allevamenti che non hanno la possibilità di modernizzarsi. Tuttavia un aspetto molto importante è che attraverso questo sistema la vacca viene controllata singolarmente nell'assunzione del mangime e di acqua. Come materiale da lettiera vengono depositati 3 kg\capo giorno oppure utilizzati materassini soffici.
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.